Visualizza articoli per tag: alfonso lo cascio
Pandemia e valore della solidarietà nel Calendario 2021 del Gruppo Alpini di Messina
"La Pandemia e il Valore Alpino della Solidarietà" questo è il titolo della settima edizione del calendario da tavolo del Gruppo Alpini di Messina, l'originale opera scandisce gli eventi del 2020, che hanno coinvolto gli Alpini di Messina e della Sezione Sicilia.
Giro storico naturalistico tra la piana di Catania e la foce del fiume Simeto
L o sbarco in Sicilia fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 9 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.
- giro
- storico
- naturalistico
- piana di catania
- foce
- fiume simeto
- citta metropolitana di catania
- associazioni
- ami bike
- scuola nazionale maestri
- mtb
- grafema
- turismo
- giovanni bloisi
- ciclista della memoria
- viaggiatore solitario in bicicletta
- cai catania
- anpi
- varano borghi
- lago di comabbio
- alfonso lo cascio
- bcsicilia
- etna viva
- trecastagni
In stampa il libro “1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”
E’ in stampa il libro di Alfonso Lo Cascio “1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Il volume edito per i caratteri della Giambra Editori sarà in distribuzione nelle librerie nelle prossime settimane.
Al via “Le Notti di BCsicilia”. 50 iniziative per conoscere e valorizzare il territorio
Visite guidate, musica, conversazioni, proiezioni, letture, mostre, presentazioni di libri, solidarietà. 50 iniziative estive per conoscere e valorizzare il territorio: sono “Le Notti di BCsicilia” targate 2019.
Teste di moro tra eros e thanatos: una estemporanea d’arte
L'associazione BCsicilia sede di Misilmeri e Dada Design studio, con il patrocinio del Comune di Misilmeri presentano l’evento culturale “Teste di moro tra eros e thanatos”, ispirato alla struggente leggenda dell’amore tra un giovane Moro ed una fanciulla siciliana.
Visita guidata alle architetture del Quattrocento nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte organizzato da BCsicilia
Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Quattrocento in Sicilia si terrà domenica 28 aprile 2019 la visita guidata alle architetture del Quattrocento a Palermo.
Antonello da Messina al Corso di Storia dell’Arte organizzato da BCsicilia a Palermo
Sabato 27 aprile 2019 alle ore 10,00 terza lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Quattrocento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Residenza Universitaria Segesta.
Parte il 27 aprile il cammino lungo la via Francigena per i fibromialgici. Conferenza stampa il 24 aprile a Palazzo delle Aquile a Palermo
Partirà il prossimo 27 aprile alle ore 7,30, dalla cattedrale di Palermo ed arriverà il 5 maggio ad Agrigento: è “Il Cammino sulla Magna Via Francigena” per sensibilizzare nei confronti dei malati di fibromialgia,
Termini Imerese, nell’ambito dell’iniziativa di BCsicilia “30 Libri in 30 Giorni” si presenta il volume “Aqua Himerae. Idrografia antica ed attuale di Termini Imerese”
Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta martedì 23 aprile 2019 alle ore 17,30, presso l’Aula consiliare in Via Garibaldi a Termini Imerese, il volume di Antonio Contino “Aqua Himerae. Idrografia antica ed attuale dell’area urbana e del territorio di Termini Imerese (Sicilia centro-settentrionale)”.
I sovversivi nella terra di Cosa Nostra: una tavola rotonda per parlare di lotta alla mafia
Si terrà mercoledì 16 settembre 2015 alle ore 17,30, a Polizzi Generosa, presso l'aula consiliare del palazzo municipale, una Tavola rotonda che prende spunto dal libro “I sovversivi. In terra di mafia la normalità è rivoluzione” di Nino Amadore, giornalista del quotidiano Il Sole 24 ore.