Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023, rievocazione della Natività ambientata all’interno di una delle suggestive grotte naturali che si aprono nelle pareti della maestosa rupe calcarea che sovrasta l’abitato di Roccapalumba, la “Rocca”, una location naturale senza eguali che caratterizza il centro storico. Fanno da cornice al Presepe vivente le vecchie abitazioni circostanti che per l’occasione riprendono vita diventando ora locande, “putie”, taverne, “zammatariè”, ora botteghe del fabbro, del falegname, “zaccanu”, ovili, laboratori del pane, della pasta, dei dolci tipici natalizi, simulando uno spaccato del quotidiano contadino-pastorale della Sicilia di fine ‘800. Le numerose comparse in abiti d’epoca, interagiranno con i visitatori per riportarli indietro nel tempo, attraverso un percorso emotivo e sensoriale, in un’atmosfera quasi surreale, per riscoprire così un mondo ancora genuino e semplice, a cui siamo inconsciamente legati, che non c’è più. Sarà un’esperienza irripetibile degustare le semplici pietanze della tradizione contadina e pastorale, gli odori inconfondibili, la particolare gustosità e la genuinità degli alimenti. Non mancherà, come da tradizione, il suono delle cornamuse e le nenie in dialetto in onore di Gesù Bambino. Per informazioni: cell 3206262504 – 3331304501 Email: [email protected].
A Gibilmanna il quarto incontro della Zona Scout Eleuterio Madonie delle Comunità MASCI
Si è svolto sabato e domenica 11/12 novembre, nella splendida cornice spirituale ed ambientale del Santuario Mariano di Gibilmanna, il quarto incontro della Zona Scout Eleuterio Madonie. Il “mini campo” ha visto la partecipazione delle Comunità MASCI di Altavilla Milicia, Casteldaccia, Cefalù e Trabia; i circa 90 Adulti Scout, si sono riuniti nell’approfondimento dei temi delle encicliche papali “Laudato Sì” e “Laudate Deum”.
L’evento Scout si è articolato secondo un dinamico programma denso di momenti e contenuti di rilievo. Il sabato è stato il momento dell’accoglienza dei partecipanti, pranzo in condivisione (non sono mancati i classici “biscotti di San Martino”), la Via Crucis sul tema “Laudato Sì” (lungo l’apposito sentiero nel bosco), l’effettuazione di giochi interattivi di gruppo, la cena comunitaria, preparata dai frati, ed un pane “speciale” di 3 kg. a forma del logo MASCI, cotto appositamente da un panificio di Trabia e condiviso con tutti i commensali. A conclusione della giornata un “Fuoco di animazione” sul tema del campo, preparato e gradito da tutti, a cui hanno fatto seguito anche momenti di allegria. La domenica è iniziata con la Santa Messa, la visita al particolare e colto museo di Vita e Cultura dei FF. MM. CC. , l’incontro/testimonianza, e dibattito, con la responsabile ed animatrice del Circolo “Laudato Sì” di Milazzo, Carmen Falletta, sui temi delle Laudato Si e Laudate Deum e del possibile impegno degli Adulti Scout Cattolici nell’ambito dei così detti “cambiamenti climatici” e della “Ecologica Integrale”. È stato, inoltre, presentato e consegnato ai convenuti, il “Passaporto di Amico del Creato”; in tale contesto è nata la proposta di potere effettuare, in futuro, dei fine settimana di formazione per animatori scout della Laudato Sì, da effettuarsi presso la Base Scout MASCI di Trabia “San Francesco” (già bene confiscato alla mafia).
A seguire il pranzo comunitario e, successivamente, l’esposizione e la testimonianza, da parte delle singole Comunità MASCI, del loro “Cammino Scout” vissuto dalla loro nascita fino ad oggi.
Non è mancata la c. d. “Verifica” finale dell’attività, effettuata in un clima sereno e costruttivo, con la consapevolezza in tutte le Comunità, delle proprie criticità e potenzialità e lo sguardo fiducioso verso un futuro da vivere insieme.
Hanno partecipato all’attività anche il vice segretario regionale Masci Sicilia Salvo Muffoletto ed il consigliere nazionale Giuseppe Messina, portando fra l’altro significativi contributi di riflessioni e proposte sui temi trattati ed altresì in riferimento alla “Luce della Pace” di Betlemme.
La proverbiale “accoglienza” dei frati di Gibilmanna, la naturale Spiritualità del Santuario e dei “luoghi” circostanti e lo splendido scenario ambientale, hanno dato un valore aggiunto a tutto quanto vissuto con amicizia fraterna e costruttiva dagli Adulti Scout.
