Home Blog Page 1828

Concerto dei “Malavoglia” a Palermo domani in Via Roma

0

Il comune di Palermo, per valorizzare il territorio e gli artisti locali, per le Feste natalizie, sta animando piazze, vie e quartieri principali di Palermo.

Gli eventi sono coordinati dalla ‘Compagnia dei focolari’.

Nell’ambito di tali manifestazioni domani pomeriggio dalle 17, presso le Poste Centrali di Via Roma si esibirà il gruppo caltavuturese ‘I Malavoglia’.

I Malavoglia sono un gruppo etnicofolk, costola del gruppo Folk Gazzara (musicisti e cantori), ormai conosciuti in Europa e nel mondo e contano sull’esperienza di 25 anni di attività Folkloristica Siciliana.

Rapina ai danni della Farmacia Morreale. Nella colluttazione con il titolare il ladro perde il passamontagna e il cellulare

0

Rapina ieri sera nella centralissima via Vittorio Emanuele ai danni della Farmacia Morreale. Erano le 18,45 quando un uomo, armato di un temperino e con il viso coperto da un passamontagna, è penetrato all’interno del locale dove in quel momento erano presenti sette persone e ha minacciato i titolari facendosi consegnare il denaro della cassa.

Maltempo. Venti e danni anche nel comprensorio

0

Il forte vento di ieri, che ha sfiorato i cinquanta chilometri orari, ha creato non pochi disagi nella provincia di Palermo e nel nostro comprensorio. Le raffiche di vento hanno danneggiato le luminarie natalizie nei comuni di Termini Imerese, Altavilla Milicia e Trabia. Decine gli alberi finiti anche in autostrada Palermo-Catania: un arbusto ha ceduto nei pressi di Bagheria e a Termini Imerese è stata colpita un’auto parcheggiata. Sulla Palermo-Sciacca un grosso abete ha tranciato i fili della corrente elettrica causando non pochi disagi.

L’acqua del centro storico non può essere pagata come se fosse acqua potabile

0

Il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina ha chiesto alla Società D’Ambito Palermo 1 e ai Liquidatori Fallimentari della Società A.P.S la ridefinizione delle tariffe dell’acqua erogata nell’ambito del Centro storico di Cefalù, a far data dall’entrata in vigore dell’Ordinanza di non potabilità ( la n. 84 dell’8 novembre scorso), escludendo le quote relative alla potabilità e ai servizi non resi, sospendendo, nelle more, l’emissione delle fatture.

In diretta da Campofelice il complesso bandistico

0

Il complesso bandistico “don Ciccio Cirincione” di Campofelice di Roccella offre anche quest’anno il tradizionale concerto di Natale dalla Chiesa Madre del centro alle porte delle Madonie. Un momento per l’associazione musicale per regalare ai propri concittadini qualche ora di buona musica e cultura. Alla banda si unisce la Schola Cantorum della Parrocchia S.Rosalia per donare a tutti un momento di canto nell’armonia del Natale.

ESPERO IN EDICOLA. Tutte le bugie di Burrafato

0

Aveva detto che i gonfaloni sulla Porta Palermo non erano invasivi e la Soprintendenza l’ha costretto a togliergli, che il muro di Età romana non era stato toccato e invece i pezzi erano ancora sul posto, e infine che una statua del Museo non era stata spostata e invece “magicamente” si ritrova da un’altra parte 

ESPERO IN EDICOLA. La Memoria e il rispetto/2

0

Un palo alto una decina di metri sorge da dietro il busto in bronzo dell’insigne Salvatore Cipolla, nella piazza principale del paese, diventato un tutt’uno con il cippo commemorativo. Ma non poteva essere pensata un’altra soluzione per reggere i fili luminosi?

Il sindaco Lapunzina chiede al Consiglio di pronunciarsi di nuovo sul piano bocciato

0

Con un comunicato il sindaco Lapunzina ha cercato di chiarire cosa ha portato alla bocciatura del piano di alienazione, cosa questo comporta per la cittadina normanna di Cefalù e quali saranno le prossime mosse dell’amministrazione, cioè chiedere al Consiglio di nuovo di esprimersi sul piano appena bocciato e sul piano di riequilibrio finanziario decennale

ESPERO IN EDICOLA. Piano Battaglia: a rischio la stagione sciistica

0

Da quando la famiglia Accascina, che ha gestito gli skilift sino alla metà degli anni ’80, ha deciso di ritirarsi dall’impresa, per la stazione sciistica del palermitano è iniziato un vero e proprio calvario. Dopo cinque anni di chiusura, gli impianti di risalita sono stati riaperti solo agli inizi degli anni ’90, perché la provincia di Palermo – nuova proprietaria degli skilift – ne aveva assegnato la gestione prima all’Ast, l’Azienda siciliana trasporti, e poi alla Ski World-Piano Battaglia. Ma dopo alcuni anni, scaduta l’omologazione degli impianti sciistici, la politica e la burocrazia hanno preferito lasciar morire lentamente tutto

ESPERO IN EDICOLA. Peppone e Don Camillo in salsa madonita

0

Potrebbe sembrare un episodio della celebre saga che vede protagonisti Fernandel e Cervi negli anni ’50 del secolo scorso ma siamo ai giorni nostri. Protagonisti sono il parroco don Franco Mogavero e il sindaco Giovanni Meli. Oggetti della contesa due statue lignee raffiguranti l’Addolorata e Giovanni Evangelista, ritenute fino al 2010 di scarso pregio, e venute alla ribalta perchè attribuite all’artista quattrocentesco Francesco di Valdambrino