Il Ministero dell’Economia ha provveduto ad assegnare la premialità prevista di circa 300 mila euro al Comune di Gangi per aver partecipato alla sperimentazione dei nuovi sistemi contabili. La riforma tra armonizzazione contabile e bilancio sperimentale ridisegna il funzionamento dei sistemi contabili degli enti. Il Comune di Gangi è stato scelto per collaudare il nuovo metodo, una sperimentazione biennale applicata sin dall’esercizio finanziario 2014, un’operazione che consentirà il monitoraggio del contenimento della spesa pubblica, il raccordo dei sistemi contabili con quelli adottati a livello europeo e il take off e l’attuazione del federalismo fiscale, tra le finalità il potenziamento della competenza finanziaria, l’introduzione dei principi e norme tecniche di dettaglio.
1° edizione de “A Carnilivarata”
Il carnevale è alle porte e a Petralia Soprana si lavora alla prima edizione de “A Carnilivarata”. La manifestazione si svolgerà il martedì 4 marzo nella frazione Pianello. L’idea arriva dal Circolo Culturale Pianellese che da qualche anno partecipa alla sfilata di Castellana Sicula con un proprio carro allegorico. La proposta è stata sposata dall’amministrazione comunale che si è resa disponibile a collaborare all’iniziativa che coinvolge altre associazioni del territorio di Petralia Soprana che stanno realizzando i carri. “La scelta di realizzare una sfilata di carnevale a Petralia Soprana – afferma il presidente del circolo Gandolfo Macaluso – nasce dalla voglia di far vivere a grandi e piccini una giornata all’insegna dell’unione e del divertimento sfruttando la fantastica atmosfera che crea il carnevale”.
Carri e maschere per il carnevale caltavuturese
Tutto è pronto per la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera in programma per domenica 2 marzo 2014 a partire dalle ore 15,00 in occasione del Carnevale Caltavuturese 2014, evento organizzato dalla Pro Loco “Phiale aurea” con il contributo del Comune di Caltavuturo.
Quest’anno sono state apportate tante novità tra cui la modifica del percorso, infatti la sfilata partirà da Via Riscossa, in prossimità della Chiesa dell’Immacolata, per continuare lungo le Vie P. Pisani, Purati, G. Meli V. Rossini, G. Falcone e concludersi in Via Vittorio Emanuele nei pressi della nostra sede.
Dalla Sicilia alle tavole d’Italia. Rilancio dell’agroalimentare
Dalla Sicilia alle tavole di tutt’Italia grazie a una rete di vetrine promozionali e punti mercatali. Iniziativa di rilancio per l’agroalimentare siciliano arriva dall’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari. Giovedì scorso nell’aula consiliare di Castellana Sicula si è svolto l’incontro promosso dal Gal Isc Madonie, al quale hanno partecipato Lucia Cicero (Assessorato regionale agricoltura) e i tecnici del CORERAS, Gaetano Iacono, Sabrina La Vattiata e Dario Mazzola, per la filiera delle produzioni zootecniche presenti i rappresentanti di numerose aziende produttrici di formaggi a marchio comunitario, provenienti da diverse parti della Sicilia.
Rientra l’allarme. Acqua torna potabile
Revocata la precedenza ordinanza, a firma del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, che vietava l’utilizzo dell’acqua potabile in tutto il centro abitato. Le analisi effettuate dal laboratorio Genovese di Barcellona Pozzo di Gotto ha certificato il rientro dei parametri di concentrazione di alluminio e ferro entro i limiti ammessi per il consumo umano.
L’ufficio postale del centro storico ritorna a funzionare tutti i giorni
Se ne discuterà domenica 23 alle 18 a Palazzo Pottino.
Visita guidata a Palazzolo Acreide, Buscemi, Chiaramonte Gulfi, Scicli
Nell’ambito del Corso sui Beni Etno antropologici organizzata da SiciliAntica si terrà il 22-23 Febbraio 2014 una visita guidata a Palazzolo Acreide, Buscemi, Chiaramonte Gulfi, Scicli. Dopo l’arrivo a Palazzolo Acreide inizia il percorso con una visita al Museo etnoantropologico tra i più antichi d’Italia e conosciuto in tutto il mondo, realizzato su iniziativa dell’etnologo Antonino Uccello che ha raccolto e studiato, per oltre trent’anni, tradizioni, oggetti, strumenti di lavoro, manufatti di quella civiltà contadina che in quegli anni andava scomparendo.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo incontra i cittadini in piazza a Termini Imerese
Domani, Venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 9,30 si terrà a piazza Duomo l’iniziativa “ASP in piazza”.
Un villaggio medico autorizzato, sarà installato nella piazza antistante il palazzo municipale e fornirà – gratuitamente – agli utenti prestazioni e servizi sanitari fino alle ore 17,00.
La manifestazione, ideata dall’ASP di Palermo in collaborazione con il Comune di Termini Imerese, ha l’obiettivo di far conoscere più da vicino le istituzioni e i cittadini, attraverso i servizi forniti dall’azienda sanitaria.
Sarà una giornata in cui le istituzioni sanitarie si muoveranno, per così dire, verso i cittadini e, non come spesso accade, viceversa.
4° Incontro del Laboratorio di Formazione Socio-Politica: Il ruolo sociopolitico della mediazione dei conflitti.
“Il ruolo sociopolitico della mediazione dei conflitti” è il tema che sarà affrontato venerdì 21 febbraio presso la Parrocchia Sant’Agata alla Kalura alle ore ore 17.30 dal padre Gesuita Emanuele Iula.
Si tratta del 4° Incontro del Laboratorio di Formazione Socio-Politica, organizzato dall’Ufficio diocesano della Pastorale Sociale e del Lavoro.
Case gratis contro lo sgretolamento dei centri storici. Ceduto altro immobile
Continua con successo l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Gangi nel cedere gratuitamente vecchi immobili fatiscenti e pericolanti del centro storico. L’iniziativa unica del genere in Sicilia prevede che il Comune chiede la disponibilità ai propri concittadini di cedere gratuitamente immobili vetusti da ristrutturare e utilizzare per finalità turistico-ricettive o abitative. Si tratta di abitazioni che potrebbero mettere a rischio l’incolumità pubblica.