Da lunedì 21 Ottobre l’ottagono di S. Caterina si trasformerà in un laboratorio di restauro, nel
quale saranno impegnati gli allievi dell’ultimo anno del corso per “Collaboratore Restauratore dei
Beni Culturali (dipinti e manufatti lignei)” in svolgimento presso la sede del Centro Servizi
Formativi “A. Mantegna” dell’ENAIP di Piazzola sul Brenta (PD).
L’ottagono di S. Caterina si trasformerà in un laboratorio di restauro
Edizioni Arianna: i primi 10 anni con “La forma perfetta” di Antonino Cicero
Droga. Continua l’operazione “Claudio 3”. Altri due arresti
Il 13 dicembre 2011, a Termini Imerese, i Carabinieri della Compagnia cittadina, a conclusione di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, nell’ambito dell’operazione di polizia denominata “Claudio III”, eseguivano 20 ordinanze di custodia cautelare per concorso nel reato di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo hashish, marijuana, eroina e flaconi di metadone, emesse dall’Ufficio del GIP del Tribunale di Termini Imerese. L’attività investigativa, durata 6 mesi aveva permesso di acquisire concreti elementi su tre diversi gruppi di spacciatori termitani che rifornivano di vari tipi di sostanza stupefacente la piazza termitana, dando pertanto vita ad una fiorente attività di spaccio.
Arrestato l’autore della rapina alla Monte dei Paschi del dicembre dell’anno scorso
Arrestato l’uomo ritenuto l’autore della rapina consumata ai danni della filiale del Monte dei Paschi di Siena di Cefalù il 28 dicembre dello scorso anno. Si tratta di Santo Chiovaro, trentenne palermitano. L’arresto è avvenuto presso la sua abitazione dopo un’indagine durata quasi un anno e che ha visto lavorare fianco a fianco la Sezione antirapina della Squadra mobile di Palermo e la Sezione Investigativa del Commissariato di Cefalù.
Targa in ricordo di don Pino Puglisi nel giorno dell’anniversario dell’omicidio
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e il Liceo Scientifico di Castelbuono, in occasione del ventesimo anniversario dell’uccisione di Padre Pino Puglisi, lunedì 21 ottobre alle ore 9.30, scoprirà nella già intitolata strada Via Padre Giuseppe Puglisi le nuove targhe, che riporteranno la seguente dicitura “Via Giuseppe Puglisi – Beato – Martire della fede e della legalità”.
Carabinieri arrestano due operai AMAP per furto di gasolio

Ieri, i militari della Stazione di Castellana Sicula unitamente a quelli di Alimena, nel percorrere la strada sterrata che dalla località Catuso, agro del Comune di Polizzi Generosa conduce allo svincolo autostradale della A19 “Tremonzelli”, notavano, fermo, sotto il ponte della stessa autostrada, un autocarro appartenente all’azienda AMAP, in posizione alquanto anomala, atteso che, per le modalità con le quali era parcheggiato, lasciava intendere che gli occupanti volevano evitare di essere visti da eventuali veicoli in transito.
Aveva dato fuoco a due autovetture la notte di ferragosto. Uomo arrestato dai carabinieri
La notte dello scorso ferragosto fu particolarmente calda non solo a causa del forte vento di scirocco che soffiava per le vie e sul litorale di Termini Imerese e Trabia, ma anche perché due autovetture, nell’arco di pochi minuti, una a Trabia alle 04.00 circa ed una seconda a Termini Imerese alle successive ore 04.30, furono date alle fiamme e andarono completamente distrutte.
L’Officina della Musica Astracantha apre le porte
Sarà inaugurata domenica alle ore 18.00 “L’Officina della musica Astracantha”. L’iniziativa, pensata e realizzata dall’Associazione Musicale Astracantha, è una scuola che offre corsi amatoriali per i bambini ad iniziare da tre anni e corsi professionali per i più grandi. La sede, messa a disposizione del comune di Petralia Soprana gratuitamente, è facilmente raggiungibile in via Porta Seri al civico 8.
Rettifica notizia arrestato ospedale
Riceviamo e pubblichiamo una rettifica da parte del Comando Provinciale dei Carabinieri sulla notizia del ladro arrestato dai carabinieri sorpreso a rubare negli spogliatoi dell’ospedale.
In relazione al comunicato stampa datato 07.10.2013 si precisa che:
il signor Gianluca Mocciaro, contrariamente a quanto indicato nella menzionata nota, lavora con contratto part-time da circa dieci anni alle dipendenze di una ditta, non ha riportato condanne definitive per reati contro il patrimonio e non si trova in atto agli arresti domiciliari.