Visualizza articoli per tag: amore
Castelbuono, all'Associazione Spazioscena lo spettacolo teatrale "Le mille bolle blu": storia di un amore omosessuale
Giovedì 27 dicembre alle 21,15 presso la sala teatro di Spazioscena (Via Abruzzo, 10 - Castelbuono), l'associazione ospiterà lo spettacolo teatrale "Le mille bolle blu", scritto dal giornalista del Giornale di Sicilia Salvatore Rizzo, diretto ed interpretato di Filippo Luna.
Il Rinascimento: amore o tradimento dei classici? Se ne parla al seminario organizzato da SiciliAntica a Cefalù
Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 17,00 nuovo incontro del Seminario su “Rinascimento: Arte, Pensiero Politico e Filosofico” organizzato dall’Associazione SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Cefalù.
“D'amore di mare e di altre amenità” in scena al Castello di Roccella
Domani sera 22 agosto 2014, alle ore 21 nella magica cornice del Castello di Roccella un nuovo appuntamento con “Roccamaris. Incontri d’estate al Castello” curato da SiciliAntica.
L'attore Dario Scarpati porta in scena “D'amore di mare e di altre amenità”.
“Cuore e passioni nell’antica Roma”. Conversazione sul tema organizzata da SiciliAntica
La sessualità e l’infedeltà, il matrimonio e il divorzio, austerità e permissivismo: quali erano i costumi sessuali nella Roma imperiale e non solo? A queste domande cercherà di rispondere la conversazioni “Cuore e passioni nell’antica Roma” che si terrà Martedì 19 Agosto 2014 alle ore 21.30 al Kalos presso il Belvedere di Termini Imerese.
Presentazione del libro di Roberto Alajmo "Il primo amore non si scorda mai, anche volendo"
Venerdì 12 luglio, alle h. 18,00 a Petralia Sottana presso la casa della sinistra si terrà la presentazione del nuovo libro dell’autore palermitano Roberto Alajmo, intitolato "Il primo amore non si scorda mai, anche volendo". Come spiega una recensione dell'opera pubblicata sul sito "leggereacolori.com", l’autore ci costringe a riflettere sulla crescita personale: narrando la sua storia ci guida alla riscoperta dell’infanzia con tutti i suoi “perché”. Sempre più presi dalla narrazione non possiamo fare a meno di focalizzare l’analisi sull’ adolescenza, quell'età di tormenti che credevamo dimenticata. E' una scrittura lenta quella utilizzata in questo libro, uguale a quella utilizzata nei diari scritto a mano, aspettando che i ricordi prendano forma. E' un viaggio all' indietro nel tempo, pieno di commozione e di meraviglia...