Home Blog Page 158

Lascari, eletto il nuovo “baby sindaco”

0

Eletto il nuovo “Baby sindaco” di Lascari, grazie alla rinnovata partecipazione dell’Istituto Comprensivo “Campofelice-Lascari” al progetto nazionale “Coloriamo il nostro futuro”. Il nuovo “primo cittadino” Alberto Paolo Paolinelli, e l’intero consiglio comunale dei ragazzi, si sono insediati, giovedì 15 dicembre, presso l’aula consiliare del Comune di Lascari.

Presenti il sindaco Franco Schittino, il presidente del consiglio, Helga Renzino, i consiglieri Tiziana Mazzola, e Antonio Cesare in rappresentanza dell’intero consiglio comunale, nonché la delegata del Dirigente Scolastico, Rosaria Cirivello, le responsabili dei plessi scolastici di Lascari e la referente  del progetto, docente Teresa Viviana Lala.

«Ho deciso di candidarmi per diversi motivi» – racconta, emozionato Alberto – «primo fra tutti, quello di mettere la mia passione al servizio di ognuno di voi, ma in particolare per dar voce a chi spesso non riesce a dire in pubblico quello che pensa. Vorrei essere come il capitano che guida la propria squadra nel campionato, dove sicuramente ci saranno sconfitte ma anche vittorie. Tutti noi, sicuramente, crediamo in quello che diciamo e facciamo, perché ci mettiamo il cuore e l’anima. Sono certo che ognuno di noi saprà dare il meglio di sé, affinché questo “nuovo campionato” possa essere, per noi, e speriamo per tutta la comunità, motivo di orgoglio».

Al termine di una partecipata campagna elettorale, che ha visto contrapporsi due liste di candidati, nelle dichiarazioni e nell’intento di tutti gli eletti, da adesso, la volontà di superare gli schieramenti e agire responsabilmente nell’interesse di un unico bene: “il Bene comune”.

Oltre al baby Sindaco, hanno prestato giuramento dodici neoeletti, componenti il “Baby consiglio comunale”, i consiglieri: Andrea Culosi, Valentina D’Anna, Melissa Fatta, Mirko Fatta, Giulia Guercio, Salvatore Ilardo, Viola Ilardo, Giuseppe Schittino per la maggioranza; Gloria Maria Cirami, Giacomo Iacuzzi, Marina Paone e Lara Vitello per la minoranza. Designati gli assessori: Alessandro Schittino e Filippo Vara.

“Recinti” preistorici a Caltabellotta: cosa raccontano “quattro pietre in giro”

0

In chiusura di queste sommarie ricognizioni sulla vasta presenza di costruzioni con “rovine circolari”, diffuse ovunque nella campagna siciliana, sopravvissute a spietramenti agricoli e ruspe, mi pervengono varie segnalazioni di amici. Fra le tante, vale per tutte, scelgo questa di Caltabellotta, per importanza: delle dimensioni, dei risultati inattesi di saggi di scavo archeologico, del fascino storico della antichissima Triokala/Caltabellotta, conosciuta agli studi come sito indigeno/punico/greco/romano/medievale … e splendido “presepe urbano” dell’entroterra di Sciacca. Insomma un brano della “Sicilia Eterna” da valorizzare più di quanto già fatto.

In proposito, dopo gli studi dei compianti amici L. Rizzuti e P. Veneroso, strepitose sono le recenti considerazioni archeoastronomiche su varie località, dai nomi suggestivi e forse di origine “sanscrita” come sostiene Enrico Caltagirone, che sta proponendo il gruppo di studiosi che fanno capo a V. C. Mulé, per Caltabellotta, o a A. Scuderi e F. Maurici, per la Sicilia intera, per non citare che i più “visibili”, assieme all’intrigante lavoro che conduce C. Marchese. Mi ritrovo un paio di immagini ed un articolo da “La Sicilia”, del 2.12.2015. Ricavo queste notizie, per saggio di scavo a San Benedetto, mi pare che si chiami anche “Gulèa”, condotto con spirito di “volontariato” da R. Panvini e D. Palermo con studenti dell’Università di Catania.

