Home Blog Page 6

Acqua Geraci verso la piena sostenibilità: ottenuto la valutazione AA+

0

Acqua Geraci conferma il suo concreto impegno verso la sostenibilità. L’Azienda, nell’ultima verifica del Sistema di Gestione della Sostenibilità, condotta dall’ente certificatore @Sustainy secondo il modello ESG-SDGs Rating:2022©, ha ottenuto la valutazione AA+.

La valutazione conferma che Acqua Geraci è strutturalmente impegnata in un percorso concreto verso lo sviluppo sostenibile. In particolare, l’azienda ha raggiunto 16 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) indicati dall’ONU nell’Agenda 2030, dimostrando una visione d’impresa orientata al futuro e in linea con i più alti standard internazionali.

“Questo risultato – afferma l’avvocato Elisa Braccioforte, amministratrice di Acqua Geraci (nella foto) – è il frutto di un lavoro continuo e strutturato che coinvolge tutte le aree aziendali, dalla gestione ambientale alla responsabilità sociale, fino alla governance. Il Sistema di Gestione per la Sostenibilità ci permette di monitorare, pianificare e migliorare le nostre performance in modo sistematico e trasparente”.

Tra gli SDGs certificati vi sono: Povertà Zero, Fame Zero, Salute e Benessere, Istruzione di Qualità, Uguaglianza di Genere, Acqua Pulita e Igiene, Energia Pulita e Accessibile, Lavoro Dignitoso e Crescita Economica, Industria e Innovazione, Riduzione delle Disuguaglianze, Consumo e Produzione Responsabili, Azione per il Clima, Vita Sott’Acqua, Vita sulla Terra, Pace e Giustizia, e Partnership per gli Obiettivi.

Oltre al riconoscimento in ambito ESG, Acqua Geraci è certificata per il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 che consente un controllo rigoroso degli impatti ambientali generati dalle proprie attività.

Il punteggio AA+ riflette non solo la conformità agli standard ESG (Environmental, Social, Governance), ma anche la capacità dell’azienda di attivare strumenti efficaci per migliorare costantemente le proprie prestazioni in ottica sostenibile.

Acqua Geraci continua così a consolidare il proprio ruolo di riferimento nella produzione di acqua minerale con una strategia che unisce qualità del prodotto, attenzione all’ambiente e responsabilità sociale.

Cefalù, 20enne arrestato in flagranza: aveva rubato autocarro Piaggio Porter su cui aveva caricato uno scooter

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Cefalù coadiuvati dai colleghi della Stazione di Finale di Pollina, hanno arrestato un palermitano di 20 anni residente a Carini, già noto alle forze di polizia, accusato di furto aggravato.

I militari, nella notte, sono intervenuti a seguito di una tempestiva segnalazione da parte di un cittadino che, al Numero Unico di Emergenza 112, aveva segnalato un uomo intento ad asportate un autocarro Piaggio Porter. La descrizione dell’autore del furto, del mezzo e l’indicazione della via di fuga, ha permesso ai Carabinieri impegnati nel controllo del territorio, di intercettare il veicolo poco distante dalla piccola cittadina normanna, lungo la strada statale 113 in direzione di Palermo.

L’indagato alla guida del veicolo, accortosi della presenza delle pattuglie, ha aumentato la velocità al fine di far perdere le proprie tracce ma, dopo un breve inseguimento è stato bloccato.

Durante le operazioni, i militari si sono accorti della presenza di un motoveicolo Honda SH coperto da un telo e caricato sul pianale del Piaggio Porter. I successivi accertamenti, hanno fatto emergere non solo il furto dell’autocarro ma anche dello scooter che il 20enne prima di allontanarsi dalla piccola cittadina normanna, aveva asportato.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese ha convalidato l’arresto ed applicato all’indagato,  la misura dell’obbligo di dimora nel comune di Carini e di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Petralia Soprana, Notti di BCsicilia: si presenta il libro “Storia dell’enogastronomia siciliana” di Mario Liberto

Nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia si presenta mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 18 a Palazzo Pottino in Piazza del Popolo, 4 a Petralia Soprana il libro di Mario Liberto “Storia dell’enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla Patria alimentare” Dopo i saluti di Pietro Macaluso, Sindaco di Petralia Soprana, sono previsti gli interventi della docente Giuseppina Provinzano di Giovanna Gebbia, Animatrice Turistica-culturale. Coordina Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Sarà presente l’Autore. Ingresso libero.

