Home Blog Page 157

Le spoglie del principe Tomasi di Lampedusa saranno ospitate nel Pantheon degli illustri di Sicilia

0
«Le spoglie del Principe Tomasi di Lampedusa, celebre autore del manifesto più vivo dell’identità e della cultura siciliana, saranno trasferite nel Pantheon degli illustri di Sicilia, che è il luogo naturale deputato a custodire e onorare le tombe di coloro che hanno reso celebri Palermo e la sua storia». Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a seguito del decreto firmato dal dirigente generale del Dasoe, Salvatore Requirez, con cui si autorizza la tumulazione privilegiata dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa nella chiesa di San Domenico di Palermo.
È stata  accolta, dunque, l’istanza di padre Sergio Catalano, rettore della chiesa di San Domenico di Palermo, in cui si chiedeva il trasferimento al Pantheon delle spoglie mortali del grande scrittore dalla tomba di famiglia sita nel cimitero dei Cappuccini dove riposavano dal luglio del 1957, a seguito dei pareri motivati rilasciati dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, dalla Soprintendenza per i beni culturali nonché dal dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Palermo e del nulla-osta rilasciato dalla Curia arcivescovile di Palermo.
«Registro come un atto dovuto – dice il dirigente del Dasoe, Requirez – in ragione dello straordinario livello culturale del personaggio da tempo scomparso, cristallino esempio di narratore storico dal valore non solo attuale ma di difficile ragguaglio, aver portato a compimento l’iter avviato dalla richiesta del rettore di San Domenico – aggiunge – Ringrazio tutta la Commissione tecnica regionale consultiva per le tumulazioni privilegiate per l’impegno profuso e i collaboratori a supporto del servizio di Igiene pubblica diretto da Mario Palermo».

A Petralia Sottana arriva la Befana del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano

0

Non solo interventi ed esercitazioni per il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, stazione Palermo, che per le feste di Natale si dedicherà anche alla solidarietà. Per il quarto anno regaleranno qualche minuto di spensieratezza ai piccoli degenti dell’Ospedale pediatrico “Giovanni Di Cristina” di Palermo.

D’intesa con la direzione sanitaria del nosocomio e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, giovedì 21 dicembre a partire dalle 10,30 i tecnici del SASS in costume da Babbo Natale si caleranno dal terrazzo del padiglione “Biondo”. La mattina del 5 gennaio alla 10,30, invece, in occasione dell’Epifania, nel cortile interno sarà montata una teleferica attraverso la quale una volontaria-Befana in sella ad una scopa farà un “volo” da un edificio all’altro.

Ma il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano farà volare la Befana in altre due occasioni.

Il 6 gennaio a partire dalle 10 l’evento sarà replicato a Monreale dove, in accordo con l’amministrazione comunale, la Befana scenderà dalla torre più alta del Duomo per “atterrare” nella piazza distribuendo dolciumi e caramelle ai bambini.

Sempre il 6 gennaio a partire dalle 18 la stessa operazione sarà ripetuta a Petralia Sottana. Nel paese madonita, infatti, la teleferica sarà allestita tra la cima del campanile della Chiesa Madre e la piazza del Belvedere. Anche in questo caso in sella ad una scopa ci sarà una Befana con un sacco colmo di doni da distribuire ai più piccoli.

 

Cerda, addio a Carlo Rao, il sindaco Geraci: “va via un figlio di Cerda che mai ha dimenticato la sua amata terra madre”

0

Cerda piange uno dei suoi figli più illustri, Carlo Rao.

A darne notizia è il sindaco di Cerda, Salvatore Geracii, il quale così lo ricorda: “Con Carlo Rao scompare un artista di grande spessore, un grande poeta, un raffinato esteta e va via un figlio di Cerda che mai ha dimenticato la sua amata terra madre. La sua ultima opera, “Alma Cerda”, è il dono che ha fatto ciascuno di noi cerdesi”.

