Nell’ambito del Corso “L’Abbigliamento in Sicilia: Storia, Arte e Tradizione popolare” promosso da BCsicilia e Università Popolare è stato organizzata per domenica 9 novembre 2025 una visita guidata a Catania all’Accademia di moda “Harim Academy, al Museum e Fashion di Marella Ferrera e alla Sartoria teatrale e storica di Angelo Butera. La partenza è prevista da Palermo, Bagheria, e da Termini Imerese. Dopo l’arrivo a Catania inizia la visita guidata all’Accademia di moda “Harim Academy” che offre Corsi di Moda triennali, biennali, annuali e master, progettati per esigenze e obiettivi professionali. L’accademia fornisce una preparazione completa: infatti, dal Fashion Design e Technology ottiene basi stilistiche e tecnologiche, mentre con Fashion Marketing, Business & Communication e Styling sviluppa anche competenze manageriali, comunicative e creative, quindi fondamentali per il settore moda. L’accademia prepara anche stilisti di gioielli antichi e contemporanei. La sede di Harim Academy si trova nel cuore del centro storico, in via Gabriele D’Annunzio 33/31, all’interno di un elegante palazzo liberty che rappresenta un punto di riferimento storico e culturale della città. Si prosegue con la visita guidata al Museum e Fashion di Marella Ferrera sito in Piazza Duca di Genova, 27. La “Galleria Naturalia” ospita il nuovo Atelier MF, quindi il mondo del Fashion, mentre la “Galleria Antiquaria” vera e propria Galleria-Museum, farà rivivere nella memoria il ricordo di quello che nel ‘700 era considerato il terzo museo d’Italia. All’interno mostra sui Florio. Nel pomeriggio è prevista la visita guidata alla Sartoria Teatrale e Storica di Angelo Butera nel Comune di San Gregorio. L’abito dello stilista Angelo Butera collegato con la storia della moda, intrecciato all’ambiente, al commercio, veste gettando sui suoi soggetti di ogni secolo e luogo, uno sguardo inedito sui grandi fenomeni della storia, illustrando la prospettiva del lusso declinata nelle varie epoche. Le sue collezioni di abiti d’arte permettono di sfogliare come in un libro il medioevo, il Rinascimento, il Barocco e l’Ottocento, periodi durante i quali la tecnica e le invenzioni della moda femminile registrarono il canone della confezione geometrica dell’abito. Ha realizzato i costumi del Carnevale di Venezia.





