Giovani e autonomia: l’iniziativa per far conoscere lo Statuto Siciliano

0
9

Si è svolta la presentazione del progetto di divulgazione dello “Statuto Speciale della Regione Siciliana” presso la sede del “Nuovo Circolo” in Via Palmerio Abate 14, Trapani.

L’iniziativa, promossa dal Centro Studi Giuseppe La Loggia di Palermo, ha visto la partecipazione di numerosi soci e dei dirigenti scolastici degli istituti di secondo grado della provincia di Trapani, evidenziando l’importanza della conoscenza del nostro Statuto tra le nuove generazioni.

Il Presidente del Nuovo Circolo, Arch. Giampiero Musmeci, ha aperto l’incontro con un caloroso benvenuto, sottolineando come la comprensione delle specificità dello Statuto Siciliano sia fondamentale per la formazione culturale degli studenti: “La nostra Regione possiede una storia e una cultura uniche, che meritano di essere esplorate e valorizzate. Questo progetto si propone di rendere tali contenuti accessibili e rilevanti per le nuove generazioni”.

Successivamente ha preso la parola il Dott. Salvatore Glorioso, Vice Presidente del Centro Studi, che ha illustrato le attività del progetto, tra cui iniziative didattiche dedicate agli studenti delle scuole superiori e delle università, ricordando l’istituzione di borse di studio per studenti universitari di giurisprudenza ed economia che sviluppano nelle loro tesi finali la divulgazione dello Statuto Siciliano. “La nostra intenzione è creare un collegamento attivo tra le istituzioni e i giovani, affinché possano essere protagonisti del futuro della Regione”, ha dichiarato Glorioso.

Il convegno si è poi concluso con l’intervento del Prof. Enrico La Loggia, Presidente Onorario del Centro Studi, che ha approfondito gli aspetti storici e giuridici dello Statuto, stimolando un vivace dibattito tra i partecipanti. La Loggia ha evidenziato come le risorse della Sicilia, se ben utilizzate con gli strumenti offerti dallo Statuto, possano portare a un cambiamento significativo con ricadute economiche importanti. “È cruciale che i giovani siano consapevoli dei diritti e dei doveri derivanti dalla nostra autonomia, affinché possano essere cittadini attivi e informati”, ha aggiunto.

Al termine dell’incontro, il Presidente Musmeci ha dato la parola alla Dott.ssa Annamaria Ilardi dell’Ufficio Scolastico Provinciale, intervenuta anche a nome dei rappresentanti degli istituti superiori presenti:

  • Liceo Classico “Leonardi Ximenes”

  • Liceo Scientifico “G.B. Fardella”

  • Istituto di Istruzione Superiore “S. Calvino – G.B. Amico”

  • Istituto Industriale “Leonardo Da Vinci”

  • Istituto Nautico e Aeronautico “Marino Torre”

  • Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio”

La Dott.ssa Ilardi, ringraziando per l’iniziativa, ha proposto di organizzare incontri direttamente all’interno dei singoli istituti con gli studenti, proposta prontamente accolta dai rappresentanti del Centro Studi.

Musmeci ha concluso sottolineando l’auspicio che il progetto possa stimolare un rinnovato interesse per la cultura civica siciliana e promuovere un percorso di crescita e consapevolezza nelle scuole del territorio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here