Nell’ambito del Corso sui Beni Etno antropologici organizzata da SiciliAntica si terrà il 12 gennaio 2014 una visita guidata a Mistretta e Santo Stefano di Camastra. Dopo l’arrivo a Mistretta è prevista la visita guidata al Museo Regionale delle Tradizioni Silvo pastorali, ospitato in un palazzo settecentesco a tre piani, dove sono documentanti i cicli produttivi, le attività lavorative e artigianali, nonché le forme complessive di cultura, tanto materiale quanto “volatile”, espresse nei contesti agro e silvo-pastorale.
Corso “Tecnico in gestione delle energie alternative” a Cefalù promosso dall’Istituto Italiano Ferdinando Santi
Presso i locali dell’Istituto Italiano Fernando Santi di Cefalù in Piazza Franco Bellipanni n.30 sono aperte le iscrizioni al corso di “Tecnico in gestione delle energie alternative” della durata di 964 ore.
Sono previsti i seguenti moduli: Presentazione del corso, Spendibilità della professione,Orientamento, Bilancio di competenze, Inglese, Cultura d’Impresa, Diritti di cittadinanza, Diritto del Lavoro e Sindacale, D.L. 81 del 09/04/2008 igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, Sostenibilità ambientale, Sistemi Energetici, Energetica, Tecnica ed economia dell’energia elettrica, Le fonti rinnovabili, Analisi tecnico-economica: valutazione costi/benefici, Certificazione energetica, Informatica di base, Stage.
Aumento ingressi al Museo Civico di Castelbuono
Il 2013 si conferma un anno di crescita per gli ingressi dei visitatori al Museo Civico. I dati ufficiali, confermano una crescita importante che fa ben sperare per l’aumento del turismo a Castelbuono. Il Museo Civico si conferma una delle mete preferite della Sicilia, molti sono i tour operator che sono tornati a scegliere il Castello comunale dei Ventimiglia e l’intera Castelbuono con le sue eccellenze artistiche ed eno-gastronomiche. Il 2012 si era chiuso con 31.521 visitatori il 2013 fa un balzo in avanti importante con 35.270 visitatori.
Gal Madonie. Centrato l’obiettivo di spesa 2013
Superato l’obiettivo di spesa, pari a € 1.750.000, che l’autorità di gestione del PSR Sicilia 2007-2013 aveva assegnato per il 2013 al GAL ISC Madonie. Tale obiettivo si riferisce a tutti i pagamenti (anticipazioni e acconti) istruiti positivamente dall’ufficio di piano, guidato da Dario Costanzo, e trasmessi all’amministrazione regionale, entro il mese di dicembre 2013, affinché l’AGEA potesse liquidare materialmente le somme ai diversi beneficiari (microimprese e comuni).
Strutture ricettive sold out per gli eventi natalizi
Boom di presenze turistiche a Gangi. A Natale successo del mercatino di Natale realizzato grazie alla collaborazione di Pro-Loco, associazione Talìa, produttori locali e varie associazioni. Sono stati oltre 4 mila i visitatori per la quinta edizione “Da Nazareth a Betlemme”, l’unico presepe vivente dove lo spettatore diventa protagonista, realizzato dal Forum giovani grazie al patrocinio del Comune, Enelgreenpower e BCC.
Premio Accademia degli industriosi per gli studenti meritevoli
Aperti i termini per partecipare al premio “Accademia degli industriosi”, una borsa di studio per gli studenti meritevoli che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado, i corsi di alta formazione artistica-musicale e l’università, residenti a Gangi. Il prestigioso premio, voluto dall’amministrazione comunale di Gangi, prende nome dall’antica Accademia nata a Gangi nel Settecento fondata dai fratelli Bongiorno, baroni di Cacchiamo.
Cefalù. A Capodanno arrestati dai Carabinieri due giovani ladri di appartamento
Avevano approfittato del Capodanno per entrare in azione e intrufolarsi in un appartamento di via Pietragrossa, rimasto vuoto durante i festeggiamenti per l’inizio del nuovo anno, ma sono stati fermati dai Carabinieri di Cefalù intorno l’1.20 del primo giorno del nuovo anno. Si tratta di due giovani cefaludesi di 24 anni M.R. e C.N.
Licenziati. L’amara sorpresa per 174 operai dell’ex indotto Fiat per il 2014
Il 2014 per 174 dipendenti dell’indotto Fiat di Termini Imerese si apre con un’amara sorpresa. Le due ditte dell’ex indotto Fiat di Termini Imerese interessate, specializzate nella produzione di sedili e imbottiture, la Lear e la Clerprem hanno infatti avviato le procedure di licenziameNto collettivo e spedito le lettere alle tute blu. Il provvedimento sarà operativo dal 1 gennaio del nuovo anno ormai imminente.
ESPERO IN EDICOLA. Galbo: saremo il paese della legalità e dell’antimafia
“Il centro chiaramontano è stato sempre un luogo dove la mafia l’ha fatta da padrona con la convinzione che le istituzioni dovessero molto spesso inchinarsi. Vorrei far capire ai cittadini, soprattutto alle generazioni più anziane che il paese non può essere più amministrato da un blocco di potere oligarchico, ma che il Comune deve essere aperto a tutti gli strati sociali. Aver rotto determinati equilibri di convivenza tra l’ente pubblico e altri settori, sacche elettorali e fenomeni oscuri hanno disturbato qualcuno. Ma non abbiamo intenzione di fermarci”