Home Blog Page 139

Altavilla Milicia: arrivate le salme dei figli di Barreca – VIDEO

0

Sono arrivate ad Altavilla Milicia le salme di Kevin (16 anni) e Manuel (5 anni), figli di Giovanni Barreca, il muratore che poche settimane addietro ha sterminato la sua famiglia dopo uno pseudo esorcismo.

Questa mattina, ad Altavilla sono arrivate le salme dei due figli uccisi. Dichiarato per oggi il lutto cittadino, allestita intanto la camera ardente presso il plesso comunale “Zucchetto”.

Calcio: l’ASD Sciara vince il Campionato di Terza Categoria

0

Al Giuseppe D’Amore di Sciara, si è disputata la partita più importante del campionato di terza categoria girone A (PA): Sciara contro Bompietro .

Padroni di casa che hanno affrontato questo campionato senza il completo sostegno del loro pubblico per i lavori di ristrutturazione degli spogliatoi. I giallorossi hanno infatti disputato le partite casalinghe, allo stadio “Paolo Indelicati” di Cerda in maniera provvisoria. Stagione che ha sempre sorriso alla squadra di Pasquale Papa, mai battuta nel corso del campionato. Finiti i lavori di ristrutturazione, nella giornata di oggi si è disputato il primo vero match casalingo per lo Sciara, incontro che ha dato matematicamente la vittoria del campionato con tre giornate di anticipo allo Sciara, big match importante e sentito anche per gli ospiti che si trovano secondi in classifica, proprio sotto ai giallorossi. Calcio d’inizio alle ore 15:00, giornata ideale per un incontro di questa portata. Nemmeno un minuto dall’inizio e arriva subito il primo cartellino da parte dell’arbitro, il portiere del Bompietro, Antonio Domina, anche a causa di un’imprecisione, scivola e tocca il pallone con le mani fuori dalla propria area di rigore, fallo e calcio di punizione. Conclusione tentata poi dal capitano giallorosso Salvatore Tascone che però non impensierisce il portiere, che blocca il tiro. Poco dopo è arrivato il primo squillo anche per i biancoazzurri, Albanese prova il tiro potente che Pace respinge lontano dai pali.

Nei pressi del quarto d’ora si accendono gli animi tra le due squadre a seguito di uno scontro di gioco, i calciatori di casa chiedono il fallo e il cartellino giallo nei confronti di un avversario, direttore di gara che però non è dello stesso avviso e lascia giocare. Sarà Pace a farsi valere al centro dell’area piccola, sventando con i pugni un cross insidioso diretto in porta.

Al minuto 17’ altro penalty chiesto dai ragazzi di Mister Papa a seguito di un intervento molto dubbio in area, l’arbitro anche questa volta lascia giocare. Due minuti dopo è la formazione ospite a sorprendere la retroguardia giallorossa, poco impegnata durante il corso della partita, Pace butta fuori la conclusione che esce però di poco a lato. Prima vera occasione del primo tempo che arriva dai piedi di capitan Tascone, buon tiro dai 25 metri a seguito di una punizione, Domina evita il gol con una parata in due tempi.

Passano pochi minuti e Pace diventa decisivo anche in fase d’attacco, lancio lungo dalle retrovie che pesca Nobile, buono lo stop del 9 giallorosso che però non riesce a trovare lo specchio della porta sul tiro. A due minuti dalla fine del primo tempo, Pitingaro cerca la porta con una conclusione di contro balzo, vantaggio Sciara che non arriva pero poco, palla che sfiora il palo difeso dal portiere del Bompietro.

Primo tempo che si è concluso al minuto 47, dopo i due minuti di recupero assegnati dal direttore di gara. Ripresa che riparte con i padroni di casa spronati dal mister negli spogliatoi, passano solo 4 minuti e a seguito di un ottima ripartenza, Francesco Crisanti viene messo giù all’interno dell’area di rigore dopo un’ottima incursione, l’arbitro questa volta non ha dubbi e indica il dischetto, intervento goffo da parte del difensore del Bompietro. Sul dischetto si presenta Bevelacqua, il 10 non sbaglia e porta avanti i padroni di casa, attaccante dello Sciara ammonito dopo il gol per aver tolto la maglia, primo ammonito del match.

