Home Blog Page 156

Gangi, va in pensione il comandante del Distaccamento Forestale

0

L’amministrazione comunale di Gangi, ieri pomeriggio, ha voluto salutare il commissario superiore, del Corpo Forestale della regione Sicilia, comandante del distaccamento di Gangi, Santo Paternò, che dopo 43 anni di onorato servizio si è congedato per raggiunti limiti di età. Paternò ha iniziato la carriera nel Corpo Forestale nel 1990 ed ha prestato servizio tra i distaccamenti di Petralia Sottana e Gangi. Profondo conoscitore della realtà forestale delle Madonie, grazie alla passione, dedizione e professionalità, ne hanno fatto punto di riferimento per l’intero comprensorio madonita. Il suo un lavoro certosino che lo hanno visto impegnato in prima persona a fronteggiare gli incendi, come quello devastante del 2021 che ha coinvolto buona parte del territorio di Gangi.

Il sindaco Giuseppe Ferrarello a nome dell’amministrazione comunale ha voluto consegnare una targa di ringraziamento per il lavoro svolto: “Con Gratitudine e riconoscenza per la dedizione e la collaborazione, professionalità e l’alta etica”.

Le Madonie sulla vetta del Kilimangiaro, la bandiera del parco issata da Giovanni Nicolosi

0

Ancora una volta, la bandiera del Parco delle Madonie, è stata protagonista e si è resa partecipe in una bella esperienza, quella compiuta dal madonita Giovanni Nicolosi.
Guida AIGAE del Parco delle Madonie ed esperto escursionista, Nicolosi, carico di entusiasmo, ha raggiunto dopo una settimana, il Kilimangiaro a quota 6000 metri.

Così Nicolosi, si racconta: la scalata del Kilimangiaro è stata, ancora una volta, un’opportunità per sperimentare nuove cose e soprattutto di conoscere i villaggi della Tanzania, dove la vita quotidiana, scorre con un ritmo lento e tranquillo. Ho visto nella profondità degli occhi e nei sorrisi della gente del posto, tutta la semplicità e la serenità d’animo che vi traspare e che inevitabilmente segna delle tracce nei cuori di chi li incontra, durante il proprio cammino. La scalata al Kilimangiaro, è anche una scalata dell’animo umano, fino a toccare il cielo con un dito.

Durante il mio viaggio, tenendo sempre vivo il ricordo della mia terra d’origine e la bellezza del nostro Parco naturale, ho appurato che, qualunque sia stato l’attraversamento delle zone che dalla giungla arrivano prima alla zona desertica e infine a quella ghiacciata, vi è, stante le diversità altimetriche, una grande ricchezza di patrimonio naturale che va preservato e conservato a tutti i livelli come “patrimonio dell’Umanità”.
Il Commissario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone, che ha idealmente accompagnato nell’impresa Nicolosi, nel consegnare la bandiera del Parco delle Madonie, ha voluto simboleggiare in quello che era il raggiungimento della vetta del Kilimangiaro che, le Madonie possono diventare sempre più un osservatorio naturale mondiale, tutto costellato da endemismi particolari che giungono, data la posizione della Sicilia, fra Europa, Africa ed Asia, dalle diverse aree geografiche in cui viene rispecchiata la biodiversità locale.
E se il Kilimangiaro è noto per essere uno stratovulcano in fase di quiescenza, il Parco delle Madonie è un tesoro di geologia: UNESCO GLOBAL GEOPARK.

Cefalù: un largo per ricordare i due giocatori di basket morti nel disastro di Punta Raisi

0

Era il 23 dicembre 1978. Quel giorno, era appena passata la mezzanotte, a bordo dell’aereo che si schiantò in mare in fase di atterraggio a Punta Raisi, c’erano due giocatori di basket che avevano reso celebre la formazione di Cefalù: Gianni Carboni e Patrizio Iannitti.

Erano saliti a bordo di quel volo per disputare l’ultima partita di campionato con l’As Basket Cefalù, che aveva provato ad agguantare la serie D: non riuscirono mai a disputare quel match.

