La crisi fa rivivere gli antichi mestieri: a Palermo tornano i lustrascarpe, dieci postazioni nel centro città
Dieci postazioni nei punti nevralgici della città per offrire nuove possibilità di lavoro e, allo stesso tempo, far rivivere un mestiere ormai scomparso, quello del lustrascarpe.
Dopo la Fiat il deserto. In piena crisi il sistema industriale dell'area metropolitana di Palermo
Il Pd termitano scarica Burrafato. È crisi
Con una mozione il circolo e il gruppo consiliare del pd di Termini Imerese prendono le distanze dall'amministrazione guidata da Salvatore Burrafato.
Le opposizioni preparano il Consiglio comunale sulla grave crisi politico-amministrativa della Giunta Tumminello
Sabato prossimo 22 novembre, alle ore 18:00, si svolgerà il Consiglio comunale già chiesto dai gruppi consiliari d’opposizione per discutere e valutare la crisi politico-amministrativa che sta investendo la Giunta Tumminello, anche in conseguenza del nuovo assetto dei gruppi consiliari.
Generare la vita vince la crisi
In occasione della IV settimana nazionale per il diritto alla famiglia, il Comune di Gangi e Progetto Famiglia Onlus, hanno promosso e organizzato, per domenica 11 maggio, ore17, a palazzo Bongiorno un convegno dal titolo: “Generare la vita vince la crisi”.
Crisi finanziaria, etica e banca etica. Se ne parla domani a Palazzo Pottino
La crisi finanziaria ed economica che stiamo attraversando. L’Etica. La banca etica” è il tema del seminario che si terrà domani pomeriggio nel Palazzo Pottino. L’incontro è stato promosso dall’Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica di Petralia Soprana con la collaborazione del Comune. Di “etica del bene comune” parlerà la dottoressa Liboria Di Baudo mentre la collega di Banca Etica la dottoressa Steni Di Piazza focalizzerà l’argomento “finanza etica come soluzione alla crisi economica”.
Il Comune partecipa al bando del Ministero dell'Interno per aiutare le famiglie in crisi
Il Comune di Termini Imerese ha partecipato al bando del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, con il Progetto, approvato con delibera del 25 settembre 2013, “Sosteniamo le famiglie per uscire dalla crisi” che rientra nella Riserva Fondo Lire U.N.R.R.A. 2013.
La direttiva del Ministero dell’Interno è dello scorso mese di luglio e mira all'individuazione di specifici programmi straordinari di intervento prevedendo le modalità per la concessione dei contributi che può essere richiesta anche da Enti pubblici.
Stessa spiaggia stessa crisi/2° parte
Interessante la trasmissione “Stessa spiaggia stessa crisi” domenica 14 luglio in diretta streaming.
Il direttore di Espero Alfonso Lo Cascio, il Vice direttore Ciro Cardinale e il direttore di Crm Mario Lombardo hanno discusso con i sindaci di Cefalù, Rosario Lapunzina, di Campofelice di Roccella Massimo Battaglia e di Lascari Giuseppe Abbate, con il Vice presidente Assolidi Roccella Michele Spallino, e il prof Carlo Bruno, presidente del Vela Club Cefalù dei problemi che le attività della fascia costiera del comprensorio devono affrontare in quest'estate a partire dal decreto Crocetta (momentaneamente sospeso) che prevede l'aumento del 600% dei canoni.
Molti gli spunti interessanti durante la trasmissione
Stessa spiaggia stessa crisi/1° parte
Interessante la trasmissione “Stessa spiaggia stessa crisi” domenica 14 luglio in diretta streaming.
Il direttore di Espero Alfonso Lo Cascio, il Vice direttore Ciro Cardinale e il direttore di Crm Mario Lombardo hanno discusso con i sindaci di Cefalù, Rosario Lapunzina, di Campofelice di Roccella Massimo Battaglia e di Lascari Giuseppe Abbate, con il Vice presidente Assolidi Roccella Michele Spallino, e il prof Carlo Bruno, presidente del Vela Club Cefalù dei problemi che le attività della fascia costiera del comprensorio devono affrontare in quest'estate a partire dal decreto Crocetta (momentaneamente sospeso) che prevede l'aumento del 600% dei canoni.
Molti gli spunti interessanti durante la trasmissione
ESPERO IN EDICOLA. Stessa spiaggia, stesso mare, stessa crisi…
L’economia legata alle nostre coste sta attraversando ormai da qualche anno un momento difficile. Tutte le attività devono fare i conti con un calo sensibile delle presenze turistiche su tutto il territorio e con un problema più generale di crisi economica. L'attenzione in questi giorni si concentra però su un settore, quello dei lidi balneari, sul quale pende l’incertezza dell’aumento dei canoni a stagione ormai avviata. Per molti le possibilità sono due: chiudere o far pagare ai clienti l’aumento caricandole sulle tariffe