Home Blog Page 130

L’ASD Sciara vince ufficialmente il campionato di Terza Categoria

Domenica passata con allegria a Sciara, dove si è disputata l’ultima partita del campionato di terza categoria tra Sciara e Alimena. Gli ospiti per togliersi di dosso un campionato che li ha visti crollare in ultima posizione, i padroni di casa invece per mettere quella ciliegina su una torta che è riuscita perfettamente. Il match si è disputato alle ore 15:00, sotto il sole di Sciara e, cosa più importante, con un entusiasmo che è ideale per una partita di calcio. Partita che si è rilevata equilibrata nei primissimi minuti di partita con l’Alimena che ha provato ad impensierire la porta dello Sciara.

Il primo tempo

Prima occasione che è infatti arrivata dopo 13 minuti con Davide Federico, la conclusione del numero 11 però non ha trovato lo specchio della porta. Altro brivido per i giallorossi che è arrivato dai piedi di Antonio Domina, buono il cross verso Di Maio che colpisce di testa facendo scavalcare il pallone fuori dalla traversa dei padroni di casa. Campioni che però, sono stati bravi al ventinovesimo minuto a passare in vantaggio. Il gol è di Purpuri che batte di testa il portiere classe 74 Cerami a seguito di un bel cross di Giuseppe Crisanti. Raddoppio che arriva con Campino, il capocannoniere del campionato non ha avuto problemi a piazzare la palla alle spalle del portiere ospite dopo una bella imbucata, 2-0 al minuto 37. Non passano nemmeno due minuti e lo Sciara cala il tris con Nobile che esulta con i compagni il gol della sicurezza. Il primo tempo che ha dato emozioni si conclude con un calcio di rigore a favore degli ospiti a primo tempo finito, sul dischetto è andato il capitano Domina che calcia alla sua destra ma sbaglia, rigore parato da Klodian Hyka, che ha sventato il pallone fuori dalla porta guadagnandosi gli abbracci da tutti i compagni di squadra. Primo tempo che si conclude 3-0 con i giallorossi sull’ala dell’entusiasmo.

Secondo tempo

Ripresa che ha avuto lo stesso svolgimento del primo, dopo soli 3 minuti lo Sciara trova anche il 4-0 con Cutrò, visto bene da Purpuri che con un buon filtrante di punta ha lanciato il terzino in maglia 5 a tu per tu con Cerami, padroni di casa incontenibili sotto l’affetto dei propri sostenitori. Subito dopo il gol, mister Papa effettua tre cambi, in campo vanno: Patti, Bondì e Pace, con il portiere giallorosso che eredita la fascia da capitano dopo l’uscita dal campo di Rosario Tascone. L’Alimena però, riesce ad accorciare le distanze al minuto 60. Errore del nuovo entrato Bondì che rende possibile il contropiede gialloverde che si è concluso col gol di Castrianni. Al 65° minuto, i ragazzi di Papa dimostrano di essere sempre in partita e soprattutto di non volersi fermare, grande palla dalle retrovie che trova il petto di Martino Campino, bello il pallonetto che si insacca alle spalle di Cerami, altro gol e risultato sul 5-1 a metà ripresa. Dopo la doppietta di campino, arriva un momento speciale. Papa manda in campo Pitingaro, a sostituire Francesco Glorioso, per il numero 6 è l’ultima partita della sua carriera, prima dell’uscita dal campo viene accolto dagli applausi del “Giuseppe D’Amore” di Sciara, e dagli abbracci di tutti i compagni e della panchina, il baluardo giallorosso conclude la carriera vincendo il suo ultimo campionato e con un bel ricordo. Successivamente uscirà anche Purpuri , buona partita condita da gol e assist, al suo posto Marsala. A 15 minuti dalla fine, gli ospiti riducono ulteriormente il parziale dopo un cross insidioso spinto in porta dall’attaccante ospite, portando il risultato sul 5-2. Dopo il gol subito, lo Sciara ha un’ulteriore palla gol per riaumentare il divario, buona la palla di Patti da posizione mediana per Nobile, che in questa occasione però non è stato lucidissimo nel battere Cerami, il quale para in presa bassa. A dieci dalla fine arriva un gran gol, punizione dalla media distanza per Pitingaro che mette il pallone sotto la traversa e trova un bellissimo gol, Sciara che non ferma la sua avanzata. Gol partita che arriva a 5 minuti dalla fine con Nobile che sfrutta un errore della difesa ospite e chiude definitivamente la pratica con il risultato di 7-2.

Vittoria meritata

Inutile dire che il direttore di gara non abbia assegnato recupero, al minuto 90 subito dopo il fischio finale è arrivata la festa tanto attesa per i campioni di terza categoria. Festa grande in campo e negli spogliatoi, grandissimo merito alla società, ai calciatori, al mister e ai tifosi che nonostante le poche partite casalinghe per i lavori di ristrutturazione della struttura di casa, godono di una vittoria di un altro campionato oltretutto senza mai perdere una partita.