Dall’apparenza banale dei “recinti circolari”, diametro circa m. 10 è emerso questo: ceramiche di “Cultura Pantalica Nord” ma in ambiente occidentale, con evidenza di importazioni dalla Sardegna nuragica, simili a reperti preistorici trovati in Spagna e Grecia, probabilmente per via dei contatti della marineria cipriota. Vertiginosi itinerari mediterranei fra Età del Bronzo e del Ferro con la Sicilia “interna” al centro di tutto. Compreso il commercio metallico del bronzo.

In breve, come dicono gli autori dello scavo: un sito inatteso dove si trovano insieme elementi di cultura Indigena, Punica, Greca, Romana. Oltre la poderosa stratificazione storica medievale attestata dalla Triokala/Caltabellotta meglio conosciuta agli studi.

E’ questa la conferma/orizzonte dei palinsesti culturali di tutta la Sicilia “povera” dell’entroterra. Occorrono quindi “nuovi occhi” e “nuove menti” per “nuovi/antichissimi viaggi attorno a noi”. Proprio così: “circolari”.

Foto 1 e 2 Strutture di fondazione circolari in contrada “Gulèa” – San Benedetto a Caltabellotta.

Foto 3 Articolo di I. Di Bartolo in “La Sicilia” quotidiano del 2.12.2015.

Trabia, la Comunità M.A.S.C.I. ha ospitato nella Base Scout l’associazione Informagiovani

0

Nell’ambito del progetto “Una Comunità accogliente che si prende cura delle nuove generazioni e del territorio” il M.A.S.C.I. di Trabia ha accolto ed ospitato nella Base Scout “San Francesco”, già bene confiscato alla mafia ed assegnato al comune di Altavilla Milicia, l’associazione Informagiovani, per un incontro di condivisione di esperienze di mobilità. Dopo le diverse attività estive che i partecipanti hanno vissuto partecipando ad una iniziativa internazionale, si sono ritrovati per un incontro di condivisione ad Altavilla Milicia dal 9 al 10 dicembre. Circa 40 i partecipanti provenienti da Palermo, Milano, Roma, Padova, Venezia, Torino, Marsala, fra loro anche cinque partecipanti della Finlandia, due dalla Bielorussia e due dalla Polonia.
“L’esperienza Cunta” che in palermitano vuol dire “raccontare”, ha permesso ai giovani di incontrarsi, condividere l’esperienza trascorsa, e scoprire tutte le opportunità che l’associazione offre.
InformaGiovani è un’organizzazione no-profit attiva dal 2001 a Palermo nel settore giovanile. Promuove il diritto all’informazione, il volontariato locale e internazionale e la mobilità giovanile, con particolare attenzione ai giovani con minori opportunità. Nell’ambito dei programmi europei, organizza corsi di formazione, seminari, scambi giovanili, ecc. sull’inclusione interculturale, la partecipazione attiva e l’alfabetizzazione mediatica attraverso l’educazione non formale. L’Associazione promuove la partecipazione giovanile coinvolgendo regolarmente giovani in attività di volontariato in Italia e all’estero nell’ambito dei programmi comunitari Erasmus e Corpo Europeo di Solidarietà. Gestisce anche campi di volontariato internazionali per promuovere la tolleranza, la diversità e la comprensione culturale. Dal 2014, l’associazione è Ente di coordinamento di una rete europea informale supportata da Erasmus+, che conta 16 organizzazioni in 14 Paesi europei. L’Associazione InformaGiovani è centro Eurodesk di Palermo dal 2022.

Nino Artese

Piano Battaglia arriva la prima neve dell’inverno 2023 – 2024

0

Era prevista, ed è arrivata!

Questa mattina il pianoro di Piano Battaglia si è risvegliato con la prima candida neve dell’inverno 2023 – 2024.

Proprio in questi giorni infatti il SIAS (Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano) aveva annunciato i na perturbazione di origine atlantica in transito sulla nostra Regione, tra venerdì e sabato con condizioni di instabilità atmosferica su buona parte dell’isola, e quindi precipitazioni che insisteranno maggiormente sul settore settentrionale e ionico. Alla perturbazione è associato l’afflusso di aria fredda di origine artica, che sta determinando in questo fine settimana un marcata diminuzione delle temperature ed il primo freddo di dicembre.