“Storia dell’Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentare” è un libro che ricostruisce l’evoluzione della cucina siciliana attraverso i secoli, mettendo in risalto la tradizione enogastronomica dell’isola, dalle sue origini più antiche fino alle dinamiche contemporanee.

Mario Liberto esplora la storia della cucina siciliana, passando in rassegna le dominazioni che si sono susseguite nel tempo e le interconnessioni con i culti religiosi.

Il libro narra l’evoluzione enogastronomica della Sicilia come un intreccio di sedimentazioni, lasciti e trasformazioni che, nel tempo, hanno contribuito a creare il ricco e variegato panorama culinario che caratterizza la gastronomia siciliana contemporanea.

Ogni dominazione è introdotta da una breve panoramica storica, con un focus particolare sull’agricoltura praticata nel periodo di riferimento, sulla gastronomia che ne è derivata, dalle delizie gastronomiche scaturite e scoprire quali di queste prelibatezze sono ancora vive e apprezzate ai giorni nostri.

Il libro non si limita a essere una celebrazione della cucina siciliana, ma si configura come un vero e proprio percorso culturale che fonde storia, tradizione e modernità. Esso offre anche una riflessione profonda sull’importanza del cibo nella nostra società e sulla necessità di preservare un patrimonio che va ben oltre la gastronomia: un tesoro culturale da tutelare e condividere.

Escursionistica della Comunità MASCI di Trabia nel territorio del Parco delle Madonie

0

Domenica 27 luglio la Comunità MASCI di Trabia “Laudato Sì”, nell’ambito dell’itinerario comunitario di scoperta di ambienti naturali pregiati, ha effettuato una attiva escursionistica in una porzione del territorio del Parco delle Madonie, nelle contrade di Volpigniano (Collesano), Piano Zucchi e del laghetto Mandria del Conte (Isnello).

La prima tappa è stata effettuata presso la c. d. “Casa delle Volpi” (a Volpigniano), una azienda agricola che, condotta dal giovane Manfredi Colombo, proiettata in una dimensione di turismo naturalistico; una rustica e raffinata struttura ricettiva per pochi pernottanti, un allevamento di circa cinquanta asini, le casette per l’osservazione degli animali selvatici (birdwatching), un laghetto artificiale, l’orto bio, una accogliente area attrezzata, caratterizzano l’azienda.

La seconda tappa si è svolta presso l’area territoriale di Piano Zucchi, dove la comunità ha partecipato alla celebrazione della Messa, officiata dal parroco di Collesano, don Francesco Mogavero, condivisa con altri fedeli, provenienti da altre diocesi. Subito dopo la celebrazione è seguita una silenziosa adorazione del Santissimo sacramento.

Il pranzo, in stile Agape, è stato condiviso presso l’area attrezzata di Piano Zucchi, custodita e ben valorizzata dal personale della Azienda Forestale.

Sono seguiti momenti di scambi dei “Doni Immateriali” fra i partecipanti: ovvero, preghiere, letture particolari, giochi di animazione, canti Scout, compilazioni di format artistici formativi.

La terza, ed ultima tappa, è stata effettuata presso il bellissimo laghetto di Mandria del Conte (tra Piano Zucchi e Piano Battaglia…), luogo suggestivo di silenzio poetico.

La “verifica” comunitaria della giornata degli adulti Scout, fatta a bordo laghetto, ha consentito ai partecipanti di esprimere individualmente le proprie riflessioni, le emozioni, le sensazioni vissute, nonché le idee e le proposte per il futuro cammino di Comunità.