Francesco Peri

Pollina, a quasi un anno dalla mostra “Vexilla Regis” diventa un volume

0

A quasi un anno dalla mostra parrocchiale “Vexilla Regis”, svoltasi nella splendida cornice della Cappella della Natività del Gagini, nella Chiesa Madre SS. Giovanni e Paolo di Pollina, vede la luce la pubblicazione del volume a sussidio della stessa mostra, curato da don Francesco Sapuppo e dalla dott.ssa Angela Sottile.

La pubblicazione, così come la mostra, vuole accompagnare il lettore nella meditazione sul valore della Croce, vessillo regale, segno del compiersi della Salvezza, attraverso la conoscenza delle preziose croci astili d’argento del XV-XVI secolo, facenti parte del corpus di opere d’arte sacra della Parrocchia di Pollina.

La mostra e la pubblicazione segnano insieme un percorso spirituale e artistico, un vero e proprio cammino che la Comunità parrocchiale di Pollina vuole portare avanti nella riflessione attraverso la via della Bellezza, che viene offerto alla Comunità pollinese e a quanti vorranno vivere l’esperienza del Bello che genera Verità e Vita.

Antonio Anatra

Termini Imerese, dimessa dall’ospedale batte la testa in ambulanza e muore

0

Tragico incidente a Termini Imerese. Secondo una prima ricostruzione la donna, originaria di Trabia, era stata ricoverata il 29 febbraio al pronto soccorso del locale nosocomio per un’insufficienza renale e poi trasferita nel reparto di Medicina interna. L’11 marzo, dopo un miglioramento del quadro clinico, è stata dimessa e i familiari si sono rivolti a una ditta privata per il trasporto dall’ospedale a casa. Dopo averla immobilizzata sulla barella e poco prima che venisse fatta salire sull’ambulanza, il lettuccio portatile si sarebbe ribaltato. Nella caduta la donna di 85 anni avrebbe battuto con violenza la testa. I medici sono accorsi per soccorrere l’anziana e ricoverarla nuovamente per trauma cranico. Ma le sue condizioni sono lentamente peggiorate e tre giorni dopo l’incidente è deceduta. I figli, assistiti dall’avvocato Francesco Paolo Sanfilippo, hanno presentato una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica di Termini Imerese. Il PM di turno Concetta Federico ha disposto sia il sequestro della salma in vista dell’autopsia, sia della cartella clinica relativa al decesso.

Destagionalizzazione del turismo, una grande opportunità per la Sicilia: interessante convegno a Villa Niscemi a Palermo

Un interessante appuntamento promossa dalla FIJET Italia in collaborazione con il Comune di Palermo, Università degli Studi, ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), BCsicilia, Comune di Ribera, Terra Mia Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile, la testata giornalistica Sicilia Agricoltura, l’Accademia di Sicilia e la Kermesse, ha visto la partecipazione di numerosi relatori che hanno contribuito ad approfondire la tematica della destagionalizzazione dei flussi turistici.

Lo scopo quello di individuare strategie e azioni concrete per rendere la Sicilia una destinazione turistica attrattiva 365 giorni l’anno. Valorizzare le diverse bellezze e peculiarità dell’isola, destagionalizzando l’offerta turistica e ampliando la gamma di prodotti e servizi disponibili, sono stati i punti cardine della discussione.

Sono intervenuti: Roberto Lagalla, Sindaco della Città Metropolitana di Palermo; Giorgio Fiammella, Giornalista e Presidente Associazione Culturale Kermesse di Palermo; Salvatore Piscopo, Amministratore Logos Srl Comunicazione Immagine; Matteo Ruvolo, Sindaco di Ribera “Città delle Arance”; Alfonso Lo Cascio, Giornalista e Presidente regionale di BCsicilia; Tommaso Romano, Presidente Accademia di Sicilia Cultore Antropologia; Elvira Amata, Assessore Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Alessandro Anello, Assessore al Turismo, allo Sport e agli impianti sportivi e alle Politiche giovanili del Comune di Palermo, il giornalista francese Jacques Campè in rappresentanza della FIJET Internazionale.

I lavori sono stati coordinati e introdotti da Giacomo Glaviano, Giornalista e Presidente Nazionale FIJET Italia Flai, il quale ha ricordato, tra l’altro, che è fortemente connesso alla destagionalizzazione il termalismo, problema già individuato dal Governo Schifani, che nella sua duplice forma sanitaria e benessere rappresenta un fattore primario per eccellenza turistica, confermato pienamente a livello mondiale e italiano. Purtroppo – ha aggiunto – da questa primaria fonte di impulso al turismo in atto sono esclusi i più significativi impianti termali siciliani di Sciacca e Acireale, che sono da rilanciare con urgenza attraverso la sua qualificata privatizzazione prevista dalla legge 12 del 2010.