Al minuto 66’ il Bompietro prova a raddrizzare il risultato con una punizione dalla media distanza, non ha avuto particolari problemi Pace ad allontanare. Per lo Sciara sostituiti Marsala e Giuseppe Crisanti, al loro posto La Bua e Patti. A 15 minuti dalla fine grandissima palla gol per il raddoppio giallorosso, tiro di Tascone che diventa un assist perfetto per Bevelacqua che manca lo specchio da pochi metri.

Dopo 5 minuti, ritorna il pericolo per i biancoazzurri. Capitan Tascone, protagonista dell’incontro, calcia a seguito di un fallo ai suoi danni, ottimo effetto ma palla che si spegne sul palo. Dopo i 5 minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine di un match ad alto livello agonistico che consegna matematicamente il campionato di terza categoria allo Sciara con 3 giornate di anticipo, accolti tra la festa i ragazzi di mister Pasquale Papa, che conquista la vittoria del campionato al primo anno alla guida dei giallorossi.

Francesco Peri

IMG_0589

Il “rituale” della luce alla Gurfa di Alia

0

Importanti osservazioni archeoastronomiche sono scaturite da indagini più recenti: il manifestarsi “rituale” di luce solare ed effetti luminosi suggestivi nella penombra o nel buio dell’ambiente campaniforme. Si tratta del “funzionamento” come struttura calendariale del monumentale ambiente a thòlos, come il Pantheon di Roma forato in sommità, per la misurazione/controllo di Equinozi/Solstizi. Alle ore12 solari dei giorni a cavallo dell’Equinozio di Primavera i raggi solari filtrano da un foro artificiale nella roccia e colpiscono la fossa del Nadir pavimentale, che idealmente si collega all’Oculus dello Zenit 16 metri sopra, per definire la struttura simbolica che Mircea Eliade chiama Axis Mundi. Evidente ritualità che si ripete esattamente nei giorni dell’Equinozio d’Autunno. La potente lama di Luce che penetra dall’Oculus della thòlos, nel suo movimento di discesa fino al punto di incontro con il pavimento orizzontale, crea effetti di autentica Ierofania. E’ angolata esattamente a 72° alla base e 36° al vertice. Corrisponde alla costruzione geometrica del Triangolo Aureo ed è la figura progettuale in sezione verticale che determina il paraboloide di rotazione nella sua configurazione volumetrica. Assieme ad altri “segni” è la firma del progettista di “Tradizione Dedalica”. Seguono alcune immagini, per documentare il “Teatro di Luce e delle Apparizioni” che l’indagatore curioso può sperimentare con stupore e meraviglia alle date indicate dentro la thòlos più vasta del Mediterraneo.

Gurfa, 22.6.2018, Mandorla di Luce del Solstizio. ore 10,30

2.Sezione della tholos della Gurfa: Triangolo di compatibilità progettuale della Luce del Sostizio d’Estate con moduli metrici di Geometria Aurea

3.Tholos della Gurfa: 24.6.2019 ore 12 solari, l’archeologa M. De Franceshini sotto la lama di Luce del Solstizio

Il racconto archeoastronomico rafforza ed orienta le mie considerazioni di sintesi: Misteri e sapienza costruttiva che delineano il Genius Loci, la Forma e la Sacralità perenne del luogo, nel simbolismo dell’Axis Mundi; eroica Catabasi (3 e 4) di Terra & Luce, in un Palazzo/Telesterion (5) protostorico, di probabile Scuola Dedalica, cripta funeraria dinastica e santuario tholoide della Grande Madre mediterranea, associata al simbolo di Poseidon, che vi ho rinvenuto; con una continuità di culti che comprende una importante presenza storica dei Cavalieri Teutonici, passando per le fasi bizantina ed islamica. Rimando per gli approfondimenti alla bibliografia.

Occorre ricordare che il sito è  ufficialmente censito come “Luogo degli eroi per il mito di Dedalo e Minosse” nel Decreto dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana n° 8410 del 3.12.2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n° 3 del 22.1.2010, che istituisce la “Carta Regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria”.

