Ricordando Epifanio Li Puma a Castellana e Petralia
“Morire per i diritti e la libertà”. 67° anniversario dell'assassinio di Epifanio Li Puma
La manifestazione, organizzata dal Centro Studi Epifanio Li Puma, si terrà sabato 7 marzo a Raffo, frazione di Petralia Soprana, e proporrà alle nuove generazioni di riflettere sulla tutela della memoria storica e legalità. Il tema si ripete ogni anno: “Tutela della memoria storica e educazione alla legalità”.
Il “Giardino della Memoria”, nel nome di Epifanio Li Puma, è una realtà viva
Concluso il III campo di volontariato di Legambiente. Oltre alla pulizia, il campo di lavoro dei volontari di Legambiente ha consentito la realizzazione di staccionate e panchine in legno secondo l’idea dell’architetto dell’Università di Palermo Roberto Collovà che ha collaborato all’iniziativa del Centro Studi Epifanio Li Puma.
Un ulivo per ricordare le vittime della Mafia nel Giardino della Memoria a Raffo
Iniziate le riprese di "A testa alta", il film-documentario del regista Castiglione sulle lotte contadine e l’occupazione delle terre in Sicilia
Nel nome di Epifanio Li Puma. Al via il secondo campo di volontariato per riqualificare un’area degradata da destinare a “giardino della memoria”
Sono già arrivati a Raffo, piccolo borgo del comune di Petralia Soprana, i volontari di Legambiente e Libera che daranno vita ad un campo di lavoro per la realizzazione del “Giardino della Memoria” dedicato ad Epifanio Li Puma, sindacalista madonita ucciso dalla mafia nel ’48. All’iniziativa che ha riscosso grandi apprezzamenti, avviata lo scorso anno dalla collaborazione tra il Centro Studi Epifanio Li Puma e il circolo palermitano “L’erbavoglio” di Legambiente, quest’anno si è aggiunta anche l’Associazione Libera.