Equinozio di primavera al complesso rupestre della Gurfa di Alia
Equinozio di primavera da trascorrere al complesso rupestre Gurfa e poter osservare, a mezzogiorno, il suggestivo raggio di luce che colpisce la fossa centrale del pavimento dell’ambiente a Thòlos più vasto del Mediterraneo: segno visibile dell’uso rituale e calendariale dell’ambiente campaniforme.
Croce Taravella ha terminato ad Alia il murales dedicato alle suggestive grotte della Gurfa. Inaugurazione l’11 Novembre
Croce Taravella ha appena terminato ad Alia, l'opera di grande complessità artistica che si compone di un murales da cinque pareti alte due metri e settanta e lunghe più di dodici metri.
Inizia con un suggestivo concerto di flauti nelle grotte della Gurfa di Alia l’estate di SiciliAntica
Inizia con un suggestivo concerto di flauti nelle grotte della Gurfa di Alia l’estate di SiciliAntica che tanto successo ha riscosso lo scorso anno. L’appuntamento è per Lunedì 13 Luglio 2015 alle ore 22,00 all’interno del celebre complesso rupestre.
Al via “Un’estate con SiciliAntica”. 50 eventi per conoscere e amare il territorio. Si parte il 13 luglio con un suggestivo concerto di flauti nelle grotte della Gurfa di Alia
Visite guidate, escursioni naturalistiche, musica, conversazioni, mostre, degustazioni: 50 iniziative in circa 50 giorni nel territorio della provincia di Palermo e non solo: è l’estate di SiciliAntica targata 2015. Un viaggio che inizia lunedì 13 Luglio alle ore 22,00 con un suggestivo concerto di flauti nelle grotte della Gurfa di Alia e si concluderà, giovedì 3 Settembre, nel prestigioso Castello della Roccella di Campofelice con la “Notte di SiciliAntica”.
Equinozio di primavera alla Gurfa. A mezzogiorno un suggestivo raggio di luce colpisce la fossa centrale del pavimento dell'ambiente a Thòlos
Equinozio di primavera da trascorrere al complesso rupestre Gurfa e poter osservare, a mezzogiorno, il suggestivo raggio di luce che colpisce la fossa centrale del pavimento dell’ambiente a Thòlos più vasto del Mediterraneo: segno visibile dell’uso rituale e calendariale dell’ambiente campaniforme.