4.Thòlos della Gurfa: Equinozio di Primavera ore 12 solari, 27.3.2011 (Foto cortesia V. Sottosanti)

Carmelo Montagna

Note al testo:

(3) La Catàbasi è l’antico rito sacrale di discesa eroica nell’Ade. Se ne parla nell’XI libro dell’Odissea. Oltre quello di Ulisse dalla mitologia greca sono note la discesa agli inferi di Eracle e quella di Orfeo. Virgilio ne parla  nell’Eneide e Dante nella Divina Commedia.

(4) E. Zolla, Discesa all’Ade e resurrezione, ed. Adelphi, 2002

(5) Il Telesterion ad Eleusi era il “palazzo delle iniziazioni”. Per approfondimenti: G. Damiano, Un cammino per le anime. Note sull’opera di V. Magnien, I Misteri di Eleusi , in “Margini” n. 19, dal sito http://web.tiscali.it/libreriaar/spiritoepsiche.htm

Bibliografia essenziale:

– C. Montagna (a cura di), Sulle tracce di Minosse, ed. Comune di Alia-Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I., 2005 (Atti del Convegno di Studi-AA.VV., 2004);

– C. Montagna, Thòlos e Tridente. Il simbolo del tridente e la civiltà della thòlos nella valle del Platani, ed. Comune di Alia-Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I., 2007;

– Archeologia nelle vallate del Fiume Torto e del San Leonardo, a cura di S. Vassallo, ed. Ass.to Reg. BB.CC.AA., 2007, pp.15-24, intervento su Alia di M. Chiovaro;

– C. Montagna, Il Tesoro di Minos. L’architettura della Gurfa di Alia tra Preistoria e Misteri, con un saggio introduttivo di A. Musco, ed. Officina di Studi Medievali, 2009;

– Terra e luce. Dalla Gurfa al Roden Crater di James Turrell, Catalogo della Mostra fotografica a cura di SoleLuna sull’opera di J. Turrell e A. Belgiojoso, Palermo, Galleria d’arte Moderna, ed. Skira, 2009. Contiene vari saggi fra cui quelli di G. Panza di Biumo (Terra e luce, dal Roden Crater alla Gurfa), di A. De Rosa (Dai canyon alle stelle: il Roden Crater), di M. Cultraro (Le grotte della Gurfa: appunti per un’archeologia del paesaggio), di C. Montagna (Architettura e mito alla Gurfa) e di P. Nepoti (Lux sive tenebrae. Confini e limiti. Sulle tracce di una relazione tra il Roden Crater di J. Turrell e la Gurfa);

– C. Montagna, Thòlos: struttura di culto, potere e salvezza nell’architettura protostorica siciliana. Luoghi, reperti e relazioni fra mito e realtà del paesaggio archeologico, in: AA.VV., Santi, Santuari, Pellegrinaggi, Atti del seminario internazionale di studio, S.Giuseppe Jato-S.Cipirello (PA), 31.8-4.9.2011, ed. Officina di Studi Medievali, PA, 2014;

– C, Montagna, Architettura dell’invisibile, Verità Segrete esposte in evidenza alla Gurfa, in: Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo, n.2-2018 serie Repliche. http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/notiziarioarcheologicopalermo/02_Replica_Montagna_7.pdf

Cefalù, centro chirurgia tiroide del Giglio riceve accreditamento nazionale  

0

Il centro di chirurgia endocrina della Fondazione Giglio di Cefalù ha ricevuto l’accreditamento dalla Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia (SIUEC) per gli importanti obiettivi raggiunti in soli due anni di attività. Sono stati oltre 500, in questo periodo, i pazienti trattati e sottoposti a tiroidectomia, paratiroidectomia e linfadenectomie cervicali.

Il centro, divenuto un punto di riferimento della chirurgia tiroidea in Sicilia, nato dalla partnership con il Policlinico Gemelli di Roma, è diretto dal chirurgo Luca Sessa che ha scelto di trasferirsi in Sicilia.

“L’accreditamento nazionale come centro di riferimento – spiega Sessa – si basa non solo sul numero dei casi trattati ma anche sulla qualità in termini di complicanze post-operatorie e requisiti della struttura. Un risultato di cui siamo orgogliosi frutto di un lavoro di squadra”, chiosa Sessa.