A partire da domenica, assisteremo invece, ad una graduale rimonta dell’alta pressione, che favorirà in Sicilia giornate per lo più soleggiate e temperature in lieve ripresa ma ancora in un contesto termico piuttosto rigido.

Ci auguriamo che questo possa essere un inverno fruttuoso per le Madonie, con una ripresa del turismo invernale.

“Natale in Casa Di Maggio”: Mostra di Antiche Cartoline Natalizie a Isola delle Femmine

0

In occasione del Natale, BCsicilia, in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever e Memoranda, organizza presso la Casa Museo Joe Di Maggio in via Cutino, 14 a Isola delle Femmine una mostra di antiche cartoline natalizie che sarà aperta al pubblico nei giorni 17, 24 e 31 dicembre 2023 e 6 Gennaio 2024, dalle 10,00  alle 13,00. Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso le cartoline degli anni ‘50, che si spedivano per augurare  ai parenti e amici un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo. Un patrimonio illustrato ormai relegato al mondo del collezionismo, oggi sostituite dalla corrispondenza virtuale. I calendarietti tascabili nacquero come veicolo pubblicitario principalmente di profumi e saponi, e venivano regalati dai barbieri da uomo e in alcune profumerie nell’approssimarsi delle festività. I fogli erano tenuti insieme da un cordoncino di seta, inserite in bustine trasparenti di carta velina profumata d’essenze. Le antiche cartoline e i calendarietti profumati appartengono alle collezioni private di Agata Sandrone e Francesco D’Attardi. Si potrà anche ammirare la Sacra Famiglia, realizzata dallo scultore Francesco Bologna. Farà da cornice alla mostra la foto del grande campione di baseball Joe Di Maggio vestito da Babbo Natale mentre tiene in braccio il suo unico figlio Joseph Paul Jr di appena due mesi. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni tel. 320.9089061. Email: [email protected].

Termini Imerese, in libreria l’ultimo libro di Giovanni Iannuzzo “Se accade qualcosa di strano. Fatti e personaggi della storia della parapsicologia”

0

Esistono i fenomeni paranormali? La loro esistenza, comunque, è stata confermata dalla scienza? E cos’è la parapsicologia? Risponde a queste domande l’ultimo libro di Giovanni Iannuzzo, psichiatria e noto studioso di fenomeni paranormali, dal titolo “Se accade qualcosa di strano. Fatti e personaggi della storia della parapsicologia” Casa editrice Don Lorenzo Milani, da oggi in libreria. L’autore descrive le caratteristiche di tanti eventi “anomali” ed esamina la storia delle ricerche su di essi compiute dal Settecento ad oggi. Ne deriva un affresco vivido, con un andamento quasi filmico dell’evoluzione della parapsicologia. Nelle pagine del libro vengono ricostruite le vicende biografiche dei maggiori studiosi – spesso scienziati illustri o addirittura premi Nobel – che, in un arco di tempo di circa centoquarant’anni, hanno tentato di comprendere e a loro volta spiegare fenomeni come la telepatia, la chiaroveggenza, le psicocinesi, le case infestate, le apparizioni di fantasmi o la reincarnazione.

Fatti e personaggi, intuizioni scientifiche, ipotesi ardite e vicende personali, credenze e personalità dei protagonisti, si intrecciano così in una trama avvincente, tessuta in periodi storici diversi, dall’epoca dell’Illuminismo a quella contemporanea.

Questo libro è pertanto il racconto di un’avventura intellettuale e scientifica che si snoda in salita, per i versanti impervi della montagna della conoscenza, nel tentativo di trovare una risposta al quesito fondamentale della scienza e della filosofia: quale è la natura dell’uomo?

Giovanni Iannuzzo è medico, psichiatra e psicoterapeuta. Dopo aver condotto attività di ricerca per alcuni anni all’Università di Messina (si è occupato di epidemiologia della schizofrenia, di etnopsichiatria, tossicodipendenze e psichiatria sociale) ha lavorato nel Sistema Sanitario Nazionale, dove ha diretto numerose Unità Operative in ambito ospedaliero e territoriale. Dopo essersi dimesso dagli incarichi pubblici, attualmente svolge attività di libero professionista.