Rao – ricorda Geraci – ha insegnato materie letterarie negli istituti superiori ed ha fatto parte dell’istituto di Scienze Umane e dell’istituto di Pedagogia dell’Università di Venezia .
Per oltre venti anni ha coordinato seminari -laboratori di didattica della poesia , anche attraverso università estere. Dal 1988, lasciata l’attività didattica, – prosegue Geraci – si é dedicato a tempo pieno alla scrittura, alla pittura e al teatro. È stato direttore delle collane di poesia “All’antico Mercato  Saraceno” e la “Grotta di Circe”, ed ha presieduto le giurie del premio letterario “Lectura” e del Premio Internazionale “DeltaPoesia”. Per anni (assieme a Rita Borsellino, Antonio Caponetto, Gherardo Colombo, Luciano Violante, Giancarlo Caselli, Don Luigi Ciotti e Don Giuliano Zattarin) ha operato all’interno del Gruppo Sariano”. Il sindaco di Cerda, sottolinea l’ecletticita di Carlo Rao, che é stato fondatore e direttore (assieme ad Ugo Pagliai) di “Aperta Scena” che ha realizzato stage e spettacoli di Vittorio Gassman, Gigi Proietti , Pamela Villoresi, Arnaldo Foa’ e Michele Placido.
Ha tradotto ed adattato per il teatro testi, in molti casi inediti in Italia, di Edmond Jabès, Wislawa Szmborska, Rene’ Depestre, Federico Garsia Lorca, Wystan Auden, Carmen Yanez e Pedro Salinas. Ha inoltre diretto e recitato con Paola Gassman e Ugo Pagliai (che ha anche curato la regia), diverse opere poetico teatrali fra le più importanti: “la verità, vi prego sull’amore” (circa 300 repliche dal 1994) e “Giobbe ed altre stanze” (adattamento di un’opera giovanile di Karol Wojitila: 25 repliche in occasione del Giubileo). Su invito del Centro ebraico di Roma ha scritto e rappresentato per 6 serate “I Campi delle Cenere”. Qualche anno fa, Carlo Rao ha donato alla comunità Cerdese , circa 40 quadri che si trovano esposti , attualmente, nella Sala Consiliare del Comune di Cerda.

Acqua Geraci presenta il calendario 2024, il sostegno ad azioni positive per la salvaguardia del mare

0

La bellezza del mare è il tema del calendario realizzato per il 2024 da Acqua Geraci che segna l’inizio della partnership con Oceanus, ente di ricerca che promuove la salvaguardia degli ecosistemi marini. Una collaborazione che si basa su valori comuni di responsabilità ambientale e sostenibilità. Infatti, Acqua Geraci ha avuto sempre a cuore la tutela dell’ambiente ed oggi utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili nella produzione dell’acqua minerale, così come l’Onlus Oceanus che si impegna per la conservazione degli ecosistemi marini con azioni concrete al fine di garantire un futuro sostenibile per i nostri mari, preservando la biodiversità e mitigando gli impatti negativi dell’attività umana. Questa partnership tra Acqua Geraci e Oceanus rappresenta un esempio concreto di impegno comune per lo sviluppo sostenibile nell’ambito degli obiettivi fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Nello specifico l’azione intrapresa riguarda la difesa del mare e delle risorse marine (Obiettivo 14 La vita sott’acqua). Il calendario è un vero e proprio viaggio nel mondo sottomarino pieno di colori vivaci e creature affascinanti, immagini di pesci che popolano gli abissi e rendono uniche le 12 pagine che scandiranno i mesi del 2024 di Acqua Geraci. Gli scatti sono stati realizzati dai fotografi Fabio Siniscalchi e Marco Gisonna e fanno parte dell’archivio di Oceanus. Ma questo calendario non è solo un’opera di arte visiva perché, oltre a lanciare un messaggio di impegno per la salute del Pianeta, vuole essere una occasione per segnalare questioni importanti. In questo senso, nel calendario, in ogni mese sono state evidenziate alcune giornate dedicate a temi e cause di rilevanza globale che spaziano dalla tutela dell’ambiente alla promozione dei diritti umani, dalla sensibilizzazione sulla salute al sostegno alle comunità più bisognose. Celebrarle ci permette di sensibilizzare l’opinione pubblica su tali questioni e di promuovere la consapevolezza su problemi che spesso vengono sottovalutati. Ogni pagina del calendario è quindi un invito a riflettere sulle nostre responsabilità individuali e collettive e ad essere parte attiva nella protezione del mare e dell’ambiente. Inoltre, ricordare le giornate internazionali ci aiuta a creare una cultura di solidarietà e di impegno.