Il team è composto, oltre che da Sessa, dal chirurgo Andrea Attard, dall’endocrinologa Stefania Marchisotta, dal consulente otorinolaringoiatra Francesco Cupido, a cui si aggiungono dei professionisti in convenzione per ulteriori consulenze specialistiche.

“La patologia chirurgica delle tiroide – evidenzia il presidente del Giglio, Giovanni Albano – ha una importante incidenza sui “DRG di fuga”. Fondazione Giglio con la creazione di un centro specialistico sta contribuendo a dare un apporto significativo per la riduzione della mobilità passiva”.

Sessa, sottolinea inoltre, che “sono stati creati percorsi ambulatoriali dedicati ai pazienti già operati e ai pazienti affetti da carcinoma tiroideo”.

“Breast unit e chirurgia endocrina – conclude Albano –  sono le prime due sezioni specialistiche afferenti al polo della chirurgia generale del Giglio, ora coordinato dal dottor Massimo Viola, che nel futuro contiamo di incrementare con altre branche specialistiche qualificando sempre più l’offerta sanitaria”.

Nella foto (da sinistra) Andrea Attard e il responsabile Luca Sessa.

Emergenza idrica: Amap chiude in provincia di Palermo le fontane comunali

0

L’Amap è pronta a varare nuove misure di risparmio della risorsa idrica al fine di una razionale distribuzione in rete, stante il perdurante decremento dell’acqua prelevabile dalle fonti di approvvigionamento destinate al territorio della provincia di Palermo. Ciò in linea con lo stato di calamità naturale da siccità dichiarato dal governo Schifani.

Il fenomeno della siccità e delle quasi inesistenti piogge stagionali “sta richiedendo la definizione di un modello di gestione di tipo emergenziale, con conseguente necessità di ottimizzare sempre più l’utilizzo delle risorse idriche al momento disponibili – scrive l’azienda ai sindaci dei Comuni il cui servizio idrico è gestito da Amap -. In relazione all’attuale risorsa disponibile, si comunica di avere avviato un piano di monitoraggio del servizio idrico che prevede specifiche attività gestionali finalizzate a verificare possibili ripercussioni sul sistema di distribuzione e di erogazione idrica alle utenze e, nel contempo, ad individuare e risolvere eventuali criticità e disservizi che saranno rilevati sul territorio interessato. In tale ottica, al fine di minimizzare possibili variazioni dell’attuale turnazione del servizio di erogazione idrica alla cittadinanza e di risparmiare risorsa idrica, nei prossimi giorni si procederà alla chiusura delle fontane comunali alimentate dalla rete idrica gestita da AMAP ed in particolare di quelle che, ad oggi, sono ancora prive di contatore di misura dei relativi consumi”. L’Amap conferma comunque la piena disponibilità a collaborare con le amministrazioni comunali per valutari casi specifici.

Siccità, dichiarato lo stato di calamità naturale su tutto il territorio siciliano

0

Il governo Schifani ha dichiarato lo stato di calamità naturale da siccità severa nell’intero territorio regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino. La Sicilia è l’unica regione d’Italia e tra le poche d’Europa in zona rossa per carenza di risorse idriche. Stessa situazione si ritrova in Marocco ed Algeria. Una condizione che sta danneggiando agricoltori e allevatori, già gravati dalle conseguenze dei fenomeni atmosferici anomali che hanno colpito l’Isola per tutto il 2023. L’allevamento degli animali è il settore più colpito per l’assenza di foraggio verde e la mancanza di scorte di fieno danneggiate dalle anomale precipitazioni del maggio dell’anno scorso.

Il governo regionale ha quindi incaricato l’Unità di crisi istituita di recente e ora integrata dai dirigenti dei dipartimenti Bilancio e Programmazione, di individuare possibili interventi strutturali da eseguire con urgenza per fronteggiare la carenza idrica, salvaguardare gli allevamenti zootecnici e le produzioni delle aziende agricole garantendo sufficienti volumi d’acqua.