Scossa di terremoto tra 3.6 e 4 in provincia di Enna, avvertita anche a Petralia Sottana
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sala sismica di Roma, ha registrato un terremoto di magnitudo ML 3.6/4 a 6 km SW Cerami (EN), oggi pomeriggio intorno alle ore 15:00.
Secondo quanto si apprende, la scossa non avrebbe causato alcun danno a persone e cose, tranne tanta paura tra gli abitanti.
La scossa è stata avvertita anche sulle Madonie, diverse segnalazioni sono infatti arrivate da Petralia Sottana, e anche nelle zone di Nicosia e Santo Stefano di Camastra.
Comuni Fioriti: doppio riconoscimento al paese di Gangi
Incassa un premio doppio il Comune di Gangi a Bellegra piccolo comune della provincia di Roma dove lo scorso fine settimana sono stati consegnati i premi legati al circuito italiano dei Comuni Fioriti. Nel corso del meeting nazionale l’Associazione Asproflor ha consegnato i premi ed assegnato il marchio di qualità dell’Ambiente di Vita 2023 a 63 amministrazioni italiane fra le quali appunto Gangi che ha ricevuto anche un secondo riconoscimento, una targa da parte di A.C.T. Italia (associazione campeggiatori turistici d’Italia). A ricevere la targa solo un altro comune italiano Paesana in provincia di Cuneo in Piemonte.
o a chi si impegna attivamente nella cura degli spazi pubblici comunali e di educazione al verde, la targa ottenuta da A.C.T. Italia (associazione campeggiatori turistici d’Italia) per il nostro impegno nel favorire il turismo plein air, grazie alla nostra accogliente area di sosta per camperisti lo scorso anno abbiamo ottenuto anche la bandiera gialla”.
Termini Imerese, si inaugura alla Casa degli Artisti la mostra “Incomprensione”
Sarà inaugurata venerdì 24 Novembre 2023 alle ore 16,00, presso gli spazi espositivi della Casa degli Artisti in via Gisira, 45 a Termini Imerese la mostra “Incomprensione”. L’esposizione a cura di Giulio Adelfio, esporrà il progetto multimediale realizzato da Andrea Lo Nano e Michele Morando. I lavori sono il frutto di una ricerca all’interno dei laboratori dell’Onlus “I Buffoni di Corte” di Torino e raccolgono testimonianze e sfumature di emozioni nella disabilità. Il percorso fotografico si conclude con un’installazione audiovisiva realizzata dalla Casa degli Artisti che, tramite l’interazione con il fruitore, favorisce la valutazione di una nuova prospettiva.
Avvicinare due mondi percepiti come diversi, attraverso l’intimità della frustrazione, forse può risolverne le incomprensioni. Tramite la creazione di un linguaggio comune, come nella sintonizzazione delle radio, si apre lo spiraglio del dialogo con una realtà poco ascoltata.
La mostra resterà aperta al pubblico per i due giorni successivi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Al via “I Luoghi delle Meraviglie”: un weekend d’arte con 25 appuntamenti nella Provincia di Palermo
Dalle Ville di Bagheria all’antico quartiere duecentesco di Caccamo, dal set del celebre film “Il Gattopardo” a Ciminna al percorso esoterico di Cefalù, dalle strade della rivolta del Sette e Mezzo a Palermo ai luoghi del viaggio di Jean Houël a Termini Imerese. Inoltre la Borgata di San Lorenzo e la Kalsa islamica sempre nel capoluogo siciliano, e poi a Gratteri, borgo più misterioso delle Madonie con le sue leggende medievali, e nella piazza di Palazzo Adriano per rivivere il capolavoro di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”. Visite, narrazioni, passeggiate, scoperte, c’è tutto questo nell’iniziativa “I Luoghi delle Meraviglie”: 25 appuntamenti tutti nella Provincia di Palermo per conoscere e vivere un weekend d’arte. La manifestazione si terrà sabato 18 e domenica 19 novembre 2023. Per partecipare alle singole iniziative basta andare sul sito www.iluoghidellemeraviglie.it. Dopo aver prenotato la visita on line tramite CiaoTicket con il pagamento del contributo di 5 euro, occorre inviare un WhatsApp al numero 351.3141151 oppure una email a: [email protected].
“I Luoghi delle Meraviglie” è un itinerario di conoscenza e consapevolezza sulla eccezionale eredità culturale della nostra terra, rivolto soprattutto a chi ha ancora passione per la Sicilia, la vuole diversa, la immagina migliore. A partire dalla riscoperta dei nostri tesori d’arte, che significa per prima cosa rispetto della memoria storica e della stessa identità. Un progetto rivolto soprattutto a chi vive, e non solo abita questa terra. Un viaggio in una Sicilia tutta da scoprire e soprattutto… da amare”.