E’ molto noto, in Italia e all’estero, per i suoi interessi verso i fenomeni paranormali, nell’ambito del quale ha condotto una intensa attività sperimentale e di ricerca sul campo, occupandosi anche di storia della parapsicologia, di epistemologia e delle correlazione fra clinica psichiatrica e fenomeni paranormali (la cosiddetta. ‘parapsicologia clinica’), della quale è un riconosciuto esperto internazionale. Ha fatto parte delle più importanti associazioni scientifiche e professionali italiane e internazionali in questo campo, come il Centri Studi Parapsicologici di Bologna, in Italia, e la Parapsychological Association negli USA. E’ autore di sedici libri e di circa trecento saggi e articoli scientifici, pubblicati su riviste italiane e straniere.

“Dolcemente Castelbuono”, la cittadina madonita si prepara a diventare un’oasi di delizie gastronomiche

0

Dolcemente Castelbuono, l’evento che celebra l’incanto del Natale, sta per regalare un secondo weekend di emozioni indimenticabili! Sabato 16 e Domenica 17, il paese si trasformerà in un’oasi di delizie gastronomiche, spettacoli coinvolgenti e intrattenimento per tutta la famiglia.

Il percorso gastronomico in Via Sant’Anna aprirà le sue porte nel pomeriggio di Sabato 16, ma è consigliabile a chi ne ha la possibilità di arrivare già nella mattinata per godersi le bellezze del paesaggio. All’Ufficio Postale di Babbo Natale, i bambini potranno scrivere e spedire la loro letterina al generoso uomo vestito di rosso, grazie all’aiuto degli elfi e delle renne che regaleranno caramelle e offriranno servizio di truccabimbi. Nel frattempo, i genitori potranno deliziarsi con una tisana, una cioccolata calda o un vin brûlé, accompagnati in omaggio da erbe aromatiche delle Madonie, grazie alla sinergia con IDIMED.

L’area sarà arricchita da stand vari e gustosi: panettoni artigianali, crêpes, waffles, pan cakes, cannoli siciliani, sfoglio madonita, torrone, sfince di San Giuseppe, taralli, buccellati, miele, cioccolata di Modica, confetture, antiche bibite siciliane, birra artigianale e diverse opzioni di street food per pranzi e cene a passeggio nel centro. Un’interessante sorpresa sarà la presenza del dispettoso Grinch in tenuta natalizia! In piazza Castello una grande area gonfiabili per i bambini.

Alle 18.00 presso il Cineteatro Astra, all’interno della rassegna Castelbuono Jazz Winter, si terrà un concerto straordinario di Ruggero Mascellino.

Domenica 17, l’apertura già alle 10.00 darà il via a una giornata ricca di eventi. Alle 11.00, la banda Giuseppe Verdi si esibirà per le vie del paese, seguita alle 15.00 dalla degustazione gratuita della tipica Testa di Turco e da zampognari che creeranno l’atmosfera natalizia insieme ad elfi, renne e il tanto atteso Babbo Natale per una foto ricordo.

Alle 15.30 si terrà un coinvolgente raduno di tamburi con i gruppi di Corleone, Ss. Maria del Balzo, Ficarazzi e Terrasini. Alle 17.00 in Piazza Margherita, uno spettacolo circense intitolato “Ci Vuole Calma” intratterrà adulti e bambini.  Alle 18.00 al Cineteatro Astra, lo spettacolo “L’Ultimo Uomo sulla Terra” di Chris Clun chiuderà il weekend in bellezza.

Non mancate di essere parte di questo straordinario weekend di Dolcemente Castelbuono! Venite a gustare, a divertirvi e a creare ricordi magici!

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, visitate il sito ufficiale www.dolcementecastelbuono.it o contattateci al 347 7017847 (solo whatsapp).

Nelle corsie dell’Ospedale di Bambini di Palermo arrivano i centauri della “Mototerapia”

0

Dopo l’ospedale “San Giovanni di Dio” di Crotone, dove al reparto di pediatria per la prima volta si è concretizzata l’iniziativa “CrossHospital”, domani 15 dicembre, sarà il momento dell’ospedale “Di Cristina” di Palermo.

