L’Associazione SiciliAntica organizza una visita guidata alle Gole di Tiberio e a Gangi
Nell’ambito dell’Operazione conoscenza l’Associazione SiciliAntica organizza per Domenica 8 settembre 2013 una visita guidata alle Gole di Tiberio e a Gangi. La partenza è prevista alle ore 8,00 da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon) e alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). In territorio di S. Mauro Castelverde, attraversando l’antico borgo rurale di Tiberio, e percorrendo un sentiero costituito da circa 400 gradini, si raggiungere il greto del fiume Pollina. Visita guidata alle Gole di Tiberio, uno dei siti Geoparks Network riconosciuto dall’Unesco per le sue valenze geologiche.
Presentazione del progetto “Noi sportivi – Album di figurine”
A seguito della richiesta di concessione del patrocinio gratuito e dell’autorizzazione all’uso dello stemma della città di Cefalù per la realizzazione del progetto “Noi sportivi – Album di figurine”, l’Assessore allo Sport Antonino Cefalù incontrerà giorno 4 settembre 2013 presso la sala delle capriate del Comune di Cefalù, alle ore 10, i rappresentanti di tutte le società sportive del territorio di Cefalù che vorranno aderire al progetto, che consiste nella realizzazione di un album (aggiornato periodicamente ogni 2/3 anni) e delle relative figurine raffiguranti tutti gli sportivi appartenenti alle associazioni sportive del nostro territorio.
Concluso incontro internazionale del Folk
Grande successo dell’incontro internazionale del Folk. All’iniziativa hanno partecipato circa 150 ragazzi, provenienti da diversi paesi dell’Europa: Romania, Russia, Serbia. Inoltre erano presenti i comuni di Petralia, con il gruppo Gurafo, e Gangi, al primo incontro internazionale del folklore promosso da gruppo locale Engium con il patrocinio del Comune di Gangi.
Il gruppo Consiliare “Insieme per una Nuova Geraci” chiede al Sindaco: perché all’incontro con i Consiglieri comunali era presente l’avv. Gandolfo Mocciaro?
Il Sindaco Bartolo Vienna aveva invitato i Consiglieri comunali a partecipare ad un incontro fissato presso la Casa Comunale, per comunicazioni e aggiornamenti sullo stato dei contenziosi in cui il comune di Geraci Siculo si trova attualmente impegnato. All’incontro ha anche preso parte l’avv. Gandolfo Mocciaro.
Il 6 settembre al Museo civico B. Romano un libro dedicato a Mimì La Cavera
Sarà presentato venerdì 6 settembre presso il giardino del Museo civico B. Romano alle ore 19,00 il libro “L’eretico Mimì La Cavera, un liberale contro la razza padrona” di Nino Amadore ed. Rubbettino, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese. Sull’ingegnere Domenico La Cavera detto Mimì è stato scritto tutto e il contrario di tutto. Ma c’è una cosa che nessuno ha mai avuto la sfacciataggine di scrivere che lui era maledettamente simpatico.
Viabilita: conclusi i lavori sulla strada comunale di contrada Mandralisca
Un’importante arteria di collegamento, una strada di penetrazione agricola, è stata ripristinata e asfaltata. Terminati, nei giorni scorsi, i lavori lungo la strada comunale che dalla SP 14 conduce al crocevia sopra il borgo rurale di contrada Mandralisca. E’ stato posto l’asfalto ed eliminato le enormi buche.
Il numero 1301 del Giornale di Cefalù è dedicato all’evento “Convitto Falcone”
Il numero 1301 del Giornale di Cefalù è per intero dedicato all’evento “Convitto Falcone”. La proiezione del film – applaudito al Festival di Venezia -, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Cefalù e da Engim-Murialdo, è avvenuta la sera del 28 agosto alla Corte delle Stelle.
Si è chiusa la II Biennale Internazionale di scultura di Salgemma
Gli artisti hanno scolpito il sale e sono diventati sale essi stessi “il sale della terra”, per dare valore, anima e senso ad un territorio, le Madonie, che sta cercando la propria identità per il futuro, per la salute fisica e psichica dei suoi abitanti. Le sculture realizzate manifestano energia, movimento, provocano emozioni: il sale ha preso forma per raccontare il valore di questo materiale, per il corpo e la mente dell’uomo/donna. Gli artisti hanno messo in evidenza differenti aspetti della energia del sale, hanno utilizzato un materiale che è diventato vivo e vibrante attraverso la luce che lo attraversa. La sua materia irregolare nella cristallizzazione, offre allo scultore una sostanza viva che gli chiede di affrontare l’opera diversamente da come affronterebbe il marmo o la pietra, materiali compatti e non trasparenti.
Sabato e domenica la XXV Giostra dei Ventimiglia
Nella cornice medievale del piccolo borgo madonita di Geraci Siculo al via la sfida tra cavalieri per la venticinquesima edizione della Giostra dei Ventimiglia. Il prossimo sabato e domenica appuntamento con la storia tra i fasti di quella che fu la capitale della nobile e potente famiglia d’ origine ligure che tra il XIII e il XVII secolo, imparentata con la casa reale di Federico II, che fece di Geraci Siculo la capitale di un vasto stato.
A far rivivere l’epopea medievale cavalieri, provenienti dalle comunità che facevano parte della contea, che si sfideranno nei giochi cavallereschi del XIII secolo. Giochi ispirati all’accademia militare della Stella, una vera e propria istituzione costituita esclusivamente per cento nobili cavalieri, che aveva tra i principali compiti quello di addestrare all’arte della guerra.