Oggi, per ricordare la loro bravura ma soprattutto la cordialità e la simpatia con cui avevano scelto di venire in trasferta in Sicilia per dare una mano alla formazione locale, il Comune di Cefalù ha deciso di intitolare uno spazio urbano ai due sportivi.

Il “Largo Carboni e Iannitti”, che si trova in un’area adiacente a via Belvedere accanto al “Pala Ignazio Cefalù”, verrà intitolato con una cerimonia in programma alle ore 11 del 23 dicembre.

Dell’A.S. Basket Cefalù facevano parte Ignazio Cefalù, Bartolo Salmeri, Giovanni Vaccaro, Totò Marsala, Francesco Pace, Totò Vacca, Leo Gerardi, Totò Solaro, Mauro Lombardo, Ivo Brucato, Ciccio Caccamisi e Vincenzo Terrasi.

Quest’ultimo, nel 2011, da assessore del Comune di Cefalù, ha presentato la richiesta d’intitolazione il cui iter, oggi, è arrivato a compimento.

Vuoi trasferirti a San Mauro Castelverde? Il comune offre 5mila euro ai nuovi residenti e contributi per l’apertura di attività commerciali

0

Un contributo di 5 mila euro per chi si trasferisce a San Mauro Castelverde e di importo maggiore alle piccole e medie imprese che intraprendono una nuova attività economica nel territorio comunale.

L’avviso dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Minutilla nasce dalla disponibilità economica relativa alle somme del “Fondo di sostegno ai comuni marginali” per l’annualità 2022 che ammonta a 65.531,33
Il fondo è finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività per la ridotta offerta di servizi materiali e immateriali alle persone e alle attività’ economiche, nel rispetto della complementarietà con la strategia nazionale per le aree interne.

Due le categorie di interventi. Le risorse potranno essere utilizzate per l’apertura di attività commerciali, artigianali e agricole attraverso una unità operativa ubicata nel territorio comunale, ovvero intraprendono nuove attività economiche e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese.
La seconda opportunità riguarda la concessione del contributo di 5 mila euro a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nel comune di San Mauro Castelverde. Questa somma viene data a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario.
Il contributo complessivo messo a disposizione dell’Amministrazione Comunale di € 65.531,33 sarà assegnato ai soggetti che presentano istanza per una delle due categorie di intervento, con un contributo massimo del 75% dell’importo imponibile di spesa mentre per coloro che decidono di risiedere a San Mauro Castelverde il massimo attribuibile di € 5.000,00.

“Questa iniziativa rappresenta una ulteriore opportunità per chi vuole investire nel nostro paese – afferma il sindaco Giuseppe Minutilla. Il cambiamento è ormai un processo irreversibile; siamo convinti che nelle aree interne si può puntare per un futuro migliore”.
La richiesta va presentata al Comune entro il 31 gennaio 2024 e il tutto dovrà essere ultimato entro il 30 marzo 2024. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio tecnico o visitare il sito del Comune.

Dopo la vittoria a “Tu si que Vales”, il campofelicese Samuele Palumbo in concerto a Cefalù

0

Dallo scranno più alto di “Tù sì que vales” alla prima tournée in giro per la Sicilia. Samuele Palumbo, il violinista di 12 anni con i riccioli alla Branduardi vincitore della decima edizione del talent show, dopo aver conquistato tutti nel noto programma di Canale 5, è pronto ad allietare il pubblico della sua terra natia. I due appuntamenti sono organizzati da Aria di Eventi.

Prima tappa per l’enfant prodige domenica 14 gennaio alle ore 18 al Teatro Salvatore Cicero di Cefalù. Previsto un secondo appuntamento il 4 febbraio al Teatro Antidoto di Gela. I concerti spazieranno dalla musica classica al pop, dal rock al rhythm and blues, passando così dalle note vivaci di Vivaldi a quelle calde dei Coldplay, per arrivare fino ai grandi classici del cinema e per concludere con gli intramontabili Queen.

