Home Blog Page 1823

ESPERO IN EDICOLA. Termini Imerese. Antichi documenti in pericolo

0

L’archivio di Stato rappresenta per la città e per tutti i paesi del comprensorio una ricchezza culturale da preservare e tramandare attraverso iniziative di promozione e attente strategie di valorizzazione. Ed evitare un vero e proprio dramma: perdere per sempre un patrimonio che racconta secoli di storia

La delegazione oggi al Mise per Tavolo sulla Fiat resta al dicastero fino a quando non avrà risposte

0

Dopo un lungo incontro presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico il sindaco, Toto Burrafato la delegazione di consiglieri comunali termitani ed il sindaco di Sciara, Riini hanno dichiarato: aspettiamo ancora risposte certe sulle questioni che le parti sociali e le organizzazioni sindacali hanno a più voci rappresentato. 

Approvato progetto per accogliere novanta richiedenti asilo o rifugiati

0

I paesi delle Madonie aprono le braccia agli immigrati richiedenti o titolari di protezione internazionale nell’ambito dello SPRAR – Sistema di Protezione Richiedenti Asilo o Rifugiati. Tra i 456 progetti approvati, a seguito di un bando pubblicato dal Ministero dell’Interno per 20 mila posti di accoglienza nel triennio 2014/2016, vi è anche quello presentato dal Comune di Petralia Soprana capofila dei comuni di Blufi, Castellana Sicula, Gangi, Petralia Sottana e Polizzi Generosa. Il progetto approvato prevede l’utilizzo di 90 posti da suddividere tra i 6 comuni in funzione dei locali messi a disposizione dagli Enti. Continua quindi l’esperienza già in atto per i comuni di Petralia Soprana, Blufi e Petralia Sottana che da alcuni mesi ospitano giovani provenienti dal Senegal, Pakistan e della Nigeria.

3° edizione borsa di studio Salvatore Scicolone

0

Giunta alla 3° edizione la “borsa di studio Salvatore Scicolone”, che ricorre nel mese di Febbraio mese di nascita di Salvatore. Quest’anno saranno premiati tre ragazzi anzichè due, come nelle precedenti edizioni. “Questo mi fa’ un immenso piacere – ha dichiarato Antonella scicolone – perchè è un segnale di un maggiore impegno da parte dei ragazzi”.

Cefalù presto patrimonio Unesco

0

La Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha approvato in via definitiva e trasferito all’Unesco di Parigi la candidatura di Palermo bizantina e arabo-normanna e delle chiese cattedrali di Monreale e Cefalù per l’iscrizione al patrimonio storico-artistico dell’umanità per l’anno 2015.

Gangi a lutto per Placido Napoli

0

Gangi piange Placido Napoli, uomo simbolo dell’impegno, della genialità e dell’operosità dell’emigrante siciliano. Emigrato in Argentina nel 1950 in Argentina, era il principale operatore finanziario di borsa, a Buenos Aires, con 133 società quotate e 35 milioni di dollari Usa di movimentazione al giorno. Napoli era nato a Gangi 74 anni, giovanissimo di era trasferito con la famiglia in Argentina dove era diventato il simbolo degli emigrati siciliani.

Il Sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello ha inviato una lettera di cordoglio alla famiglia Napoli nella quale esprime la partecipazione al lutto dell’Amministrazione Comunale, del consiglio comunale e di tutta la cittadinanza, legati alla famiglia da profondi vincoli affettivi e di riconoscenza. 

Seminario sulla Sicilia Bizantina. La controversia tra Roma e Costantinopoli nello Scisma del 1054

0

Si terrà Sabato 1 Febbraio 2014 con inizio alle ore 16,30 il terzo incontro del Seminario sulla Sicilia Bizantina organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “La questione delle diocesi di Calabria e Sicilia nella controversia tra Roma e Costantinopoli (Scisma 1054)”.

Laboratorio Socio-Politico: La fede come pratica sociale

0

L’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro aggiunge un pizzico di sale al secondo Laboratorio di Formazione Socio-Politica iniziato il 17 gennaio. E’ infatti in programma venerdì 31 gennaio (Parrocchia Sant’Agata alla Kalura, ore 17:30) il secondo incontro sul tema: “La fede come pratica sociale”, relatore mons. Giovanni Silvestri, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale della Cultura, docente di filosofia.
Già Gesù stesso parlando ai suoi discepoli li esorta a non vivere una fede asettica, distaccata dal contesto storico sociale in cui essi vivevano. Lo osserva don Calogero Falcone, direttore Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro.

Zona Franca Urbana. Al via il bando per le aziende di Termini Imerese

0

Termini Imerese è Zona Franca Urbana e godrà di un regime particolare di sostegno alle imprese esistenti o di nuova costituzione in materia di defiscalizzazione.
Esenzione delle tasse totale per i primi 5 anni di attività e parziale per i successivi. Questo in sintesi il contenuto e il significato del provvedimento che riguarda l’istituzione della Zona Franca Urbana (ZFU) di Termini Imerese. Il sindaco Totò Burrafato con soddisfazione ha salutato l’avviso pubblicato dal MISE che premia l’impegno costante che abbiamo messo in campo, in questi mesi, al fine di garantire un’opportunità concreta per il nostro territorio. Soprattutto per quelle aziende che soffrono per l’elevata pressione fiscale e per la grave crisi di liquidità che stiamo attraversando.

Scoperta discarica abusiva alle porte di Cefalù, denunciato il proprietario del terreno

0

Un cinquasettenne di Cefalù è stato denunciato dal Commissariato di P.S. di Cefalù per avere adibito un appezzamento di terreno agricolo sito nel territorio della cittadina normanna a discarica.
In seguito al sopralluogo effettuato dal personale del Commissariato di Cefalù unitamente a tecnici dell’A.S.P. di Palermo ed ai funzionari dell’A.R.P.A. Regione Sicilia di Palermo, all’interno del sito, nella Contrade Tre Fontane – Via Furetto, è stata evidenziata la presenza di rifiuti di diversa natura.