Visualizza articoli per tag: castello
Castelbuono, Promotori per il Teatro Le Fontanelle: non esisteva nessuna stradella che portava al vecchio cinema
“Mussomeli e il suo castello: un tesoro da riscoprire”, convegno promosso da BCsicilia
Nell’ambito di una serie di conferenze volte a promuovere e valorizzare il territorio del Vallone, si terrà sabato 20 Gennaio 2018 alle ore 18,00 un convegno dal titolo: “Mussomeli e il suo castello: un tesoro da riscoprire”.
Giornate FAI di Primavera: apprendisti ciceroni in abiti medievali faranno conoscere ai visitatori il Castello dei Ventimiglia
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 il Museo Civico di Castelbuono aderisce alla XXV edizione delle Giornate FAI di Primavera a sostegno di una importante iniziativa nazionale di promozione del patrimonio storico-artistico.
Emergenza maltempo, rinviato il casting di “Indictus” previsto per domani al Castello di Caccamo
A causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta in Sicilia e che ha colpito con particolare intensità anche il Comune di Caccamo, la produzione della web series “Indicuts” rende noto che i casting previsti per domani, 7 gennaio, presso il Castello di Caccamo, sono stati rinviati a giovedì 12 gennaio, stesso luogo, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Alla ricerca dei protagonisti Web Series “Indictus”: al via i casting nel suggestivo Castello di Caccamo
“In una Sicilia magica e misteriosa, contesa tra Arabi e Normanni, Indictus guarda al Medioevo in una originale rilettura di luoghi, gesta e personaggi, a metà tra storia e leggenda".
Su iniziativa di SiciliAntica si presenta al Castello di Campofelice di Roccella l’ultimo romanzo di Dacia Maraini
Lunedì 7 novembre 2016 alle ore 17 al Castello di Roccella, nell’ambito della rassegna Incontri d'autore, promossa dalla sede di Campofelice di Roccella di SiciliAntica con il patrocinio del comune di Campofelice si presenta l’ultimo romanzo della scrittrice Dacia Maraini “La bambina e il sognatore”.
Il Museo civico di Castelbuono aderisce alle Giornate FAI
“AS Sahrah-o Castrum Roccellae, tra Bizantini e Mussulmani”. Presentato il libro di Luigi Lo Bue sulle origini del Castello di Roccella
Giovedì 10 dicembre è stato presentato presso l'aula consiliare di Campofelice di Roccella l’ultimo lavoro del prof. Luigi Lo Bue dal titolo “AS Sahrah-o Castrum Roccellae, tra Bizantini e Mussulmani”.
Si conclude al Castello della Roccella “Un’Estate con SiciliAntica”. Grande successo di pubblico per le 50 iniziative promosse dall’Associazione
I Wind Ensemble e la loro musica aprono l'agosto di Roccamaris
Dopo il grande successo dei primi appuntamenti continua l'entusiasmante calendario di eventi organizzato dalla sede locale di SiciliAntica in collaborazione con il comune di Campofelice di Roccella.