27 settembre Giornata Mondiale del Turismo: celebrazione alla Borsa Globale promossa da Travelexpo a Palermo

0

Anche quest’anno a Palermo, sabato 27 settembre, si festeggia la Giornata Mondiale del Turismo 2025, presso il San Paolo Palace Hotel. Le celebrazioni avverranno nel corso di una tre giorni che Travelexpo dei Turismi dedica agli operatori turistici del privato e del pubblico. L’appuntamento è per il 26, 27 e 28 settembre nell’ambito dell’itinerario arabo-normanno. Il tema indicato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per il 2025 è “Turismo e trasformazione sostenibile” che per l’occasione è stato integrato con il payoff “Dalla Sicilia verso la civiltà del viaggio”.

“Un’integrazione suggerita dalla consapevolezza che la diffusione dei turismi nelle diverse declinazioni – spiega Toti Piscopo, amministratore della Logos srl Comunicazione e Immagine, che da sei anni organizza l’evento in Sicilia – è ormai talmente ampia da coinvolgere la società intera. Un fenomeno sociale ed economico che va difeso, sostenuto e governato, e non certo colpevolizzato, con azioni innovative, strategiche e condivise. La convention dedicata alla Giornata Mondiale del Turismo vuol essere occasione di riflessione e sensibilizzazione per tutti i soggetti pubblici e privati di buon senso determinati ad avviare azioni responsabili in linea con quella “civiltà del viaggio” auspicata, di cui devono essere protagonisti, le amministrazioni pubbliche a tutti i livelli, le imprese turistiche, ma anche i turisti, siano essi escursionisti, viaggiatori o esploratori, con particolare riferimento al segmento più giovane”. Non a caso, i protagonisti della prima giornata saranno gli studenti delle quarte e delle quinte degli istituti tecnici per il turismo e alberghieri.

In tal senso e perseguendo sempre l’obiettivo dell’allungamento delle stagionalità accanto alla valorizzazione dei turisti lontani dai grandi circuiti turistici, un focus sarà dedicato a Etic-Ecoturismo in comune, l’inedita piattaforma digitale, realizzata dalla Logos, in italiano ed inglese, vincitrice di un bando  del Ministero del Turismo, condivisa da Sicindustria ed Anci Sicilia e dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana. Obiettivo principale  è favorire l’internazionalizzazione dei territori, attraverso la valorizzazione delle diverse opportunità offerte dai 361 comuni siciliani a potenziali investitori.

Alla presentazione della piattaforma parteciperanno giornalisti della stampa nazionale ed internazionale oltre che i sindaci dei comuni che, primi tra tutti, hanno aderito, ad ETIC,  ad un gruppo di buyer selezionati e che daranno vita ad un workshop con gli operatori turistici siciliani

Ma quest’anno c’è anche una novità per chi è appassionato di grafica o comunque voglia mettersi in gioco: la tradizionale cartolina che viene distribuita ai presenti questa volta potrà essere disegnata da un lettore di Travelnostop.com. Basta compilare il form dedicato (https://forms.gle/CF4Mx7CGoAZnjYkCA) entro il 5 settembre 2025 inviando un file vettoriale in formato orizzontale 10×25 e disegnare la cartolina tenendo a mente la riflessione sul turismo come motore di cambiamento sostenibile accanto al valore etico, culturale e ambientale del viaggio.

Per restare aggiornato sulla Giornata Mondiale del Turismo: https://www.travelexpo.it/gmt-2025

“Ninò” del regista Li Volsi vince il Cefalù Film Festival Premio Pino Scicolone

0

Si è svolta presso il Cinema Di Francesca di Cefalù la finale dell’edizione 2025 del Cefalù Film Festival, importante manifestazione dedicata al cortometraggio internazionale, che assegna il Premio “Pino Scicolone”.
Il festival, nato alcuni anni fa grazie all’impegno della Fondazione Scicolone, preieduta da Antonella Scicolone   è stato ideato per ricordare la figura di Giuseppe Scicolone, conosciuto da tutti come don Pino Scicolone. Pioniere nel commercio automobilistico del territorio, fu il primo concessionario Simca a Cefalù e nelle Madonie, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità.
Anche quest’anno il festival ha registrato un enorme successo: ben 3.957 cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo sono stati inviati per partecipare alla selezione. Come da tradizione, sono stati 8 i corti premiati, selezionati per la loro capacità di raccontare temi attuali e profondi. Tra le tematiche affrontate spiccano il bullismo, le difficoltà affrontate dalle donne nel mondo del lavoro nei primi del ‘900, e molti altri spunti sociali e culturali di rilievo.
Vincitore del Primo Premio Pino Scicolone il film “Ninò” del regista Michele Li Volsi, film sul tema del bullismo, molto applaudito dal pubblico presente. Presenti, oltre al regista, gli attori protagonista Orio Scaduto ed il giovane Alessandro Renda.
Premiata anche l’avv. cefaludese Maria Pia Restivo quale primo avvocato donna cefaludese ad iscriversi al Tribunale di Termini Imerese, in ricordo del corto proiettato con la storia dell’avv. “Filomena” del foro di Napoli A condurre la serata è stata Katiuska Falbo, affiancata da momenti artistici con le esibizioni di Linda Armetta, Gianni La Rosa e Jane Far.