La Mototerapia arriva nelle corsie dell’Ospedale pediatrico “Di Cristina” di Palermo a pochi giorni dal Natale. L’associazione MotorLife porterà tante emozioni ai bambini e ai ragazzi ricoverati nel nosocomio palermitano che avranno la possibilità di cimentarsi nei panni non usuali di piloti, e saranno i protagonisti di un’emozionante e salutare avventura.

“È un progetto – dichiara il presidente di Motorlife Rosario Farruggia – che tende ad allontanare i disagi e i dolori che si vivono in un ospedale, specialmente nei reparti di Pediatria nel periodo di Natale. Vogliamo – conclude – solo portare quanti più sorrisi”.

L’appuntamento è fissato per domani alle ore 10:00 in via Dei Benedettini, a Palermo.

Isnello avrà una nuova scuola, il 18 dicembre cantiere aperto ad alunni e cittadinanza

0
“La nuova scuola di Isnello sta prendendo forma.
I lavori procedono spediti e a breve la Comunità potrà godere di nuovi spazi e di servizi scolastici migliori.
La nuova scuola di Isnello è il risultato di un processo partecipativo che ha visto il coinvolgimento della cittadinanza, degli alunni e del corpo docenti, tutti hanno dato il proprio contributo per la realizzazione del progetto che sta prendendo forma.
Lunedì prossimo, il 18 dicembre, il cantiere sarà aperto agli alunni e alla cittadinanza. Sarà possibile infatti visitare il cantiere, assistere ai lavori e sentirsi così partecipi alla costruzione dell’edificio. Saranno predisposti dei percorsi in sicurezza e i visitatori saranno muniti degli opportuni dispositivi di sicurezza.
“La nuova scuola di Isnello – afferma il primo cittadino Marcello Catanzaro – è un progetto di Comunità, pensato e realizzato dai cittadini. Un edificio innovativo che appartiene a tutti gli isnellesi. Voglio ringraziare – conclude – la Ditta di Costruzioni Arcieri, lo staff di progettazione e tutti coloro che stanno lavorando a questo progetto unico in Sicilia. Ad Maiora”.

Le Fiamme Gialle sequestrano 2000 giocattoli cinesi potenzialmente pericolosi

0

Nell’ambito del quotidiano dispositivo operativo di controllo alle merci in importazione, i Funzionari doganali dell’Ufficio delle dogane di Palermo e i Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, hanno sottoposto a sequestro 2.016 giocattoli di provenienza cinese, potenzialmente pericolosi per la salute a causa dell’elevata presenza di “ftalati”, sostanza utilizzata per rendere i prodotti plastici maggiormente pieghevoli e morbidi.
Il controllo scaturiva a seguito di analisi eseguita congiuntamente dai Funzionari doganali e dalle Fiamme Gialle che individuavano l’importazione come potenzialmente a “rischio” in ragione del contenuto. Si procedeva, pertanto, a campionare alcuni prodotti ed inviarli presso il laboratorio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli al fine di eseguire gli opportuni esami qualitativi.
Le analisi chimiche effettuate sui giocattoli hanno permesso di evidenziare la presenza di un quantitativo di “ftalati” eccedente il limite imposto dalla normativa comunitaria e, quindi, la potenziale pericolosità per la salute delle persone, specialmente bambini.
Gli ftalati difatti sono noti interferenti endocrini di cui la comunità scientifica ha provato il legame con obesità, insulino-resistenza, asma e disturbo da deficit di attenzione ed iperattività.
I finanzieri del 1° Nucleo Operativo Metropolitano, unitamente ai funzionari dell’Ufficio delle dogane, hanno dunque provveduto a sequestrare i 2.016 giocattoli rinvenuti e a segnalare alla locale Procura della Repubblica l’importatore, un cittadino italiano, per aver immesso sul mercato giocattoli non conformi alle normative vigenti (art. 3 del D.lgs. 54/2011) e per aver messo in circolazione prodotti con marchio CE mendace (art. 517 c.p.).
Le operazioni svolte rientrano tra i compiti istituzionali propri della Guardia di Finanza quale polizia economico – finanziaria e dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, costantemente impegnate alla repressione degli illeciti in ambito economico sotto ogni forma a tutela dell’economia sana e della salute dei
cittadini.