Visualizza articoli per tag: memoria
Riaccendere la memoria sugli eventi del passato. Un progetto europeo a Geraci Siculo per commemorare le vittime dei regimi totalitari
Nell’ambito del programma europeo “The Voice from the Past - Recalling Memories in Diversity” (Voci dal passato – riaccendere la memoria attraverso la diversità), un progetto che si colloca tra 38 progetti finanziati a livello europeo.
Inaugurazione mostra fotografica “Viaggio nella memoria…Alia in Bianco e nero”
Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si inaugura Giovedì 6 agosto 2015 alle ore 17,30 presso il Museo della Fotografia del Mediterraneo di Via S. Croce ad Alia la mostra fotografica: “Viaggio nella memoria…Alia in Bianco e nero” vista da Nino Di Buono, maestro della fotografia e grande appassionato.
Slargo Peppino Impastato: Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Fiorisce la “Bellezza” allo Slargo Peppino Impastato di Termini Imerese. Giorno 21 Marzo 2015 a partire dalle ore 9.00, a Termini Imerese, presso lo Slargo intitolato a Peppino Impastato, si svolgerà la festa per il Primo Giorno Di Primavera (Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie).
“Morire per i diritti e la libertà”. 67° anniversario dell'assassinio di Epifanio Li Puma
La manifestazione, organizzata dal Centro Studi Epifanio Li Puma, si terrà sabato 7 marzo a Raffo, frazione di Petralia Soprana, e proporrà alle nuove generazioni di riflettere sulla tutela della memoria storica e legalità. Il tema si ripete ogni anno: “Tutela della memoria storica e educazione alla legalità”.
Il Comune di Cefalù commemora il XXII anniversario della strage di Via d’Amelio
Roccamaris, incontri d'estate al Castello. SiciliAntica parte dalla Roccella
Parte con una grande sfida l'attività della sede di SiciliAntica, organizzando con il comune di Campofelice di Roccella una stagione di eventi all'insegna di musica, cultura, libri, arte, teatro, memoria, tradizione al Castello di Roccella.
Scuola media ricorda Falcone e Borsellino nel 22° anniversario dalla strage di Capaci
La scuola media di Petralia Soprana ha ricordato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con un corteo per le vie del paese. Ieri mattina armati di striscioni contro la mafia e di immagini di vittime di mafia i ragazzi sono partiti dalla scuola ed in silenzio sono sfilati per le vie del centro storico fino alla Piazza del Popolo dove sono stati ricordati i due magistrati e l’impegno di tanti altri nella lotto contra la mafia per l’affermazione della legalità.
Morvillo ospite della giornata della legalità
Ieri, a un giorno dal ventiduesimo anniversario della strage di Capaci, nella quale hanno perso la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, il comune di San Mauro Castelverde, in collaborazione con il comune di Pollina e con l’istituto comprensivo Pollina-San Mauro Castelverde, ha voluto ricordare le vittime della mafia ospitando, presso l’aula consiliare, fra gli altri, il procuratore capo della Repubblica presso la sede di Termini Imerese Alfredo Morvillo, fratello della compianta Francesca e cognato del grande Giovanni Falcone.
Chiude l’Archivio di Stato. SiciliAntica lancia un appello ai Sindaci del territorio: non lasciate che anche questo luogo della memoria si spenga
La sezione di Termini Imerese dell’Archivio di Stato è prossima alla chiusura e tutti i documenti conservati al suo interno stanno per essere trasferiti a Palermo. Rischia di scomparire uno dei luoghi culturalmente più significativi della città che conserva al suo interno la storia del territorio. A lanciare il grido di allarme è SiciliAntica che chiede al primo cittadino di Termini Imerese e a tutti i Sindaci del territorio, i cui antichi atti sono conservati nello storico archivio, di impedire che questo luogo della memoria si spenga, poichè rappresenta per il comprensorio una ricchezza storico-culturale inestimabile.
Un ulivo per Padre Pino Puglisi nel giardino della memoria a Raffo
Un albero di ulivo ricorderà Padre Pino Puglisi nel Giardino della Memoria di Raffo. La cerimonia d’intitolazione si è svolta questa mattina in occasione della Festa dell’Albero. Organizzata dal Centro Studi Epifanio Li Puma e dal circolo di Legambiente “L’erbavoglio” la manifestazione ha coinvolto i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana che hanno piantato l’ulivo dedicato a don Pino.