
Al via il Trinacria Green Festival. Sette gli artisti collesanesi presenti

La Polstrada ferma due giovani in possesso di marijuana. Uno collabora fornendo utili informazioni di interesse investigativo
Non si allenta la morsa dei controlli sul territorio da parte degli uomini della Polstrada Cefalù. Nell’ambito delle attività di controllo ai fini della sicurezza stradale e della prevenzione repressione dei comportamenti illeciti, una pattuglia del Distaccamento di Cefalù, in sosta operativa allo svincolo dell’A/19 di Buonfornello, fermava due giovani – entrambi residenti a Misilmeri – che viaggiavano a bordo di una utilitaria.
Si presenta il progetto “Si può fare”
Venerdì 26 luglio alle ore 21.00, presso la succursale Fiat dell’Aica di Termini Imerese, si svolgerà l’incontro pubblico di presentazione del progetto: “www.sipuofare.eu” che ha come scopo la riconversione turistica dell’area industriale di Termini Imerese. Il progetto, ideato dall’ing. Vincenzo Mantia, è sostenuto dal comitato “Popolo d’Himera” e da una raccolta di 6.500 firme di cittadini.
Nina Gulino è vicecampionessa italiana di mountain bike
I campioni per essere tali necessitano di costanza. E di costanza nelle vittorie di Nina Gulino, la giovane sportiva collesanese, ce n’è abbastanza, tanto che continua a vincere. Una bacheca la sua colma di trofei, di titoli, di riconoscimenti. E l’ultimo, in ordine di tempo, è il secondo posto sul podio del campionato nazionale di mountain bike che si è svolto a Roma.
Al circo “Fantasy Shows” tigre fugge dalla gabbia e semina il panico tra gli spettatori
Una tigre è riuscita a fuggire e a raggiungere la parte occupata dagli spettatori durante lo spettacolo del circo “Fantasy Shows”, attendato alla periferia di Trabia. Durante il numero del domatore di tigri un pannello d’alluminio si è sganciato mentre l’animale stava percorrendo il tunnel che porta dalla gabbia posta all’esterno fino all’interno del circo.
Contrada San Girolamo sommersa dai rifiuti. I residenti: “Ci sentiamo cittadini di serie B”
Sono ormai sedici giorni che gli abitanti di contrada San Girolamo alla periferia di Termini Imerese convivono con la strada sommersa dai rifiuti. La situazione causa disagi anche per il passaggio dei mezzi di trasporto. Le lamentele dei residenti, che continuano a convivere con quell’odore nauseabondo, non hanno fino adesso trovato risposta.
Lavori di bonifica nel Parco Archeologico di Himera
Ieri sono stati avviati i lavori di bonifica e messa in sicurezza riguardanti l’area adiacente il Museo Archeologico di Himera, interessata dal movimento franoso. Tale intervento si è reso necessario perché nelle scorse settimane era stato segnalato un ulteriore aggravamento della frana a ridosso dell’edificio che ospita il museo, per cui si è ritenuto di dover coinvolgere il Genio Civile di Palermo.
Ripulita piazza Marina grazie agli Scout e all’Azione Cattolica della chiesa del Carmelo. Ma il sindaco risulta sempre al centro delle foto
Mentre la città è ogni giorno sommersa dai rifiuti e le aree e le sue strade sono palesemente sporche, un segnale diverso arriva dal mondo dell’associazionismo Sono stati infatti realizzati nelle settimane scorse due interventi di pulizia di piazza Marina. L’idea, partita dal Gruppo Scout Termini Imerese I°, ha visto la partecipazione dell’associazione cattolica della parrocchia Maria SS. del Carmelo. E’ stato Giulio Di Gaetano, da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo, a lanciare l’idea che ha ottenuto la solidale partecipazione degli associati per rendere uno spazio verde della città, purtroppo abbandonato all’incuria e alla inciviltà dei cittadini, vivibile e fruibile.
Giornata conclusiva della campagna di scavo archeologico presso “Santa Marina”
Si concluderà giovedì la campagna di scavo della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo sul sito di “Santa Marina” effettuata in collaborazione con l’Università di Palermo e l’associazione culturale “Gaetano Messineo”. Un’altra “missione”, come venivano definite le campagne di scavi dal compianto professore Gaetano Messineo, giunge al termine ed è l’occasione per presentare al territorio ciò che è stato fatto.
Al San Raffaele Giglio di Cefalù selezione per 5 anestesisti
La Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù seleziona 5 medici anestesisti da assumere con contratto a tempo indeterminato di sanità privata Aiop Aris.
Le candidature, corredate da curriculum, devono essere inviate entro il 5 agosto a mezzo fax 0921.920777 o email [email protected]
E’ richiesta disponibilità immediata.
La selezione prevede una valutazione tramite curriculum vitae e colloquio. I medici saranno inseriti nell’ambito dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione e saranno di supporto all’equipe per tutte le attività cliniche e di ricerca.
Il bando è pubblicato sul portale della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaelegiglio.it nella sezione “Lavora con noi”