Il baby violinista, che aveva incantato la giuria fin dalla prima puntata, ha iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo della musica quando aveva soltanto sei anni. Dal 2020 fa parte della Kids Orchestra del Teatro Massimo di Palermo ed è stato già accolto al Conservatorio Alessandro Scarlatti del capoluogo.

Musica ma anche sorrisi. Proprio nei giorni scorsi il talentuoso violinista ha aperto gli appuntamenti di “Buon Natale a voi qui con noi”, organizzati dalla Fondazione Giglio di Cefalù per i pazienti che trascorreranno le festività in ospedale. Samuele, così, con il suo violino ha girato tutti i reparti portando tra i degenti un momento di spensieratezza e allegria.

Ad accompagnare nel suo tour il giovane talento i maestri Dario Ammirata al basso, Sergio Calì alle percussioni, Carmelo Pinzone alla chitarra e Giuseppe Ricotta al piano. Ammirata, bassista e contrabbassista, diplomato al conservatorio di Palermo, collabora con diverse realtà musicali sia nel classico che nel moderno. Il percussionista, compositore e produttore Calì, è invece vincitore di concorsi internazionali e nazionali e si è esibito in ben quattro continenti. È anche docente di Strumenti a Percussione al conservatorio Toscanini di Ribera.

Pinzone, chitarrista e produttore, è invece laureato in Jazz al conservatorio di Palermo e divide la sua attività tra produzione in studio, attività live e management artistico. Infine Ricotta, pianista e compositore, comincia a comporre all’età di 13 anni. Si diploma in Pianoforte sotto la guida di Enza Vernuccio, in Composizione sotto la guida di Marco Betta e consegue la laurea magistrale in Didattica della musica con il massimo dei voti. Ha lavorato in qualità di pianista e di compositore per vari enti e fondazioni quali Bozar Theatre di Bruxelles, Teatro Valle di Roma, teatro comunale di Bologna e nei teatri Massimo, Politeama, Al Massimo e Finocchiaro di Palermo.

I biglietti sono disponibili su http://ariadieventi.organizzatori.18tickets.it/ e su tickettando.it e nei punti vendita autorizzati.

Cefalù, un corteo storico per festeggiare “il compleanno” di Re Ruggero

0
Venerdì 22 dicembre alle ore 18:00 la Magia del Natale a Cefalù vi porterà indietro nel tempo grazie ad una manifestazione nel giorno in cui Re Ruggero II “festeggia” il suo compleanno: “Alla Corte del Re”. La figura portante della storia cittadina è infatti nata il 22 dicembre del 1095 a Mileto, dall’unione fra Ruggero I d’Altavilla e Adelasia del Vasto.
Anche quest’anno Cefalù celebrerà l’anniversario della nascita del Re normanno con una kermesse, inserita all’interno del calendario natalizio, in cui corteo storico, musici e sbandieratori del Nobile Quartiere Monte Mira di Piazza Armerina, città del Palio dei Normanni,  porteranno tra le vie del centro storico un’atmosfera di festa medievale, accompagnati dai falconieri di Promomadonie Sicilia, e guidati dal Re Ruggero II e dalla consorte Elvira di Castiglia.
Il corteo inizierà alle ore 18 dalla Villa comunale e si concluderà in piazza Duomo, ai piedi della magnifica Basilica Cattedrale, voluta e costruita nel 1131 da Ruggero II d’Altavilla.

A Cefalù gli studenti dell’IISS “Jacopo del Duca” sfidano l’intellingeza Artificiale

0

Siamo gli studenti dell’IISS Jacopo del Duca di Cefalù. Da lunedì a venerdì viviamo la scuola in modo diverso. Niente spiegazioni e nemmeno interrogazioni. Ogni classe è diventata una squadra. Ci stiamo sfidando a suon di gare per vedere alla fine la squadra che vincerà. Ogni giorno lo abbiamo dedicato ad un tema: Donna, Legalità, Ambiente, Bullismo e Amicizia. Ogni giorno ogni squadra con l’Intelligenza artificiale prepara una tesi, un racconto, un power point, una canzone sul tema del giorno.