“Occorre l’adozione di una pianificazione integrata e una coerente programmazione per rendere più attrattive le destinazioni nei periodi di bassa stagione per rilanciare l’occupazione e contrastare lo spopolamento” ha detto ancora il giornalista Glaviano.

La Sala degli Specchi di Villa Niscemi ha fatto da cornice a questo importante incontro mirato ad aumentare presenza e permanenza dei visitatori in Sicilia che – ha stigmatizzato Elvira Amata, assessore regionale al turismo, sport e spettacolo – “apporterebbe un contributo decisivo alla produzione della ricchezza, allo sviluppo dell’occupazione, benefici alle strutture ricettive e tutte le attività commerciali del territorio”.

Nel corso della manifestazione, il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, ha presentato “Terra Mia Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile” che si svolgerà nella cittadina della “Riberella DOP” dal 23 al 26 maggio 2024.

Premiato anche l’imprenditore Salvatore Trainito il realizzatore della S.p.A. conosciuta come “Fonte acqua di Santa Rosalia”, successivamente venduta al colosso internazionale Nestlé e diventata in seguito “Acqua Vera”, premio Kermesse 2024.

Dalla discussione è emerso un quadro chiaro: la destagionalizzazione del turismo è un’opportunità fondamentale per la Sicilia per incrementare il numero di visitatori e la loro permanenza sull’isola.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario però un impegno comune da parte di tutti gli attori del settore turistico, dalle istituzioni alle imprese private.

Alcune delle strategie proposte per destagionalizzare il turismo in Sicilia includono: Sviluppare nuovi prodotti turistici che valorizzino le diverse bellezze e peculiarità dell’isola, come il turismo enogastronomico, il turismo culturale, il turismo sportivo e il turismo naturalistico; Migliorare l’accessibilità all’isola, potenziando i collegamenti aerei e marittimi con il resto dell’Italia e del mondo; Promuovere la Sicilia sui mercati turistici internazionali, anche attraverso campagne di marketing mirate; Investire nella formazione degli operatori turistici per migliorare la qualità dei servizi offerti.

La destagionalizzazione del turismo rappresenta una sfida importante per la Sicilia, ma anche una occasione imperdibile per lo sviluppo economico e sociale dell’isola. L’impegno comune di tutti gli attori del settore turistico può fare la differenza e rendere la Sicilia una destinazione turistica attrattiva 365 giorni l’anno.

Gangi, 95 mila euro per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole

0

Un bando rivolto alle start up è stato pubblicato dal Comune di Gangi e prevede l’assegnazione di risorse dal “fondo di sostegno ai comuni marginali”. Si tratta di una somma complessiva di circa 95 mila euro per l’anno 2022. Il fondo è finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento.

“Il Comune di Gangi – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – rientra tra i comuni marginali ed ha ricevuto un’assegnazione finanziaria per il triennio 2021-2023 per complessivi 286.586,63 euro, la somma prevista per il 2022 è di 95.528,88 euro ed abbiamo voluto privilegiare l’assegnazione di risorse per la nascita di nuove attività principalmente nel centro storico”.

La somma sarà destinata per la concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole nel territorio comunale: il 70 per cento, pari a €. 66.870,22, per le attività che saranno aperte nel centro storico e €. 28.658,66, pari al 30%, per le nuove aperture di attività fuori dal centro storico.

Il Comune, dovrà rendicontare le risorse assegnate entro e non oltre il 30 giugno 2024, per tanto le iniziative ammissibili a finanziamento dovranno essere ultimate e rendicontate entro e non oltre il 31 maggio 2024. Le domande di agevolazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13,30 del 5 aprile 2024 o mediante PEC: [email protected], o in busta chiusa tramite consegna al Protocollo comunale sito in Via Salita Municipio n. 2. Seguirà la pubblicazione di una graduatoria

“Con la pubblicazione di questo bando – ha detto l’assessore al bilancio e all’attività produttive Nicola Blando (nella foto) – incoraggiamo l’apertura di nuove attività produttive, concedendo un contributo a fondo perduto fino al 75% dell’investimento”.

Petralia Soprana, consegnati due alloggi popolari

Assegnati a Petralia Soprana due alloggi popolari nel sito di edilizia residenziale pubblica di SS. Trinità. Questa mattina il sindaco Pietro Macaluso, con una breve cerimonia, ha consegnato le chiavi agli assegnatari che hanno aperto le porte dei loro nuovi appartamenti.

