La GdF sequestra un distributore di carburanti e denuncia il gestore per alterazione di congegni e frode
Tutto scaturisce da un sequestro effettuato nel dicembre del 2015 e proseguita con indagini e accertamenti tecnici che hanno portato i finanzieri a scoprire che il gestore dell’impianto ha manomesso ed alterato i congegni e i piombi apposti per impedire l’erogazione di carburante.
Arrestate dalla GdF tre maestre elementari per maltrattamenti ai propri alunni
Arrestate tre maestre di una scuola elementare per maltrattamenti nei confronti dei propri alunni, aggravati dall’aver commesso il fatto con abuso dei poteri e violazione dei doveri inerenti una pubblica funzione e di averli compiuti nei confronti di minori ed all’interno di un istituto d’istruzione.
La GdF scopre fabbrica di articoli contraffatti: sequestrati 33.000 pezzi, molti con il noto marchio “Dr. Scholl”
Partendo da un sequestro di stampi contraffatti per preparare le arancine i finanzieri hanno scoperto una base di produzione di prodotti con il famoso marchio “Dottor Scholl” alterati.
La GdF arresta un uomo: trasportava in macchina 181 stecche di sigarette di contrabbando
Nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio, i finanzieri hanno sequestrato un ingente quantitativo di sigarette di contrabbando e arrestato il possessore delle stesse.
Operazione di Polizia, G.d.F., Guardia Costiera e vigili urbani per “liberare” il lungomare di Cefalù da ambulanti e extracomunitari
Dalle prime ore del pomeriggio pattuglie del Commissariato di Cefalù, del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, delle locali Guardia di finanza e Guardia Costiera, coadiuvate da personale del Corpo Polizia Municipale di Cefalù e da una unità cinofila anti-droga proveniente da Palermo,
Omicidio in pieno centro a Cerda
Termini Imerese. Maxi sequestro della guardia di finanza in un negozio cinese di articoli per la casa e le persone. Il proprietario segnalato alla Camera di Commercio
I finanzieri di Termini Imerese hanno sequestrato 83 mila prodotti di vario genere in un negozio di articoli per la casa e per la cura della persone, perchè ritenuti potenzialmente pericolosi e mancanti delle indicazioni in lingua italiana sulla denominazione del prodotto, il paese di origine e la composizione chimica, necessaria per specificare al consumatore la presenza di sostanze che potrebbero arrecare danni. Sequestrati unghie finte, smalti, giocattoli e materiale elettrico ritenuti pericolosi per la salute.