Si è costituito a Bagheria il Comitato per il Verde

E’ stato costituito a Bagheria il Comitato per il Verde, nato per iniziativa delle Associazioni Anthemion, BCsicilia, Cittadinanzattiva, Federazione Mahandhe, Legambiente Bagheria e Dintorni, Metropolitree. Il sodalizio, composto da personalità eterogenee, è un organo indipendente e propositivo che si pone a supporto dell’Amministrazione comunale. Il suo scopo è quello di proporre soluzioni in linea con la salvaguardia del verde e dell’incremento delle aeree ad esso destinate, utilizzando le diverse competenze presenti.

Il Comitato è composto da Associazioni e professionisti ma si potranno aggregare altre figure interessate alla collaborazione. Nella prima riunione costitutiva del Gruppo sono stati eletti all’unanimità i rappresentanti del Comitato. Coordinatore è stato nominato Luigi Tanghetti, Segretario Bartolo Prestigiacomo, Vice coordinatore Antonio Giacalone, Vice segretario Tonino Greco. Competenti del nuovo organismo saranno: Pino Fricano, architetto urbanista, rappresentante dell’Associazione Arthemion, Maria Giammarresi, architetto, rappresentante di BCsicilia, Giovanni Landini, agronomo forestale, Legambiente Bagheria e Dintorni è rappresentata dal coordinatore Luigi Tanghetti, mentre Metropolitree dal Segretario Bartolo Prestigiacomo.

Avviati i lavori della nuova linea elettrica tra Sicilia occidentale e orientale: da Chiaramonte Gulfi a Ciminna

0

Terna, dando seguito all’apertura dei cantieri avvenuta lo scorso 14 maggio, ha avviato i lavori di costruzione del collegamento elettrico ‘Chiaramonte Gulfi – Ciminna’, infrastruttura strategica per la rete siciliana che unirà la parte occidentale e quella orientale della regione, incrementando la qualità e l’affidabilità del servizio.

Con 3,5 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, la Sicilia si conferma la regione con il maggior volume di investimenti previsti nel Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna, volto a rafforzare la sicurezza e l’efficienza della rete elettrica nazionale. Grazie alla sua collocazione geografica, l’isola assumerà un’importanza strategica nel rafforzare il ruolo dell’Italia come hub energetico del Mediterraneo, anche attraverso progetti come Elmed, la prima interconnessione elettrica tra Europa e Africa, e il Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia alla Campania e alla Sardegna.

L’opera, per la quale Terna – la società guidata da Giuseppina Di Foggia – ha previsto un investimento di circa 440 milioni di euro, consiste in nuovo elettrodotto a 380 kV lungo circa 170 km, che collegherà le esistenti stazioni elettriche di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) e Ciminna (Palermo). Il tracciato attraverserà sei province (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo e Ragusa) e 24 Comuni.

Si tratta del primo elettrodotto ad altissima tensione realizzato da Terna nella parte occidentale dell’isola, attualmente servita da una rete a 220 kV e a 150 kV. L’intervento aumenterà la capacità di scambio energetico e una gestione più sicura e stabile della rete locale. Inoltre, favorirà un utilizzo più efficiente dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo al percorso di transizione energetica del Paese.

L’opera è frutto di un processo di concertazione con il territorio che si è concluso con la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra Terna, Regione Siciliana, Province e Comuni interessati. L’accordo prevede, tra l’altro, un piano di razionalizzazione della rete a 150 kV e a 70 kV che consentirà la demolizione di circa 20 km di linee elettriche esistenti in aree urbane ad alta densità abitativa.

