Rubriche

“Sfingi” distese a dominio dei versanti dell’alta “Chora di kamikos”

Chiudo le brevi considerazioni precedenti, sulla presenza maestosa di potenti strutture geomorfologiche che caratterizzano il paesaggio dell'entroterra siciliano, in particolare fra il Salso ed...

Dal Cromlech di Vallescura a “Portella della finestra/Cozzo Pirtusiddu” sulle Serre di Villalba

Il precedente intervento potrebbe aver destato particolare curiosità su quella 'strana' conformazione rupestre 'spaccata' (Foto 3), di origine naturale con probabili riadattamenti umani, a...

Termini Imerese, la Chiesa di S. Caterina d’Alessandria tra agiografia, storia, arte e geoarcheologia

La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria Egiziaca di Termini Imerese, ad aula rettangolare, è ubicata nella parte alta della cittadina, a breve distanza da...

Il femminile ferito: la violenza sessuale fra biologia e cultura

Di violenza sessuale sentiamo parlare ormai quotidianamente. Senza infingimenti, è chiaro che si tratta di un problema sociale dalla rilevanza enorme, sulla cui lettura...

Il sito megalitico di “Portella della finestra” sulle Serre di Villalba

Oltre che per i nostri ragionamenti e per le argomentazioni più propriamente archeologiche, il sito mi è molto caro per la rilettura che ho...