Il programma completo delle iniziative su www.iluoghidellemeraviglie.it.
Nella foto di alcuni luoghi dove si tengono le iniziative.
Bagheria Villa Ramacca
Gratteri panorama
Palazzo Adriano la piazza
Storia dell’Architettura “prima dei Greci”: il Cromlech di Vallescura a Marianopoli
Il sito mi è molto caro sia per la rilettura in corso delle strutture e della necropoli di Vallescura sulla Rupe di Marianopoli e poi per le ultime fortunate notizie di scavo archeologico che risalgono al 2002, per la meritoria azione scientifica condotta da Rosalba Panvini e dai suoi collaboratori, quando le vissi da Sindaco di Marianopoli. Nel Museo Archeologico Regionale “F. e L. Landolina” di Marianopoli sono esposti i reperti della necropoli di Vallescura. Il Cromlech/recinto di pietre, dal monumentale diametro di 20 metri, è attestazione più recente dagli scavi parziali del 2002 di R. Panvini e F. Nicoletti, che hanno datato l’impianto a circa il 1900 a. C. Questo, di particolarmente importante, ne scrivono gli autori: “La struttura dell’allineamento principale, in parte già affiorante sul piano di campagna … con un diametro interno valutabile intorno ai 20 m. … Considerata nel suo insieme questa struttura, che non esitiamo a definire ‘megalitica’ … rimane un unicum, almeno in Sicilia … senza tacere l’evidente analogia con il tipo del stonecircle, caratteristico del megalitismo europeo di varie epoche e presente anche nella vicina Malta”. Questo Cromlech, ancora da scavare per intero, apre quindi pagine nuove sia per l’Archeologia del “Cuore di Sicilia” sia per l’orizzonte di inquadramento antichissimo di Storia dell’Architettura “indigena”. La datazione del Cromlech di Vallescura è stata ottenuta per attribuzione da materiale di scavo e resti organici di consumazioni rituali e focolai dentro il recinto, in associazione con ceramica Rodi/Tindari/Vallelunga di inizio II mill. a.C. Appena sarà consentito agli amici Ferdinando Maurici e Alberto Scuderi lo scavo sistematico nella “Valle dei Menhir” di Cerami” si aggiungeranno altri importanti tasselli a questa storia. Ci sono poi per il nostro Cromlech di Vallescura altre argomentazioni, altamente suggestive e probanti, totalmente inedite di “Archeoastronomia” delle quali accenneremo brevemente di seguito.
Foto 1 – Cromlech di Vallescura scavato parzialmente e ricoperto (foto R. Panvini-F. Nicoletti).
Foto 2 – Frammenti ceramici di “Stile Vallelunga” che datano il Cromlech (foto, particolare, R. Panvini-F. Nicoletti).
Foto 3 – Vaso di “Stile Vallelunga” (disegno C. Montagna).
Foto 4 – Pubblicazione con l’intervento agli Atti di R. Panvini-F. Nicoletti (2015).
Presidente della Regione: «Ospedale di Petralia non chiuderà, lavoriamo a soluzione»
L’ospedale Madonna dell’Alto di Petralia Sottana non chiuderà. Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. “Stiamo lavorando – ha dichiarato – per individuare e attivare tutte le procedure indispensabili per la risoluzione delle carenze di organico nella struttura di Petralia, sulle Madonie. Proprio ieri ho convocato e presieduto una riunione a Palazzo d’Orleans, alla quale ne seguiranno a breve altre, con tutti i soggetti coinvolti, fino alle determinazioni necessarie. Il problema, purtroppo, è strutturale: serve incrementare, nel lungo periodo, il numero dei medici impiegati nel Servizio sanitario regionale pubblico. Nel frattempo, utilizzeremo tutti gli strumenti in nostro possesso per scongiurare la chiusura dell’ospedale: lo dobbiamo a tutti i cittadini residenti in quei territori e nelle zone più periferiche dell’Isola».
Madonie: in migliaia in piazza per salvare l’ospedale
Migliaia di cittadini delle Madonie sono scesi in piazza, a Petralia Sottana, a difesa dell’ospedale Madonna Dell’Alto. A promuovere la manifestazione, il comitato cittadino Petralia Sottana, il Movimento civico “Pediatria a Petralia” e le consulte giovanili, coinvolgendo i sindaci del Distretto Sanitario 35, i consigli comunali, le parrocchie della diocesi, le associazioni e i cittadini. Presente anche il vescovo della diocesi di Cefalù, Giuseppe Marciante.