A Termini Imerese si vive il Natale con il cinema per le famiglie

0

L’Amministrazione comunale, in occasione delle festività natalizie, ha organizzato la visione gratuita del nuovo film d’animazione prodotto dalla Disney dal titolo “Wish”.  L’evento è in programma giorno 28 dicembre, alle ore 17:30, presso il Cinema Eden di Termini Imerese.

𝐒𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐩.𝐯., 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀:

Tramite mail a [email protected] indicando nome e cognome del richiedente ed il numero delle persone da prenotare;

Telefonicamente al n. 091 8128401;

Recandosi personalmente, presso la Segreteria del Sindaco, Palazzo Municipale in Piazza Duomo.

All’ospedale Giglio di Cefalù il concerto del “Palermo Spiritual Ensamble”

0

Nel 2023, si rinnova ancora una volta  l’appuntamento presso l’Ospedale Giglio di Cefalù.

Giovedì 21 dicembre alle ore 16:00 si terrà un concerto nell’ambito del Jazz Festival edizione natalizia di Castelbuono. Il gruppo che si esibirà, il “Palermo Spiritual Ensemble”, è una delle formazioni vocali più significative e originali del nostro Paese.

Il programma di black music è stato concepito con la musica dei migranti, che nel corso dei secoli si è arricchita di numerose contaminazioni, diventando uno dei principali canali di integrazione tra diverse culture. Le armonie e le melodie del Gospel e degli Spirituals costituiscono il linguaggio universale della black music, comprensibile a tutti i popoli.

Il Palermo Spiritual Ensemble, composto da Sebastiano Alioto (batteria), Diego Spitaleri e Dino Pizzuto (tastiere), Aldo Messina (basso), Anna Bonomolo, Gabriella Portallo, Vito De Canzio e Giampiero Militello (voci), propone un concerto che crea un’atmosfera magica e d’altri tempi. Fonde il Jubilee nero-americano più tradizionale con le esecuzioni austere del bel canto, più vicine alla religiosità e al modo di pregare bianco-europeo. Non manca la voglia di sperimentare l’accoppiamento tra l’armonizzazione Gospel e il testo in dialetto siciliano, un tentativo al momento assolutamente unico. L’ensemble vocale siciliano ha esportato il proprio talento e le proprie produzioni musicali anche oltre lo stretto, vantando numerose partecipazioni televisive, non solo in Rai.

Renzo Arbore ha detto di loro: “I Palermo Spiritual Ensemble sono sorprendenti: per bravura, per fedeltà ai modelli, per avere assimilato e fatto loro quel ‘Blue’ misterioso che ama chi ama questa musica. Misteri della Sicilia e dei siciliani”.

Il Sindaco sottolinea che questo appuntamento è fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dal Direttore artistico Angelo Butera. L’obiettivo è far sentire ai pazienti e agli operatori dell’Ospedale Giglio la vicinanza della comunità di Castelbuono, offrendo ai pazienti che non possono tornare a casa durante le festività natalizie un momento di svago e cultura e a coloro che  operano  nella struttura ospedaliera che la comunità di Castelbuono sostiene il loro impegno, sperando che i servizi erogati siano sempre basati sulla qualità e principalmente sul soddisfacimento delle richieste dei pazienti. Per noi, la struttura sanitaria di Cefalù rimane fondamentale per i servizi da offrire al nostro comprensorio e all’intera Sicilia. Auspichiamo che la politica regionale comprenda che sulla sanità non si deve cercare consenso elettorale, ma qualità.

La Guardia di Finanza sequestra 220mila prodotti senza marchio CE a Termini Imerese, Cefalù, Bagheria e Lercara Friddi

0

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo, nell’ambito dell’esecuzione dei servizi d’istituto volti a verificare il rispetto della normativa nel settore del commercio a tutela della sicurezza del consumatore, hanno sottoposto a sequestro, nel corso di quattro distinte attività di servizio, n. 221.068 accessori di vario genere.

In particolare, al momento dell’accesso presso gli esercizi commerciali ubicati in Termini Imerese, Bagheria, Cefalù e Lercara Friddi, i militari appartenenti rispettivamente al Gruppo di Termini Imerese, alla Compagnia di Bagheria, alla Tenenza di Cefalù e alla Tenenza di Corleone hanno rinvenuto tale merce non riportante, in forme chiaramente visibili e leggibili, le indicazioni minime in lingua italiana previste dalla normativa sull’etichettatura e sulla sicurezza dei prodotti, riguardanti le informazioni circa il luogo d’origine, il produttore/importatore, le
istruzioni, le precauzioni e la destinazione d’uso, nonché il marchio CE che conferisce al prodotto il diritto alla commercializzazione, alla libera circolazione e all’utilizzazione nel territorio comunitario, attestandone la conformità agli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea.

