Il Comune in un comunicato parla della lotta al punteruolo rosso, ma un cittadino si indigna: sono degli incompetenti è un disastro ambientale
Un comunicato stampa del Comune raccontava che il 17 ottobre si era svolto un incontro tecnico presso l’Ufficio del Terzo Settore LL.PP. dedicato alla lotta al punteruolo rosso. Avevano partecipato alla riunione due esponenti del Dipartimento Demetra della Facoltà di Agraria, il prof. Stefano Colazza e il dott. Paolo Lo Bue, il dott. Gioacchino Capodici in rappresentanza dell’Ente di Sviluppo Agricolo, il responsabile del Servizio Verde Pubblico sig. Pusateri Antonino, l’assessore competente Salvatore Sodaro.
Nuovi interventi contro il punteruolo rosso
Si è svolto il 17 ottobre un incontro tecnico presso l’Ufficio del Terzo Settore LL.PP. dedicato alla lotta al punteruolo rosso. Hanno partecipato alla riunione due esponenti del Dipartimento Demetra della Facoltà di Agraria, il prof. Stefano Colazza e il dott. Paolo Lo Bue, il dott. Gioacchino Capodici in rappresentanza dell’Ente di Sviluppo Agricolo, il responsabile del Servizio Verde Pubblico sig. Pusateri Antonino, l’assessore competente Salvatore Sodaro.
Lotta al punteruolo rosso
Anche il nostro territorio, come gran parte di quello dell’Isola, è stato colpito dal rhynchophorus ferrugineus, comunemente detto punteruolo rosso. Il patrimonio palmizio cittadino ammonta a circa 400 palme e con l’entrata in vigore del decreto assessoriale dell’agricoltura e foreste della regione Sicilia del 2007, riguardante le “Misure fitosanitarie per il controllo e l’eradicazione del rhynchophorus ferrugineus” è stato avviato il monitoraggio delle nostre palme.
Interrogazione della minoranza consiliare sulle palme aggredite dal “punteruolo rosso”
Da alcuni decenni nella piazza Parrocchia insistono quattro alte palme, che unitamente al monumento dedicato ai Caduti, hanno reso la piazza particolarmente importante per l’assetto urbano del paese ed è diventato luogo al quale i castelbuonesi si sentono significativamente legati, anche per essere la piazza prospiciente la Chiesa Madre.