Home Blog Page 1849

«I parchi naturali sono un feticcio inutile» intervento di Gandolfo Librizzi, direttore della Fondazione “Borgese”

1

La Sicilia gode di un patrimonio naturalistico che presenta delle specificità tali da rendere porzioni del nostro territorio uniche ed oggetto di studio, di analisi e di fruizione non solo turistica. Un patrimonio che si è deciso di tutelare e di valorizzare in maniera diretta e mirata attraverso l’istituzione dei parchi regionali già nel lontano 1981, tra i quali quello madonita (messo su nel 1989) che più da vicino riguarda il comprensorio. I parchi hanno sempre attirato molta attenzione, spesso tirati per la giacca dentro il dibattito della cattiva gestione o dello spreco di risorse pubbliche o come ingresso in posti di sottogoverno.

Dodici lavoratori Ex Lsu Ata dopo tre mesi di cassa integrazione estiva trovano l’amara sorpresa di non potere riprendere a lavorare

0

I dodici lavoratori Ex Lsu Ata assegnati alle pulizie dell’Istituto comprensivo Giuseppe Oddo di Caltavutruro, al rientro dei tre mesi di cassa integrazione estiva trovano l’amara sorpresa di non potere riprendere a lavorare normalmente nella sede di destinazione, Istituto comprensivo G. Oddo di Caltavuturo-Scillato e Sclafani Bagni), senza alcuna ragione né preavviso.

Grazie al progetto Green Communities 2 milioni di euro per la scuola elementare

0

Due milioni di euro per l’efficentamento energetico della scuola elementare di viale don Bosco a Gangi, il via libera dal Ministero è arrivato in questi giorni. Il Comune di Gangi, grazie al progetto “green communities”, promosso dal Ministero dell’ambiente e dall’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), ha avuto finanziato un importante progetto che prevede: sostituzione caldaia, realizzazione di impianto termico a pavimento, sostituzione infissi, isolamento termico dei solai, della copertura e delle pareti esterne e la sostituzione delle lampade interne ad incandescenza con lampade a LED. Si tratta di una riqualificazione della struttura grazie ad interventi integrati finalizzati al risparmio energetico.

Aggiudicato l’appalto per l’Interporto di Termini Imerese

0

Partono i lavori per realizzare la più grande infrastruttura della Sicilia occidentale, l’interporto di Termini Imerese. E’ stata aggiudicata la gara per la progettazione, realizzazione e per la gestione dell’opera per un importo di circa 75 milioni di euro.
L’opera è stata appaltata a un raggruppamento di imprese guidato da Tecnis spa e del quale fanno parte anche Cogip spa, Sintec spa e Notarimpresa spa. 
Secondo il progetto, 60 milioni circa sono destinati a coprire le spese relative ai lavori. Il resto dovrebbe comprendere i costi per gli espropri, le spese tecniche, gli imprevisti e le somme a disposizione.

Una gita in montagna tra paura e lieto fine

0

Paura, tanta, lo scorso week-end per una giovane diciottenne collesanese. Una gita ed una caccia al fungo, di cui le Madonie sono ricche, momento quasi obbligato per quanti risiedono in questa fetta di Sicilia, si stavano per trasformare in autentica tragedia. Lungo i sentieri del parco minime distrazioni o distacchi temporanei dal gruppo possono, a volte, essere fatali se non si possiede una sufficiente dimestichezza con i luoghi e con l’orientamento fuori da un classico circuito urbano. Dispersa, senza possibilità di collegamento telefonico, presso piano Farina a Petralia Sottana, la giovane collesanese ha trascorso attimi di terrore. E con lei il gruppo di amici. Solo il Soccorso Alpino in tandem con la Protezione civile sono riusciti a trarla in salvo. Sono stati necessari, però, l’unità cinofila e due elicotteri a supporto, insieme agli uomini della Forestale dei distaccamenti di Polizzi e di Petralia Sottana e del Corpo dei Vigili del fuoco. La ragazza non ha riportato alcuna ferita.