A valutarli i docenti che stilano classifiche e assegnano punti. Alle 9:00 ogni classe mette un TG autogestito sul proprio profilo Instagram e alle 10:00 alla porta della propria Aula uno studente da vita ad una Statua vivente sempre sul tema del giorno. A fine giornata ogni squadra pubblica un breve spot in video sulla tematica quotidiana. L’attività va avanti nel pomeriggio coinvolgendo anche i nostri genitori.

Lunedì un genitore per ogni squadra ha recitato una poesia sulla donna e sono finiti in un video. Ieri pomeriggio per ogni squadra un genitore ha presentato un amico di famiglia: cane, gatto o coniglio. Per domani giornata dedicata al Bullismo tutti gli studenti entreremo a scuola con il nastro adesivo sulla bocca. E’ un modo per richiamare l’attenzione sui bullizzati cui spesso viene impedito di parlare. Se volete ci potete venire a trovare a scuola in via Pietragrossa a Cefalù.

Il tribunale di Termini Imerese convalida 5 arresti per droga e furto di energia elettrica

0

I Carabinieri della Compagnia di Misilmeri hanno arrestato un uomo ed una donna, conviventi, di 30 e 25anni, del luogo, ritenuti responsabili di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari, nel corso di un servizio mirato alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti, hanno effettuato una perquisizione nell’appartamento in uso alla coppia recuperando quasi 5 kg di marijuana, due bilance digitali professionali e diverso materiale utile per il confezionamento della droga. Da un controllo più approfondito, è emerso che l’abitazione era abusivamente collegata alla rete elettrica.

I Carabinieri hanno inoltre esteso le operazioni di ricerca anche all’interno di altri appartamenti presenti nel medesimo stabile della coppia e di proprietà di alcuni loro parenti, dove, con l’intervento di personale specializzato dell’ENEL, hanno riscontrato anche in questo caso il furto aggravato di energia elettrica che gli indagati avrebbero posto in essere attraverso il danneggiamento dei sigilli dei contatori e il blocco dell’interruttore. Per tre persone è scattato quindi l’arresto con pene previste in caso di condanna fino a sei anni di reclusione, oltre al risarcimento del danno nei confronti della società elettrica.

Tutti gli arresti sono stati convalidati e il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese ha disposto l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari per la coppia di pusher. L’ingente quantitativo di droga sequestrata è stata campionata e trasmessa al Laboratorio Analisi sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale di Palermo per le analisi qualitative e ponderali.

Termini Imerese come Greccio, la Fraternità Francescana presenta il presepe animato di San Francesco, tra i più antichi della città ancora esistenti

0

Anche quest’anno, come da tradizione, i ragazzi della fraternità francescana “Santa Maria di Gesù”, La Gancia di Termini Imerese, convento dei frati minori di Sicilia, hanno realizzato il presepe artistico animato di San Francesco.
In occasione degli 800 anni del primo presepe, allestito dal santo di Assisi a Greccio, nel 1223, Papa Francesco ha concesso l’indulgenza plenaria a coloro che visitano, nel periodo natalizio, dall’8 dicembre (festa dell’Immacolata Concezione) al 2 febbraio (presentazione di Gesù al tempio), una chiesa francescana, sostano davanti all’altare o al presepio e adempiono le tre condizioni di penitenza (Confessione, Recita dell’Ave Maria e Padre Nostro, Comunione).

In occasione di questo anniversario il presepe della Gancia, raffigura proprio questo piccolo borgo della valle Reatina, dove fu celebrata la messa della notte di Natale in una grotta e venne rappresentata la natività, con il bue e l’asinello. Come si legge nelle leggende del Santo d’Assisi : “Il beato Francesco, in memoria del Natale di Cristo, ordinò che si apprestasse il presepe, che si portasse il fieno, che si conducessero il bue e l’asino; e predicò sulla natività del Re povero; e, mentre il santo uomo teneva la sua orazione, un cavaliere scorse il “vero” Gesù Bambino in luogo di quello che il santo aveva portato”.