«Ringrazio il presidente Schifani per l’intervento tempestivo, dice l’assessore Sammartino. La Sicilia è l’unica regione d’Europa in zona rossa per carenza di risorse idriche. La situazione meteorologica degli ultimi mesi ha comportato una notevole diminuzione dei volumi d’acqua negli invasi impedendo una regolare irrigazione dei terreni per sostituire la mancanza delle piogge. Siamo consapevoli delle criticità e stiamo mettendo a punto tutti gli interventi necessari per sostenere e salvaguardare il comparto agricolo e zootecnico e i prodotti della nostra terra».

Strage di Altavilla Milicia, arrestata per omicidio anche la figlia minorenne di Barreca

0

Per ordine della Procura dei Minorenni di Palermo, è stata arrestata anche la figlia di Barreca, il muratore di Altavilla Milicia, l’esecutore della mattanza della sua famiglia a seguite di un presunto esorcismo.

La ragazza è indagata in ordine al delitto di omicidio pluriaggravato in concorso in pregiudizio della madre e dei fratelli, nonchè dell’occultamento del cadavere della propria madre, è quanto riporta una nota della Questura di Palermo.

“La giovane – si legge ancora nella nota – si è presentata presso la Procura, dove è stata poi subito interrogata, ed alla presenza del difensore ha riferito quanto accaduto nei giorni precedenti al 1 febbraio u.s. all’interno della sua abitazione, fornendo un resoconto agghiacciante, anche in relazione al contributo personale dalla stessa fornito in relazione alle torture subite dalla madre e dai fratelli, alle loro atroci sofferenze, ed all’agonia fino alla morte. Ha – continua la nota – riferito altresì quanto accaduto dopo il decesso della madre e quindi le circostanze relative alle modalità con cui davano fuoco al cadavere e successivamente seppellivano. La minore – prosegue – ha riferito che presso al sua abitazione vi erano, già da anni, dei “demoni” ritenuti responsabili di alcuni accadimenti relativi a componenti della sua famiglia e della necessità di scacciarli, sia dalla madre che dal piccolo Kevin, particolarmente legato alla genitrice e quindi “abitato” dalle stesse figure demoniache”.

La minore a seguito della gravità dei fatti narrati è stata dunque sottoposta a fermo da parte del PM ed eseguito dal personale della sezione di PG della Polizia di Stato della Procura per i Minorenni.

Chiusura svincolo A19, La Vardera: “Anas cambi i suoi piani, svincolo di Termini Imerese determinante per l’economia locale

0

“Ho mandato una missiva e fatto un’interrogazione urgente all’assessore Aricó, non si può chiudere uno svincolo autostradale per otto mesi da un giorno all’altro. Parliamo di una delle città più grandi della provincia e importante collegamento per comuni dell’entroterra come Caccamo e Roccapalumba. So che l’assessore tornerà in sé e gestirà la questione in modo diverso, perché se così non fosse vorrà dire che si prenderà le responsabile di aver messo in ginocchio l’economia non di una città ma di un intero comprensorio.
Chiederò un incontro urgente con i vertici Anas”.

Questo l’intervento del deputato regionale Ismaele La Vardera (Sud chiama nord) sulla chiusura dello svincolo autostradale di Termini Imerese nel palermitano.

Ricchi e Poveri mania, anche i giovani del nostro Comprensorio vanno matti per “Angela e Angelo”

Chi ha detto che i Ricchi e Poveri non piacciono ai giovani?

Li abbiamo visti tornare sul palco dell’Ariston, Angelo e Angela hanno fatto ballare tutti i presenti in teatro e anche a casa, specialmente i giovani. E così, dopo aver amato tutti i loro brani diventati ormai iconici, questa canzone sanreme promette di diventare un vero tormentone estivo grazie alle sue sonorità tipiche della bella stagione.

I giovani, hanno apprezzato davvero tanto, a tal punto che durante la settimana del festival due ragazze, la sciarese Adriana Tardibuono e la palermitana Cristina Baiamonte hanno voluto rendere omaggio alla coppia più amata della tv italiana.

Ricordate il maxi fiocco che hanno indossato facendoli sembrare un gigantesco pacchetto regalo vivente? Ebbene, Adriana e Cristina hanno pensato bene di replicare l’outfit dei Ricchi e Poveri per guardare e cantare “Ma non tutta la vita” durante le serate del festival insieme a tanti amici, che hanno voluto replicare anche le mise degli altri artisti ingara.