Consiglio comunale: La Russa contesta le richieste dell’opposizione

0
Scampata la spaccatura nella maggioranza e tirati i remi in barca, il gioco delle parti ritorna a scaldare il clima della vigilia della nuova seduta consiliare, fissata al 19 settembre. La valanga di materiale protocollato dal gruppo di minoranza “Collesano nel Cuore”, scaturita, Tarsu e Tares a parte, dall’andamento del precedente consiglio e trasfusa in altrettante interrogazioni, ha destato, questa volta, le perplessità del presidente del consiglio, Sebastiano La Russa, al centro, proprio lui, di dichiarazioni distoniche rispetto al rapporto con l’attuale amministrazione, mostrato saldo fino ad oggi in più occasioni.

Due cefaludesi truffati da sedicente ispettore del lavoro

0

Con la promessa di assumerli alle dipendenze del Centro Commerciale “Conca d’Oro” si fanno accreditare diverse somme di denaro su una carta prepagata postepay. E’ accaduto ad una signora quarantaseienne di Cefalù, P.C., e al figlio ventiseienne, A.G., entrambi in cerca di occupazione.
L’ultima truffa scoperta dagli uomini guidati da Manfredi Borsellino nasce dalla disperata ricerca di lavoro di una madre che si affida ad un sedicente ispettore del lavoro di Catania, presentatosi via chat come Stefano Ferrari, conosciuto nel portale “nirvan.it”. Il sedicente ispettore del lavoro millanta una serie di conoscenze presso la rappresentanza commerciale del centro “Conca d’Oro” di Palermo tramite le quali sistemerebbe madre e figlio presso il noto centro commerciale con le mansioni rispettivamente di cassiera per la donna e addetto al magazzino per il figlio.

Consiglio comunale: spaccatura annunciata e poi rientrata nella maggioranza. Le interrogazioni del gruppo d’opposizione

0
Nella seduta consiliare dell’11 settembre scorso, aperta con il ricordo doveroso delle vittime dell’attentato alle Torri Gemelle di New York, si sarebbe dovuto consumare uno strappo all’interno della maggioranza secondo gli umori degli ultimi tempi, da parte del presidente del consiglio, Sebastiano La Russa, candidato alle amministrative del 2010 tra le fila del gruppo che appoggiava l’attuale sindaco, Giovanni Meli. Una fuoriuscita che però non ha avuto seguito; uno strappo ricucito proprio l’11, che ha tuttavia lasciato tra gli scranni d’aula non poche perplessità per quanto letto dallo stesso La Russa.

LETTERA. Isola ecologica di Contrada Gennara colma

0

Gentile Direttore,
sono una residente nel Comune di Collesano contrada Gennara, che ha diritto ad usufruire dell’isola ecologica che il Comune ha adibito alla raccolta differenziata appositamente per i contribuenti residenti in questa zona.
Con una solerzia invidiabile, mi sono vista recapitare in questi ultimi giorni d’estate, quasi in contemporanea e mentre mi accingevo a completare il pagamento della tassa smaltimento rifiuti anno 2011, la tares 2013 e la tassa rifiuti anno 2012.
In data 15 c.m., così come già avvenuto in passato, ho avuto la sgradita sorpresa di trovare l’isola ecologica “intasata”, come avrà modo di constatare dalle foto allegate.

Avviato corso per volontari della Protezione Civile

0

Informare per affrontare l’emergenza. A Geraci Siculo, presso il Convento dei Cappuccini, avviato corso base OdV per volontari di Protezione Civile. Un percorso formativo di primo ingresso e orientamento che si terrà, ogni sabato, sino al 12 ottobre.

Ad inaugurarlo, il vice sindaco del Comune di Geraci Siculo, Luigi Iuppa che per conto dell’amministrazione comunale ha voluto ringraziare i funzionari del dipartimento regionale di protezione civile, i responsabili del Cesvop (centro di servizi per il volontariato di Palermo) organizzatori del percorso formativo e i volontari intervenuti, circa 60, delle associazioni di Geraci Siculo, Alimena, Bompietro, Castellana Sicula, Gangi e Petralia Sottana.