Al collasso le strade nel nostro comprensorio, alcuni comuni a rischio isolamento. Il M5S invia nota alla provincia e presenta un’interrogazione all’Ars
“Pessime le condizioni delle strade nel Palermitano, diversi comuni sono a rischio isolamento mentre l’incolumità dei cittadini viene messa costantemente a repentaglio”. In meno di una settimana, il Movimento 5 Stelle all’Ars lancia così il secondo appello al governo regionale ma, soprattutto, a quello nazionale.
Maltempo, chiesto stato di calamità
Le precipitazioni atmosferiche, a carattere alluvionale e le copiose nevicate, verifìcatesi nei mesi di gennaio e febbraio hanno causato notevoli danni in tutto il territorio comunale, a subire gravi danni è stata la viabilità in particolare sulla via alternativa in contrada San Pietro, realizzata nell'anno 2010 a seguito della frana di contrada Riilla, oggi utilizzata quale viabilità alternativa alla SS120.
Frane e allagamenti in tutto il comprensorio. Gangi comune più colpito
Il maltempo di questi giorni sta provocando non pochi disagi nel palermitano e nel nostro comprensorio. Le piogge hanno reso difficile la situazione sulla strada statale 290 tra Resuttano e Alimena chiusa al traffico a causa dell'esondazione del Salso oltre alla chiusura della provinciale 19 per una frana. Anche sulla provinciale SP54 tra Petralia e Piano Battaglia si sono verificati smottamenti con conseguenze sul traffico.
Frane e smottamenti nel palermitano, chiusi alcuni tratti stradali
L`Anas ha comunicato che a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia dalla notte di domenica 22 febbraio, sono chiusi al traffico alcuni tratti stradali nell'intero territorio provinciale. Una frana anche ad Alimena.
Manutenzione straordinaria per strada provinciale Gangi-San Mauro Castelverde
Presto saranno ripristinati alcuni tratti della strada provinciale Gangi-San Mauro Castelverde. Si tratta di una manutenzione straordinaria avviata dalla Provincia Regionale di Palermo, i lavori saranno eseguiti dalla ditta BM di Gangi e dalla Eurostrade di Giardinello, inoltre la provincia ha anche messo a disposizione due mezzi meccanici per velocizzare e ottimizzare gli interventi.
ESPERO IN EDICOLA. Un territorio a rischio
L’80% dell’intera Isola è in stato di dissesto idrogeologico e il nostro suolo non è messo bene. I Pai (Piani per l’Assetto Idrogeologico), che dal 1998 fotografano la situazione della Sicilia, indicano in diverse zone una pericolosità di gradazione differente, in alcuni casi anche alta, spesso ricadenti in aree di campagna. Si segnalano problemi anche nei centri abitati a volte anche con un valore di rischio particolarmente elevato dovuto a frane attive o altri problemi di cedimento che insistono in zone abitate o su vie di collegamento e di fuga