Visualizza articoli per tag: cittadini
Sig. Commissario lei pensa che tutti i cittadini di Termini siano così tecnologici da avere stampante, PC e scanner in casa?
Signor Antonio Lo Presti vorrei ricordargli che siamo usciti dal lockdown il 4 Maggio, e ne siamo usciti frastornati. È normale che dopo due mesi di domiciliari eravamo intontiti e spaventati, avevamo bisogno di tempo per riprenderci.
Al via a S. Mauro Castelverde il corso “First Responder”: cittadini per l'autosoccorso sanitario
Nell’aula consiliare di S. Mauro Castelverde il via alla formazione dei cittadini delle Isole Minori e delle aree disagiate, alle attività di autosoccorso come “First responder”.
La Rsu della Città Metropolitana all’unanimità per il NO al referendum costituzionale: “Andremo per le strade per spiegare ai cittadini il disastro che provocherebbe la riforma”
La Rsu della Città Metropolitana di Palermo si è dichiarata all’unanimità per il NO al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre.
“Faccio appello alla Vostra pazienza e alla Vostra collaborazione”. Lettera aperta del Commissario Straordinario ai cittadini di Termini sul degrado urbano della città
Sulla situazione di degrado urbano che sta vivendo la città il Commissario Straordinario Girolamo Di Fazio Lettera ha inviato una lettera aperta alla città “per doverosa informazione e per sollecitare una collaborazione”. Ecco il testo integrale:
Il Sindaco di Petralia Soprana ha incontrato i cittadini in piazza del popolo
Faccia a faccia con i cittadini nella Piazza del Popolo di Petralia Sopra. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pietro Macaluso ha illustrato la relazione annuale sull’attività amministrativa svolta, già presentata al Consiglio Comunale.
Cinquanta cittadini scrivono al Presidente della Repubblica: “Mons Teotista Panzeca fulgido esempio culturale. E non si facciano accostamenti con altre figure di questa città la cui storia deve ancora essere scritta dalla procura”
A seguito della polemica sull’intestazione, circa sette anni fa, a Don Teotista Panzeca, definito negli atti della Commissione antimafia come vicino alla mafia e fratello del locale boss, del Liceo Psico pedagogico, e della richiesta di cancellare la vecchia intitolazione dedicando la scuola a Mico Geraci, ritenuto un leader antimafioso ucciso da Cosa Nostra, cinquanta cittadini di Caccamo hanno scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
La città… del Palo. Protesta dei cittadini per gli alti sostegni delle telecamere di videosorveglianza: SiciliAntica: un pessimo modo di intevenire nel centro storico, mentre 5 stelle invita a lasciare un pensiero
Da qualche giorno sono spuntati come funghi lungo alcune vie cittadine alti pali anonimi, dall’oscuro significato. Domandando un po' in giro e un po' nelle stanze comunali, si è appreso che si tratta di supporti per telecamere.
Cittadini puliscono la villetta di Fasanò
Sono stati alcuni abitanti di Fasanò, una frazione di Petralia Soprana, stanchi di vederla in uno stato di abbandono, che hanno pulita da sporcizia ed erbacce la villetta della loro comunità.
Geraci Siculo, per due giorni centro europeo per impegno democratico e partecipazione civica
Tutto pronto per il meeting internazionale che si svolgerà il prossimo fine settimana sulle Madonie con il Comune di Geraci Siculo capofila di una cooperazione internazionale tra 13 istituzioni Europee: University of Piraeus Research Center (Grecia), Kistarcsa Város Önkormányzata (Ungheria), Zwiazek Stowarzyszen Multikultura (Polonia), Sdrudzenie Znam I Moga (Bulgaria), M2C Institut für angewandte Medienforschung GmbH (Germania), Oldham Metropolitan Borough Council (Gran Bretagna), Youth in Science and Business Foundation (Estonia), Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia), The Innovation and Development Institute Principe Real (Portugal), E-Juniors (Francia), UCAM Universidad Católica San Antonio de Murcia (Spagna) e Mediter - Réseau Euro-Méditerranéen pour la Coopération a.i.s. (Belgio).
Collesano. Area ecologica preclusa ai cittadini
Oggi per alcuni di loro "oltre al danno la beffa".