Al Forum organizzato dalla nostra Rivista hanno preso parte cinque esponenti di partiti e associazioni. Da Giuseppe Di Lisi, consigliere comunale di Termini splendidissima, a Ignazio Vivirito, del Pdl – Forza Italia, da Biagio Capitti, dell’associazione Termini…la rinascita, a Fabio Lo Bono, Movimento civico, a Francesco Giunta, consigliere comunale di SemplicementeTermini. Si è parlato dei problemi della città e del suo futuro
Presentazione volume di Pietro Saitta, Quota Zero. Messina dopo il terremoto
Sabato 7 dicembre alle ore 11.30 presso l’aula magna dell’ Istituto tecnico statale commerciale e per geometri Stenio di Termini Imerese, sarà presentato il libro del sociologo dell’Università di Messina Pietro Saitta: Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita, Donzelli, Roma 2013. Introduce e modera il filosofo Pietro Piro dell’Università di Roma Tre, interviene Pietro Saitta dell’Università di Messina. L’incontro è promosso e organizzato dall’Associazione Futur@.
ESPERO IN EDICOLA. Cantieri comunali: 1.639 posti di lavoro
La Regione Siciliana ha attivato un programma per l’avviamento al lavoro di centinaia di disoccupati o inoccupati in condizioni di disagio economico. Il maggior numero di interventi è stato presentato da Termini Imerese e Trabia, rispettivamente con dodici e dieci programmi ciascuno, otto sono invece quelli proposti da Alia e Cefalù, mentre sette sono quelli segnalati dal municipio di Caccamo. Castelbuono, Cerda e Gangi hanno prospettato l’avviamento di sei progetti ciascuno, mentre cinque sono quelli indicati da Petralia Sottana. Un modo per contrastare, anche se solo per tre mesi, la crisi economica che attanaglia tante famiglie del nostro territorio
Finanziato recupero di un’area del centro storico e della Casa della Marchesa
Centrato un altro finanziamento dall’amministrazione comunale di Petralia Soprana. Più di duemilioni di euro saranno spesi nel centro storico per recuperare un’area degradata. Questa volta a essere sfruttato è stato il bando relativo ai “Programmi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città” dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità il cui decreto che riporta gli interventi finanziati è stato pubblicato lo scorso 5 novembre. L’investimento, che prevede il concorso di risorse pubbliche e private, ammonta a due milioni e trecentomila euro. Una somma con la quale sarà acquisito e restaurato l’immobile denominato “Casa della Marchesa” e realizzate le opere di urbanizzazione in via Dietro Castello, con l’inserimento dell’illuminazione artistica.
Pulizia straordinaria nelle contrade “Rappudi” e “passo dell’osso”: rimossi i cassonetti e introdotta la raccolta differenziata porta a porta”
Con un intervento straordinario di pulizia e bonifica disposto dall’Amm.ne Comunale nelle contrade esterne di “Rappudi” e “Passo dell’Osso”, si è provveduto, nei giorni scorsi, a rimuovere rifiuti, carcasse ed ingombranti presenti da tempo in tali siti, al fine di ripristinarne il decoro e la pulizia.
La decisione di rimuovere i cassonetti nelle contrade esterne all’abitato di Gratteri è stata maturata in seno alla Giunta Comunale e concertata con i residenti in appositi incontri presso la casa comunale.
La poesia di Piero Longo tra suggestioni e realtà…
Domenica 30 novembre all’interno della Chiesa S. Antonio Abate di Caccamo si è svolta la presentazione del volume di poesie di Piero Longo Probabili Orditure-Poesie 1977-2012, edite da Plumelia, già presentato in anteprima a Palermo nella Sala delle Capriate del Palazzo Chiaramonte (Steri).
Un contributo essenziale alla riuscita della presentazione è stato offerto dalla presenza del prof. Aldo Gerbino, docente presso l’Università di Palermo, del dott. Giorgio Castelli, Presidente dell’Associazione Culturale per la difesa della Storia delle Tradizioni Popolari e dei Beni Artistici e Monumentali di Caccamo, del prof. Giovanni Panzeca, Presidente della ProLoco di Caccamo, dell’avv. Manuela Cirrincione, Assessore alla Cultura del Comune di Caccamo e dell’ins. Giuseppina Ciaccio per la Comunità Ecclesiale che , da punti di vista diversi , hanno scandagliato la più profonda essenza dei versi dell’autore.
Disagi allo Scientifico. La protesta degli studenti
I ragazzi del Liceo Scientifico e Classico di Gangi da alcuni giorni sono riuniti in assemblea straordinaria ed hanno attivato alcuni gruppi di lavoro per sollecitare la Provincia Regionale di Palermo, ente proprietario dell’istituto, ad attivarsi per risolvere alcuni problemi strutturali che interessano i locali della scuola quali: l’inagibilità della palestra per evidenti infiltrazioni d’acqua dal tetto, l’inutilizzabilità di un’aula per caduta di calcinacci e il conseguente trasferimento della classe in un laboratorio di informatica che di conseguenza viene meno alla scuola.
Percolato della discarica di Bellolampo a Palermo sarà smaltito nell’area industriale cittadina. Giovedì un incontro per costituire un Comitato di protesta
Come è stato sottolineato da tanti Termini Imerese è divenuta la pattumiera di Palermo. Per gentile concessione del governo regionale, la città è divenuta “beneficiaria” del percolato prodotto dalla discarica di Bellolampo a Palermo. Il terribile liquido prodotto dai rifiuti, infatti, è stato destinato a due aziende del nostro agglomerato industriale per essere smaltito. Tutto ciò all’insaputa o con l’assenso tacito dell’Amministrazione comunale cittadina.
Città De.Co: il Gal Madonie protagonista in Veneto
Un sogno caldeggiato da Luigi Veronelli e due mondi a confronto, quello vicentino e quello siciliano, con un unico obiettivo: la nascita della federazione nazionale delle denominazioni comunali “FederDe.Co”. La rete di Città De.Co. siciliane, percorso sperimentale e primo del genere in Italia, adottata dal Gal Isc Madonie con il coinvolgimento di trentatre Comuni sarà protagonista in Veneto.
Nuovo look per il sito ufficiale del Comune
Il portale e-government del Comune di Gratteri si presenta ai cittadini con una nuova veste grafica sia nell’aspetto sia nell’organizzazione dei contenuti. “Questo restyling – afferma il Sindaco Giacomo Ilardo – rappresenta un punto di svolta per le politiche di comunicazione del Comune di Gratteri. L’obiettivo è quello che possa diventare a breve lo strumento principe della comunicazione mirata ai Cittadini attraverso la semplicità d’uso, la completezza delle informazioni contenute e la tempestività nella pubblicazione delle stesse.