Intorno alle 10 il corteo è partito dai campetti di Santa Lucia, per raggiungere l’ospedale.
L’ospedale delle Madonie versa da tempo in condizioni di emergenza: negli ultimi anni sono stati smantellati il punto nascita e il reparto di ortopedia, cardiologia, mentre l’ospedale si trova privo del reparto di pediatria dal 2021, quando l’ultimo pediatra che vi lavorava è andato in pensione. Ad oggi, il corretto funzionamento del presidio sanitario è messo in crisi dalla mancanza di 60 unità tra medici e personale sanitario, che rischia di portare alla chiusura del reparto di medicina e chirurgia, sancendo di fatto la morte della struttura.
«L’ospedale Madonna dell’Alto – spiega Damiano Librizzi del comitato cittadino Petralia Sottana – è l’unico presidio sanitario delle Alte Madonie. Se dovesse chiudere questa struttura, saremmo costretti a spostarci a Cefalù o Termini Imerese, vale a dire a circa 70km di distanza. È inaccettabile che l’entroterra siciliano, che vive già tante difficoltà legate alla carenza di infrastrutture e servizi, rischi di essere privato anche dell’ospedale».
«È inutile parlare del diritto a restare in questi posti, se non si riescono a garantire diritti fondamentali, come quello alla salute» – spiegano Aldo Nasello e Tiziana Albanese delle Consulte Madonie -. Quella per salvare l’ospedale Madonna dell’Alto è una battaglia per salvare il futuro delle Madonie e di quei giovani che, nonostante le difficoltà, provano a non cedere al ricatto dell’emigrazione forzata».
Soprattutto l’assenza del pediatra ha creato negli ultimi anni ingenti difficoltà. Se una famiglia, come è successo, si trova nel pieno della notte con un piccolo in crisi respiratoria, sa già che non troverà il medico a Petralia Sottana e che dovrà intraprendere una folle corsa verso l’ospedale dei bambini di Palermo.
«Il Movimento Civico Pediatria a Petralia – spiega Manuela Ferrara – che si è costituito a seguito di questo increscioso evento, pretende che venga reinserita la figura del pediatra all’interno della struttura, venga potenziata l’attività del Ppip così da poter garantire i livelli minimi di assistenza».
«Senza salute non si può vivere nelle aree interne – spiega il sindaco di Petralia Sottana, Pietro Polito, a nome dei colleghi del distretto sanitario 35 – Vogliamo che il lungo lavoro che da più di un anno ha coinvolto tutte le parti in causa, compresa l’Asp di Palermo e l’assessorato regionale della Salute, venga realizzato. La cosa più urgente oggi è che arrivino nuovi medici per riempire i reparti a rischio chiusura e per dare supporto al personale medico già attivo e stremato. Bisogna riempire la pianta organica approvata nel 2019 anche tramite l’attingimento a graduatorie di altre Asp e l’indizione di bandi per medici comunitari ed extracomunitari. Non ci possono essere cittadini di serie A e di serie B».
Al Giornale di Cefalù attualità della Costituzione
Ripudio della guerra, attenzione al sociale, rispetto della persona, divisione dei poteri, autonomie locali, immigrazione, libertà di arte, scienza, insegnamento. La lungimiranza dei padri costituenti, all’Auser, la prof.ssa Nella Viglianti “legge” la Costituzione. “Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire”: dura replica del consigliere Angela Fatta dopo la risposta dell’Amministrazione Comunale ad una interrogazione sulle condizioni di sicurezza ed i parcheggi a pagamento del tratto di strada di via Roma a doppio senso di marcia tra via dei Mulini e via Martoglio. Ognuno affronta i suoi percorsi per le proprie motivazioni: “Il mio è un cammino materiale di escursioni e sentieri ed è anche un cammino interiore. Si parte da soli e si torna con tanti amici”. Iniziativa della sezione di Cefalù del CAI presieduta da Caterina Provenza. Alla Fondazione Mandralisca il pellegrinaggio a Santiago de Compostela: 940 km compiuti in 38 giorni da Benedetto Bonomo. Per tanti anni Direttore di Istituti Italiani di Cultura, ha percorso i Paesi della Mitteleuropa con accanto la piccolissima figlia Corinna: l’Italia più grande è all’estero. “Il viaggio più lungo” romanzo-saggio di Teresa Triscari con gli interventi di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia e Valentina Portera, Presidente della sezione di Cefalù di BCsicilia.
Il Giornale di Cefalù – n. 1768 anno 40 – notiziario video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; da giovedì 9 novembre 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati. Archivio Giornale su cammarataweb; link su tutti i social.