Castelbuono. Accertamenti Tarsu a Castelbuono. Il Sindaco: la polemica di Adiconsum è solo pretestuosa
Comincio col dire che le tasse vanno pagate e tutti i cittadini hanno il dovere di farlo. Non è ammissibile che qualche contribuente, malgrado i ritardi, non desideri mettersi in regola con quanto dovuto.
Apre un Centro di prima accoglienza per minori migranti a Casteldaccia e nel paese scoppia la polemica contro l’Amministrazione comunale
Si sta valutando l’apertura negli ex locali del Comune di un centro d'accoglienza per minori migranti, ma l’ipotesi scatena a Casteldaccia feroci polemiche e divisioni politiche.
Polemica sui nuovi assessori: Lapunzina risponde a “Progetto Democrazia e Vivere Castellana”
«Quanto asserito nel documento “gli italiani: un popolo di eroi, santi, poeti, artisti, navigatori…” , divulgato dalla componente politica castellanese, “Progetto Democrazia e Vivere Castellana”, in particolare nella parte cui fa riferimento al giornale on line, di cui sono editore
Parco delle Madonie, polemica sulle nuove nomine. Scancarello attacca la Culotta: è elemento di divisione
Il Presidente del Patto Per Geraci Franco Scancarello appreso dell’elezione del nuovo vice presidente del Parco delle Madonie Angelo Di Gesaro, Sindaco di Collesano e dei nuovi due componenti del Comitato esecutivo: il prof Rosario Schicchi e l’architetto Salvatrice Francesca Mancinelli, ha espresso tutta la più viva soddisfazione per la scelta.
La polemica sull’intestazione della scuola a Mons. Teotista Panzeca: “Per noi caccamesi continua ad essere un baluardo e un nobile maestro di vita”. Lettera al Direttore di Espero
Nel leggere tra gli articoli del suo periodico mensile che taluni intellettuali e politici del nostro territorio, come qualcuno abilmente della sua redazione li ha definiti "in cerca di visibilità e con fama di antimafiosità".
La polemica-dibattito corre su facebook. Sul campo Ncd vs Pd
Continua il dibattito politico tra Ncd e Pd a Campofelice di Roccella. Il Nuovo Centro Destra con un nuovo volantino (in allegato) a firma dei tre Presidenti di Circolo Giuseppe Giardina, Roberto Re e Giuseppe Di Maggio denuncia l'assenza di una rappresentanza del comune di Campofelice di Roccella all'incontro in regione di giorno 24 con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Graziano Del Rio sul problema della gestione dell'acqua e del fallimento Aps.
Il distretto della discordia. Assemblea pubblica per spiegare i motivi di disaccordo
Quattro consiglieri del neo eletto consiglio del Distretto Turistico Cefalù-Madonie-Himera indicono un'assemblea pubblica per “chiarire i motivi che li hanno spinti ad abbandonare la seduta (del 17 ottobre scorso) per non partecipare all'illegittima elezione del nuovo CDA, che è avvenuta pochi minuti dopo il loro allontanamento”.
L’astio di Burrafato verso Espero non si ferma nemmeno davanti all’emergenza
Speravamo che con il secondo mandato fosse cambiato, invece è rimasto il Burrafato di sempre, pieno di acredine e risentimento contro questo giornale. Pensavamo che la nuova elezione avesse portato in dono al nostro Sindaco una maggiore maturità: ci siamo illusi, abbiamo nuovamente di fronte il Burrafato degli ultimi cinque anni con un odio mai sopito nei confronti di Espero.
Viri chi danno ca fanno i "Babbaluci Blues&Wine". Continua la polemica tra Lumaca Madonita e amministrazione
Dopo l'annullamento della due giorni "BBW. Babbaluci Blues&Wine" che si sarebbe dovutA tenere a Campofelice di Roccella lo scorso 13 e 14 settembre continua la polemica tra l'azienda Lumaca Madonita e l'amministrazione comunale. Una polemica fatta di accuse reciproche fra la società e l'ente comunale sulle responsabilità che hanno portato all'annullamento dell'evento.
Acqua geraci risponde alla replica del sindaco Bartolo Vienna
Continua il botta e risposta tra l'Acqua Geraci e il sindaco di Geraci Siculo Bartolo Vienna. COn una nota stampa la società contesta contesta la replica del Sindaco Bartolo Vienna alla lettera aperta con cui Acqua Geraci chiedeva alle Procure della Repubblica di Palermo e Termini Imerese s"e considerano lecita o illecita la condotta delle Pubbliche Amministrazioni che da un lato non definiscono il procedimento per l’ampliamento della sua concessione mineraria, dall’altro inducono il rappresentante di altre società a preannunciare alla stampa l’accoglimento delle loro istanze di ricercare acque minerali nei terreni confinanti alle aree oggetto di tale concessione e del prodromico permesso di ricerca".