Visualizza articoli per tag: astronomia
Un'altra "Terra" nell'universo vicino a noi?
10 pianeti possono essere abitabili come la Terra
GAL Hassin sesta edizione. Parte la “Festa dell’Astronomia”
A Isnello è già definito il programma GAL Hassin, giunto ormai alla sua sesta edizione, che vedrà nel centro madonita nei giorni 11, 12 e 13 luglio la presenza del gotha dell’astronomia nazionale, da Giovanni Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofica a Enrico Flamini, coordinatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giovanni Valsecchi dell’INAF-IAPS, Andrea Milani, responsabile del Gruppo di Meccanica Spaziale dell’Università di Pisa, Mario Di Martino, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Fabrizio Fiore, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma, Paolo Spanò, del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria (Canada), Paolo Vettolani, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Cefalù ospita convegno internazionale di astronomia
Cefalù per tre giorni centro astronomico internazionale
Dal 4 al 6 aprile Cefalù ospiterà il XIX Seminario internazionale di Gnomica a cura della Sezione Quadranti Solari dell'Unione Astrofili Italiani, con la partecipazione del Coordinamento Gnomonico Italiano e il Gruppo Gnomonisti della Sicilia.
Il Seminario si svolgerà nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città, con il Patrocinio del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Cefalù, della Sezione UNUCI di Palermo, Fondazione Mandralisca e Italia Nostra.
Anche la nostra rivista Espero, rappresentata dal direttore Alfonso Lo Cascio, patrocinerà l'evento internazionale.
Sono ancora un mistero le Luci di Hessdalen? Una conferenza con l’astronomo Romano Serra
Il mistero delle strane luci è noto oramai da decenni. Sono un fenomeno luminoso che si è manifestato nei cieli della vallata di Hessdalen, in Norvegia, a partire dagli anni ’80. Si tratta di grandi dischi di luce di vari colori, tanto luminosi da rischiarare tutta la valle.