Visualizza articoli per tag: cefalu20
Nuovo stop dei lavori nel cantiere per la realizzazione del raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo
Lunedì scorso la Cefalù20, il contraente generale per la realizzazione del raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo, ha rescisso il contratto con l'azienda affidataria MdM che stava completando lo scavo degli ultimi 200 metri rimasti per ultimare la galleria Poggio Santa Maria.
Raddoppio ferroviario. Assemblea Cefalù20
Raddoppio ferroviario-Cefalù20. Il Prefetto convoca sindacati ed azienda
Dopo una settimana di agitazione, le manifestazioni degli ultimi tre giorni degli operai e il presidio del cantiere di ieri è arrivata la convocazione del Prefetto di Palermo richiesta da Feneal, Filca e Fillea due giorni fa, quando i sindacati avevano appreso che "Cefalù 20", contraente generale per la realizzazione del raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo, non aveva intenzione di onorare l'accordo sottoscritto presso la sede di Confindustria Sicilia per la riassunzione di almeno il 50% dei lavoratori licenziati nel 2012.
Raddoppio ferroviario. Nuova giornata di protesta
E' stata una giornata di protesta davanti a i cancelli della Cefalù20 quelal di ieri. Una trentina di operai hanno presidiato per l'intera giornata i cancelli dell'azienda e il cantiere per il raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo, in attesa della convocazione da parte del prefetto, richiesta da Feneal, Filca e Fillea.
Raddoppio ferroviario-"Cefalù 20". Gli operai licenziati minacciano l'occupazione del cantiere
Dalle prime ore del giorno gli operai si sono riuniti in sit in davanti ai cancelli della società Cefalù20 responsabile dei lavori per il raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo. Una 30ina di operai insieme ad alcuni rappresentanti sindacali picchettano l'ingresso in azienda chiedendo il rispetto degli accordi sottoscritti per il rientro dei lavoratori licenziati nel 2012.
Raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo. Domani sit-in dei lavoratori licenziati
Le Organizzazioni Sindacali di Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil, sono in stato di agitazione per il mancato rispetto degli accordi prefettizi sulla ricollocazione in cantiere di almeno il 50 % dei 157 lavoratori licenziati nel 2012 dall'azienda "Cefalù 20", contraente generale per la realizzazione del raddoppio ferroviario Fiumetorto-Ogliastrillo.
Il futuro del raddoppio ferroviario su un binario morto
L'amministrazione contro chiusura sottopasso per lavori doppio binario
Finti operai sorpresi a rubare materiale ferroso da cantiere ferrovia. Arrestati tre giovani
Lo scorso 17 aprile, nel primo pomeriggio i Carabinieri di Termini Imerese hanno arrestato, per il reato di furto aggravato in concorso tre giovani palermitani, il 23 enne Ivan Cataldo, il coetaneo Marco Randazzo e il 20enne Filippo Scoperto.
I tre, con addosso giubbotti catarifrangenti, simili per tipo e colori a quelli normalmente utilizzati dagli operai della Cefalù20, incaricata del lavoro di smaltimento della vecchia linea ferroviaria, erano all'interno del cantiere, nella zona dell'area industriale, intenti a caricare a bordo del cassone di un furgone, parcheggiato nelle immediate vicinanze alcuni manufatti di materiale ferroso.
In consiglio comunale si discute di Consorzio Legalità e Sviluppo e Cefalù20
Dopo alcuni mesi di silenzio torna a riunirsi il consiglio comunale in convocazione straordinaria per discutere la partecipazione al Consorzio Sviluppo e Legalità e la drammatica situazione che coinvolge i lavoratori della Cefalù20 e i lavori per il raddoppio ferroviario.
Spiegate e verificate le ragioni di straordinarietà e urgenza della seduta dovuta al fatto che i comuni, su richiesta della prefettura, hanno accelerato l'approvazione dello statuto del consorzio madonita che verrà ratificato lunedì a Polizzi Generosa, scelta simbolica visto che il comune è stato sciolto per infiltrazioni mafiose e oggi guidato da un commissario prefettizio, alla presenza dei sindaci e della presidente della commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, si è passati alla trattazione dei contenuti dello statuto.