Prova dunque, che il festival piace, soprattuto ai giovani e Adriana e Crisitina ne hanno dato prova: bella iniziativa!

Termini Imerese, si presenta il libro di Giovanni Iannuzzo “Se accade qualcosa di strano. Fatti e personaggi della storia della parapsicologia”

0

Organizzato da BCsicilia, dal Circolo Margherita e dalla Casa editrice Don Lorenzo Milani, si presenta, sabato 17 febbraio 2024 alle ore 18,00 presso il Salone delle feste del Circolo Margherita in Piazza Duomo a Termini Imerese, il volume di Giovanni Iannuzzo “Se accade qualcosa di strano. Fatti e personaggi della storia della parapsicologia”, della Casa editrice Don Lorenzo Milani. Dopo i saluti di Antonio Mulè, Presidente del Circolo Margherita, e di Anna Laurà, della Casa editrice Don Lorenzo Milani, sono previsti gli interventi di Giuseppe Scimeca, Psicologo clinico, e dell’autore Giovanni Iannuzzo. Coordina: Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia.

Il libro. Esistono i fenomeni paranormali? La loro esistenza, comunque, è stata confermata dalla scienza? E cos’è la parapsicologia? Risponde a queste domande l’ultimo libro di Giovanni Iannuzzo, psichiatria e noto studioso di fenomeni paranormali. L’autore descrive le caratteristiche di tanti eventi “anomali” ed esamina la storia delle ricerche su di essi compiute dal Settecento ad oggi. Ne deriva un affresco vivido, con un andamento quasi filmico dell’evoluzione della parapsicologia. Nelle pagine del libro vengono ricostruite le vicende biografiche dei maggiori studiosi – spesso scienziati illustri o addirittura premi Nobel – che, in un arco di tempo di circa centoquarant’anni, hanno tentato di comprendere e a loro volta spiegare fenomeni come la telepatia, la chiaroveggenza, le psicocinesi, le case infestate, le apparizioni di fantasmi o la reincarnazione.

Fatti e personaggi, intuizioni scientifiche, ipotesi ardite e vicende personali, credenze e personalità dei protagonisti, si intrecciano così in una trama avvincente, tessuta in periodi storici diversi, dall’epoca dell’Illuminismo a quella contemporanea.

Questo libro è pertanto il racconto di un’avventura intellettuale e scientifica che si snoda in salita, per i versanti impervi della montagna della conoscenza, nel tentativo di trovare una risposta al quesito fondamentale della scienza e della filosofia: quale è la natura dell’uomo?

Giovanni Iannuzzo è medico, psichiatra e psicoterapeuta. Dopo aver condotto attività di ricerca per alcuni anni all’Università di Messina (si è occupato di epidemiologia della schizofrenia, di etnopsichiatria, tossicodipendenze e psichiatria sociale) ha lavorato nel Sistema Sanitario Nazionale, dove ha diretto numerose Unità Operative in ambito ospedaliero e territoriale. Dopo essersi dimesso dagli incarichi pubblici, attualmente svolge attività di libero professionista.

E’ molto noto, in Italia e all’estero, per i suoi interessi verso i fenomeni paranormali, nell’ambito del quale ha condotto una intensa attività sperimentale e di ricerca sul campo, occupandosi anche di storia della parapsicologia, di epistemologia e delle correlazione fra clinica psichiatrica e fenomeni paranormali (la cosiddetta. ‘parapsicologia clinica’), della quale è un riconosciuto esperto internazionale. Ha fatto parte delle più importanti associazioni scientifiche e professionali italiane e internazionali in questo campo, come il Centri Studi Parapsicologici di Bologna, in Italia, e la Parapsychological Association negli USA. E’ autore di sedici libri e di circa trecento saggi e articoli scientifici, pubblicati su riviste italiane e straniere.

Il libro si può trovare a Palermo presso la Mondadori Point in via Mariano Stabile, 233, oppure a Termini Imerese presso la Libreria Faso in Piazza La Masa, 5, o si può riceverlo direttamente a casa telefonando allo 091.8141329, inviando una email a: [email protected] o richiedendolo attraverso la pagina Facebook: Antica Cartolibreria Faso.