Per la realizzazione del progetto, i cui lavori hanno una durata stimata di circa 48 mesi, sono coinvolte numerose imprese specializzate e professionalità altamente qualificate, tra cui aziende di ingegneria civile ed elettrotecnica, fornitori di componenti elettrici ad alta tecnologia, imprese di costruzione e operatori locali.  L’opera genererà significative ricadute economiche e occupazionali sul territorio, sia dirette – attraverso l’impiego di manodopera e risorse locali – sia indirette, grazie all’indotto attivato nei settori dei servizi, della logistica e della fornitura di materiali.

Con circa 330 dipendenti, Terna gestisce in Sicilia oltre 4.500 km di linee ad alta e altissima tensione e 81 stazioni elettriche.

Notti di BCsicilia, visita guidata: i gaginiani tra Quattrocento e Cinquecento nella città di Gangi

0

Nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia si terrà giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 21 la Visita guidata: “I gaginiani tra Quattrocento e Cinquecento nella città di Gangi”. L’appuntamento sarà nella Chiesa Madonna della Catena in Via Castello a Gangi (Lat. = 37.79605 – Long. = 14.20768). Dopo la presentazione di Giuseppe Ferrarello, Sindaco di Gangi, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, inizierà la suggestiva passeggiata che sarà guidata da Salvatore Farinella, architetto e storico. L’iniziativa è promossa da BCsicilia in collaborazione del Comune di Gangi. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni: Tel. 346.8241076 – Email: [email protected]

Fra il XV e il XVI secolo, in Sicilia, quella della famiglia Gagini fu la principale bottega d’arte, protagonisti di quel linguaggio “rinascimentale” che portò alla produzione di numerose opere in marmo, con una diffusione di manufatti in quasi tutte le chiese dell’isola: accanto agli esponenti della famiglia di scultori operarono altri valenti artisti, allievi collaboratori e soci (perciò detti “gaginiani”) provenienti come i Gagini dal nord della penisola e artefici di altrettante opere, alcune custodite anche nella città di Gangi.

La visita consentirà di ammirare da vicino queste opere, in un percorso che partendo dalla chiesa della Catena visiterà anche la chiesa di San Cataldo e si concluderà nella chiesa madre di San Nicolò.

E’ morto lo studioso Pippo Lo Cascio

0

E’ morto ieri, per un infarto fulminante Pippo Lo Cascio, mente raffinata e colta, grande studioso e infaticabile ricercatore, profondo conoscitore della sua amata terra. Generoso e brillante ha saputo unire ricerca storica e intuizione scientifica, raccontando con passione, anche su eventi cruciali, le vicende passate della nostra Sicilia, regalando un patrimonio di conoscenze unico.

Palermitano, laureato in Scienze della Formazione, studioso di storia ed archeologia del territorio siciliano, è stato autore affermato di numerosi saggi, articoli e monografie di carattere scientifico e divulgativo. A lui si devono impareggiabili pubblicazioni tra cui “Sinan Baxà alias Scipione Cicala”, “Torri di Palermo”, “Il Piano di Sant’Erasmo”, “Il nodo di Salomone, il simbolo millenario della storia dell’uomo”, che ancora oggi restano delle pietre miliari per la conoscenza di Palermo e dell’intera Isola. Grande interesse ha suscitato nel mondo scientifico “Il fungo dei Cavalieri di Malta” originando singolari ricerche nel settore universitario. E’ stato insignito di molteplici premi tra cui il prestigioso Fiorino d’oro con l’ultimo lavoro “L’ombra del Re Sole in Sicilia“, sul manoscritto da lui rinvenuto che racconta la Historia delle guerre civili di Messina, scritta da Don Francesco Lo Cascio.

I funerali si svolgeranno domani, sabato 26 luglio, alle ore 10,00, presso la chiesa Santa Maria degli Angeli in via Lorenzo Iandolino, 117, Partanna Mondello a Palermo.

Alla moglie Francesca e ai familiari le condoglianze del giornale Esperonews.