Antonina Seminara, quarantenne originaria di Gangi aveva partorito un bambino senza vita e dopo qualche ora dal cesareo per alcune complicazioni è morta anche lei.
La donna era giunta in nottata all’ospedale Basilotta di Nicosia in condizioni precarie al termine di una gravidanza. Dopo il cesareo d’urgenza con il bimbo nato morto, sopraggiungono gravi complicazioni, la donna ha avuto una coagulazione intravasale disseminata.
Elisoccorso guasto. Muore dopo parto donna originaria di Gangi
La Provincia attiva il dodicesimo presidio prevenzione incendi
Sarà il foro boario di Gangi a ospitare il dodicesimo presidio della rete dei POP (presidi operativi provinciali) antincendio. Nell’ambito del Piano di prevenzione incendi 2013 attivato dalla Protezione Civile della Provincia Regionale di Palermo, secondo apposite direttive del Commissario Straordinario generale Domenico Tucci, è stato individuato un nuovo presidio operativo, per le alte Madonie, nei locali del Foro Boario di Gangi.
San Raffaele Giglio. Selezioni per infermieri e OSS. Pubblicate le date
La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha reso note le date per le prove scritte relative alla selezione per infermieri e per operatore socio sanitario (oss) che saranno impiegati, nel nosocomio cefaludese, per sostituzioni temporanee con contratti a tempo determinato (Aiop/Aris).
Giovani amministratori madoniti: rinnovato consiglio direttivo, riconfermato Roberto Domina
Rinnovati i vertici dell’associazione Giovani amministratori madoniti, l’innovativa forma di governance composta da giovani amministratori, con un età compresa tra i 18 e i 39 anni. Confermato alla guida, il giovane consigliere comunale e capogruppo al Comune di Gangi, Roberto Domina, il vice presidente sarà Filippo Dolce, segretario Giacomo Cirincione, vice Segretario Giusy Arena e tesoriere Pier Calogero D’Anna.
Controlli antidroga. I carabinieri segnalano tre giovani per possesso di droga
I Carabinieri della Compagnia di Petralia Sottana (Pa), nello specifico i militari della stazione Carabinieri di Castellana Sicula (Pa), a conclusione di un’attività di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione di sostanze stupefacenti nel territorio delle alte Madonie, hanno segnalato alla Prefettura di Palermo tre giovani del luogo (dai 18 ai 20 anni) per possesso di sostanza stupefacente.
Il Comitato di quartiere Madonna delle Grazie fa rivivere l’antica tradizione delle “Cappelle”
In occasione delle tradizionale festa di Maria SS.ma Assunta, quest’anno, il Comitato di quartiere “Madonna delle Grazie” ripercorre la quindicina dell’Assunta in vari luoghi cari della città, riprendendo l’antica tradizione delle cappelle nei diversi rioni di quartieri sia noti che sconosciuti. Lo scopo principale di questa iniziativa e far rivivere in queste sere l’antica devozione al culto della Vergine.
I sindaci delle Madonie pronti alla costituzionedi un ARO per la gestione del ciclo completo dei rifiuti
I sindaci delle Madonie sono pronti a gestire in proprio la raccolta rifiuti con la costituzione di un ARO (Ambito di Raccolta Ottimale) coincidente con l’attuale ATO PA6. La posizione dei primi cittadini è stata illustrata dal sindaco di Castellana Sicula, Pino Di Martino, al commissario della Provincia di Palermo, generale Domenico Tucci, nel corso di una riunione disposta dall’assessore regionale all’Energia Nicolò Marino e convocata dal commissario con l’obiettivo di avviare le procedure inerenti la costituzione delle SRR (Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti).
Fermato a Buonfornello, arrestato dalla Polizia in possesso di 5 quintali di Hashish
Ieri mattina, agenti della sezione “Antidroga” della Squadra Mobile hanno tratto in arresto Salvatore Damiano, quarantottenne bracciante agricolo, pregiudicato, per detenzione ai fini di spaccio di hashish.
Alcuni uomini dell’ “Antidroga”, durante un pattugliamento delle strade d’accesso alle zone di villeggiatura con auto civetta hanno notato dopo la barriera autostradale di Buonfornello, un autocarro con alla guida un uomo, che appena giunto alle spalle dell’auto-civetta, iniziava con insistenza a “lampeggiare” e ad usare il segnalatore acustico per far spostare l’autovettura della Polizia (non avendone ovviamente riconosciuto la reale natura); dopo averli sorpassati a destra, non soddisfatto, affiancava l’autovettura dei poliziotti, iniziava ad inveire ed a gesticolare.
Si chiude un mese di luglio politicamente “caldo”
Con il consiglio comunale di ieri sera alla Casa comunale si è chiuso un mese caldo per la nuova amministrazione guidata dal sindaco Massimo Battaglia da più parti incalzata con documenti, manifesti, mozioni.
Collesano e Scillato. Furti ai danni di anziani. Denunciate due minorenni
I Carabinieri delle Stazioni di Collesano e Scillato hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria due minorenni di origini romene, ritenute responsabili di furto in abitazioni a danno di persone anziane. Era un pomeriggio del mese di Marzo quando i Carabinieri delle due Stazioni venivano allertati per dei furti avvenuti nei due Comuni.