L’aggiudicazione è avvenuta secondo la graduatoria stilata da una apposita commissione, in seguito ad un bando pubblico, tenendo conto anche del numero dei vani di ciascun alloggio e della consistenza del nucleo familiare. “Oggi è una bella giornata per le famiglie interessate e per noi amministratori – ha detto il sindaco Macaluso. Poter aiutare i meno abbienti, poter dare una mano per far vivere meglio i nostri concittadini è un obiettivo quotidiano della nostra amministrazione”.

Cefalù, nasce il nuovo giornale on line “Cefablu” 

0

Giovedì 21 marzo (giornata del ricordo delle vittime della mafia) avvia le pubblicazioni Cefablu, nuovo giornale online che seguirà l’attualità, la politica, l’economia, la cultura… di Cefalù e delle Madonie.

Cefablu (nome che rimanda al colore dominante in quest’area, tra cielo e mare) è stato voluto da Giuseppe Spinosa, medico col pallino del giornalismo e della politica, che ne è l’editore. E sarà diretto da Rosella del Castello, giornalista professionista, già direttrice di Bergamonews.

Cefablu sarà un giornale indipendente che, oltre a voler informare le comunità locali su positività e problemi con l’obiettivo di incrementare l’interesse e la partecipazione dei cittadini, intende porre l’attenzione e magari aiutare a promuovere lo sviluppo del territorio madonita.

In quest’ottica è stato organizzato il convegno che si terrà lo stesso 21 marzo alle 18.30 al teatro Cicero di Cefalù, dal titolo: “Una buona informazione può aiutare lo sviluppo delle Madonie?”

A cui interverranno, oltre alla direttrice e all’editore: l’europarlamentare siciliano Dino Giarrusso che affronterà l’argomento da un’angolatura ampia, oltre i confini nazionali.

Il deputato bergamasco Antonio Misiani, esperto di economia, che traccerà un parallelo tra i problemi delle Orobie e quelli delle Madonie. Il deputato all’Ars Ismaele La Vardera che porrà l’accento su quello che la Regione può fare in merito, Luca Li Vecchi, presidente della cooperativa Verbumcaudo, che opera su un terreno di Polizzi confiscato alla mafia, che si soffermerà sulle difficoltà nella commercializzazione dei prodotti.

Ai colleghi di Cefablu gli auguri della Redazione di Esperonews.

Giornale di Cefalù. Acqua e bollette Amap in Consiglio Comunale. Sindaco: situazione inaccettabile

0

Acqua e bollette Amap in Consiglio Comunale. E’ uno stato di cose inaccettabile: l’intervento del Sindaco Daniele Tumminello (nella foto). Nasce il giornale online “CefaBlù”: iintervista all’editore Giuseppe Spinosa. Azione Cattolica. Primo incontro interparrocchiale degli adulti nel ricordo di Valeria Cortina: l’intervento di Marianna D’Amico. Secondo appuntamento della Rassegna teatrale presso il Cicero con “A Cirimonia” ne parlano Rosario Palazzolo e Anton Giulio Pandolfo. Consacrazione dell’altare alla Chiesa di Santo Stefano: gli interventi del Vescovo mons. Giuseppe Marciante e del parroco don Francesco Lo Bianco.
Il Giornale di Cefalù – anno 41 n.1786 – videonotiziario – web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; da giovedì 14 marzo 2024 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo. Archivio Giornale su cammarataweb; link su tutti i social.

Frane, a Caccamo aggiudicati i lavori per il ripristino della via Sant’Orsola

0

In partenza i lavori sulla via Sant’Orsola a Caccamo. Sarà la Mondello Costruzioni di Sant’Angelo di Brolo a intervenire per rendere nuovamente agibile una delle arterie principali nel comune del Palermitano; la strada è rimasta chiusa da novembre 2021 dopo che una frana ha distrutto parte del muro di sostegno in pietrame che la delimita.

L’appalto, espletato dagli uffici della Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico guidata dal governatore Renato Schifani e diretta da Maurizio Croce, è stato aggiudicato per un importo di 482 mila euro. Oltre al ripristino delle pareti in pietra, consolidate con micropali, tiranti e dotate di ringhiera, è prevista anche la ricostruzione di un tratto della rete fognaria, indispensabile per scongiurare le dispersioni d’acqua che ne hanno causato il crollo. Il manto stradale verrà ripristinato anche sulla sottostante via San Pancrazio invasa dalle macerie.

Attualmente è consentito soltanto il passaggio pedonale a vantaggio soprattutto degli abitanti delle case in zona. L’intervento permetterà finalmente di rendere agibile quello che rappresenta, per le sue originarie dimensioni, l’unico percorso utilizzabile dai mezzi di soccorso tra gli angusti vicoli del centro storico.