Visualizza articoli per tag: archeoclub
Convegno: il relitto dell’Almerian, il terrore della prima guerra mondiale, nei fondali di Punta Bianca
Si terrà Lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 17,00 nel Palazzo ducale di Palma di Montechiaro il convegno: “Il relitto dell’Almerian il terrore della prima guerra mondiale, nei fondali di unta bianca.
"Conoscere il territorio: Arte e storia della Madonie" al Museo Civico
L’Associazione Culturale “Nico Marino” – in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù, il Comune di Cefalù, il Museo Civico di Castelbuono e il Comune di Castelbuono – è lieta di presentare la quarta edizione delle giornate di studio “Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie. Studi in memoria di Nico Marino”.
III giornata di Studi in memoria di Nico Marino. Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie
L’Associazione Culturale “Nico Marino” e l’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù organizzano le giornate di studio “Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie. Studi in memoria di Nico Marino”, che si terranno sabato 19 ottobre 2013 a Cefalù, presso la Fondazione Culturale Mandralisca, la mattina dalle ore 10:00 e il pomeriggio dalle ore 16:00, e domenica 20 ottobre 2013 a Campofelice di Roccella, presso il Castello di Roccella, a partire dalle ore 16:00.
La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino, attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010), promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrati sull’arte e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.
La Rocca e il Tempio al Solstizio d'estate. L’iniziativa di quattro associazioni
"La Rocca e il Tempio al Solstizio d'estate, Cefalù 21 Giugno 2013" è un evento organizzato da quattro associazioni cittadine SiciliAntica, CAI, Archeoclub, ProLoco e con il coordinamento del prof. Antonio Franco, cultore di storia greca della Sicilia Antica presso l'Università di Palermo e docente di latino e greco al Liceo Classico Mandralisca di Cefalù.