Lunedi 11 marzo, nel giorno del suo 28esimo compleanno, Arianna Attinasi (nella foto), dell´omonima casa editrice madonita, donerà copie del libro “Io vengo dal Sudan” ai detenuti del Pagliarelli di Palermo. Il libro raccoglie una serie di testi di poesia scritti da diversi ragazzi delle scuole italiane per un Concorso bandito nel 2007 dall’Associazione Viviarte di Roma; è patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
Eppur si muove. Le risposte del presidente Crocetta agli enti di formazione di ispirazione cattolica in protesta
La protesta degli enti di formazione professionale cattolica, riuniti nel Confap, ed impegnati nell’erogazione dei corsi Oif per minori in età scolastica, forse comincia a dare i frutti sperati. Dall’incontro sui percorsi triennali per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione dei giorni scorsi con il presidente della Regione Rosario Crocetta, con l’assessore regionale al ramo, Nelli Scilabra e con i dirigenti Patrizia Monterosso e Anna Rosa Corsello, qualcosa è venuto fuori.
La Sicilia nel Neolitico. Nuova lezione al Corso di Archeologia Preistorica organizzato da SiciliAntica
Nuova lezione del Corso di Archeologia Preistorica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera. L’incontro che si terrà sabato 9 marzo 2013 alle ore 16,30, presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese, affronterà il tema Il Neolitico in Sicilia e sarà tenuto da Enrico Giannitrapani, Archeologo preistorico. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.
Gli Amici della Musica sbarcano in “Continente” e pensano a Verdi e Vaccarella
L’Associazione Musicale “Amici della Musica – Collesano” conferma la sua vocazione di animatrice musicale e culturale. Ha pensato e messo in campo la prima edizione del Concorso Nazionale di Composizione di Marce Sinfoniche per Banda “Città di Collesano”.
Scuola: il giallo degli accorpamenti
È un piccolo giallo organizzativo quello che ha interessato l’Istituto Comprensivo (scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) di Collesano e che sta creando non poca agitazione nella comunità, tanto da indire proprio presso la sede scolastica di via delle Fiere, lo scorso 1 marzo, un consiglio comunale con all’ordine del giorno l’unico punto legato al dimensionamento della rete scolastica. Il giallo consiste proprio nella autonomia sancita dal tavolo tecnico regionale l’8 febbraio e non riconosciuta dal provvedimento dell’assessore al ramo, Nelli Scilabra, appena qualche giorno dopo (il 13 per l’esattezza).
La formazione professionale cattolica protesta
A Cefalù, domenica 10 marzo, alle 10 partirà un corteo dalla sede dell’Istituto “Artigianelli” di via Roma per concludersi in piazza Duomo, in contemporanea a quello che sfilerà per le vie di Palermo. Sarà un corteo di protesta, una “Marcia per la formazione giusta”, contro i tagli indiscriminati del governo regionale a difesa del diritto alla formazione giusta dei giovani in obbligo formativo. Ad organizzarlo ci ha pensato il Confap Sicilia, il raggruppamento degli enti di formazione professionale di ispirazione cattolica (vi stanno dentro Cnos-Fap, Congregazione Padri Salesiani; Ciofs-Fp, Congregazione Figlie di Maria Ausiliatrice; Endo-Fap, Congregazione dei Padri Orionini; Engim Sicilia, Congregazione dei Padri Giuseppini del Murialdo; Cfp San Giovanni Apostolo) che in oltre 200 corsi contano circa 3000 allievi, di cui oltre il 20% formato da ragazzi “recuperati” perché già nella sacca della dispersione scolastica, fuggiti via dalla scuola dell’obbligo prima di conseguire il titolo di studio.
Calcio: il Collesano batte il Montemaggiore e continua la corsa per disputare i play out
La squadra del Presidente D’Agostaro e soprattutto le strategie del neo allenatore Restivo Rocca, oggi in una soleggiata ma fredda , alla presenza di un folto pubblico arrivato anche da Caltavuturo hanno battuto con una meravigliosa partita nel derby madonita il Montemaggiore di Zappia, squadra ostica è ben quadrata non per questo gode della matematica salvezza con i suoi meritati 38 punti, mentre il Collesano ancora a cinque giornate dalla fine è alla disperata ricerca di punti per poter disputare i play out.
Maltempo: Disagi sulla S.P. 9 tra Collesano e Campofelice di Roccella
Stamanane intorno alle 6,30 -7,00 sono stati segnalati disagi dagli automobilisti che da Isnello e da Collesano si stavano spostando in direzione Campofelice di Roccella, sulla S.p. 9. Diverse le lamentele da parte dei pendolari che hanno subito ritardi a causa della caduta di un albero di circa tre metri che copriva la carreggiata ostruendo il transito, complici le forti raffiche di vento.
Termini Imerese, morto l’ex Sindaco Giovanni Aglieri Rinella
E’ morto Giovanni Aglieri Rinella, Sindaco Emerito di Termini Imerese. “Gianni Rinella”, così era chiamato confidenzialmente da tutti, ha segnato e caratterizzato un periodo della storia cittadina. Giovane dall’intelligenza vivace e dal carattere forte e aperto, è riuscito a coniugare nello stesso tempo studio, lavoro e politica. E proprio nella politica, specie in quella del suo tempo, le sue caratteristiche umane e personali gli hanno agevolato, direi naturalmente, la scalata a ruoli sempre più importanti, fino alla sindacatura.
Ruba carciofi da un fondo agricolo, arrestato dai Carabinieri
Nelle campagne che circondano TerminiImerese ei paesi del circondario questo è il periodo dell’anno dedicato dai contadini alla raccolta dei carciofi e dei broccoli. Diverse sono le famiglie di contadini che sperano che la produzione vada bene e che sia particolarmente fruttuosa e remunerativa per poter rimpinguare le finanze dei rispettivi nuclei familiari. Conseguentemente sono sempre più frequenti in questo periodo dell’anno i furti che hanno ad oggetto proprio tali prodotti agricoli