Da questo episodio nacque il primo presepe della storia del mondo, tradizione popolare che si tramanda nel tempo in tutta l’Italia. Anche a Termini Imerese la realizzazione dei presepi è stata sempre richiamo di numerosi turisti, che ogni anno si accingono a visitare il presepe vivente e i vari presepi allestiti all’interno delle chiese.
Il presepe della chiesa della Gancia, tra i più antichi della città di Termini Imerese ancora esistenti, è composto da personaggi recentemente restaurati e riportati alla bellezza originale, e, alcuni di essi sono anche in movimento. La rappresentazione di questo presepe ripercorre le varie fasi di una giornata, dall’alba al tramonto, con l’effetto scenico della pioggia durante la notte stellata.

La fraternità francescana e i ragazzi che hanno realizzato il presepe invitano tutta la cittadinanza, e non solo, a visitarlo nei seguenti giorni (fino al 2 Febbraio 2024):
• nei giorni feriali dalle ore 18:00 alle ore 19:30;
• nei festivi dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:00.

Isnello, il borgo madonita si prepara a vivere la seconda edizione di “InCanto di Natale”

0
“InCanto di Natale” è il palinsesto delle manifestazioni culturali e sociali, giunto alla sua 2′ edizione, che caratterizzerà le prossime Festività del Comune di Isnello.
Il centro storico del paese, impreziosito dalle scintillanti luminarie, il maestoso Albero di Natale, le decorazioni e i presepi artigianali lungo il corso principale, è pronto ad accogliere una serie di eventi coinvolgenti e tradizionali.
Già lo scorso fine settimana, i Mercatini di Natale, promossi e organizzati dai giovani isnellesi dell’ass. G.O. Isnello con la partecipazione della Consulta Giovanile di Isnello , della Proloco Isnello e le artigiane locali, hanno inaugurato questo gioioso periodo. Il concerto “Gershwin sotto le Stelle”, magistralmente eseguito dall’Orchestra di Fiati Trapanese Fe.Ba.Si con la partecipazione straordinaria al pianoforte del Maestro Franco Foderà, rimarrà tra le serate più indimenticabili del GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche.
Venerdì 22, alle ore 21.00, presso la Chiesa della S.S. Annunziata, si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con il concerto gospel che, quest’anno, verrà eseguito dal Joyful Song Gospel Choir, una formazione tutta madonita di oltre 30 coristi accompagnati da 5 maestri.
Seguirà domenica 24 dicembre, la Tradizionale Luminaria di Isnello, il grande falò di Comunità unico in tutte le Madonie, attorno alla quale tutta Isnello si radunerà trascorrendo così insieme la notte di Natale.
I pomeriggi delle vacanze natalizie saranno animati dalla Consulta Giovanile di Isnello con tombolate, giochi di società e l’appuntamento con la tradizionale “Nunna Vecchia” del 30 dicembre e il film d’animazione per bambini e famiglie “Il Grinch” il 2 gennaio.
Il 28 dicembre un importante appuntamento col ricordo di Don Pino Puglisi, nel trentennale del suo martirio, attraverso il libro di Gabriella Cascio e la testimonianza di Don Antonino Governale, a cura del gruppo “L’isola che c’è, in cammino con Antonio”.
Il 29 dicembre un bel pomeriggio dedicato all’ inclusione con “Mediterraneo… Un Mare di Culture”, tradizioni a confronto e momenti di festa in compagnia dei ragazzi migranti ospiti del centro di accoglienza di Piano Torre.
Gli eventi del nuovo anno saranno il Concerto della Storica Banda Musicale “Francesco Bajardi” di Isnello e il tributo al nuovo progetto musicale del Maestro Luca Di Martino con la partecipazione della poetessa Cinzia Pitingaro.
Delle Festività all’insegna della tradizione e del coinvolgimento col protagonismo dei giovani e delle associazioni isnellesi per portare avanti percorsi di valorizzazione della nostra identità, col sostegno e il patrocinio oneroso della Città Metropolitana Palermo.