Nel dettaglio, sono stati sottoposti a sequestro oggettistica e decorazioni natalizie (fiocchetti per pacchi regalo, bicchieri natalizi, addobbi per albero di Natale ecc.), prodotti per la persona (brillantini, strass per unghie, elastici, fermacapelli, cerchietti ecc.), materiale casalingo (mollette di legno, petali di stoffa ecc.), nonché prodotti da fumo privi del contrassegno dei Monopoli di Stato e cosmetici non riportanti le indicazioni in lingua italiana degli ingredienti e dell’importatore.

Oltre al sequestro della merce, ai quattro esercenti sono state irrogate le sanzioni amministrative disposte dal Codice del Consumo, prevedendo, nel complesso, sanzioni nel massimo di oltre 100 mila euro. I titolari delle attività sono stati, quindi, segnalati alla Camera di Commercio per gli adempimenti di competenza

Natale a San Mauro Castelverde, prima edizione delPresepe Vivente

0

Presentato dall’Amministrazione Comunale guidata da Giuseppe Minutilla il cartellone delle iniziative natalizie che si terranno nel borgo madonita di San Mauro Castelverde (Pa).  Non manca la musica, l’animazione e la solidarietà. la prima edizione del Presepe Vivente.

Gli appuntamenti prenderanno il via domani 16 dicembre con lo scambio di auguri in campagna nella contrada Karsa e si concluderanno il 6 gennaio con il Befanone.

Domenica 17, presso il Salone Badia, si terrà l’omaggio al 35°anniversario dell’Ass. l’Eremo con la mostra “Conosci la nostra storia?!”. Lunedì pomeriggio 18 e 20 dicembre continuerà il percorso itinerante dell’amministrazione comunale con lo scambio di auguri presso la contrada Borrello e Botindari e il 21, durante il pranzo di Natale, con gli alunni delle scuole.

Il 23 dicembre alle ore 16:00 si terrà la 1° edizione Presepe Vivente nel Borgo Maurino, a cura dell’Azione Cattolica. Un evento che sarà riproposto anche il 28 dicembre e i 5 gennaio.

Durante il periodo natalizio non mancheranno le musiche della Zampogna e Ciaramedda del Duo Giambrone, i canti e nenie per le vie del borgo (il 26) a cura di Bas eventi, l’intrattenimento per i bambini (il 22 a cura dell’associazione l’Eremo e il 27 a cura dell’Ass. Sulle Ali del mondo) e la Tombolata il 29 seguita il 30 dalla proiezione di “Guardiamoci un film” a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.

Il giorno di Natale si terrà il pranzo solidale a domicilio a cura dei Servizi Sociali comunali.

Il nuovo anno (2 gennaio) si aprirà con il Villaggio delle Leccornie per i Bambini a cura di Quintosol e il concerto da camera presso la Chiesa Badia a cura del Metropolitan Clarinet Quartet. L’indomani 3 gennaio ci sarà il Benvenuto ai nati nell’anno 2023, a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale e il 4, i “Pasticci deliziosi per i bambini” a cura dell’Ass. Sulle Ali del mondo. Il 6 gennaio presso la sede dell’associazione L’eremo il Befanone.

Gangi, grande successo per la seconda edizione della “Sagra Regionale del Buon Cibo di Montagna”

0

Si è conclusa domenica sera a Gangi la seconda edizione della Sagra Regionale del buon cibo di Montagna. La kermesse, nel programma degli eventi natalizi gangitani, è stata organizzata dal centro commerciale naturale. E’ stata l’occasione per presentare le eccellenze della gastronomia locale, i presidi Slowfood delle Madonie e i dolci della tradizione natalizia.

Tra degustazioni, due showcooking a cura di esperti chef che hanno deliziato il palato dei presenti, sono stati due giorni per godere anche della bontà dei prodotti presenti nei vari stand allestiti in Piazzetta Zoppo di Gangi. A ruba i dolci tipici gangitani cucchie, turrunetta, taralle (prodotti Deco). Ad accogliere gli ospiti: il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, il consigliere comunale Carmelo Giunta, il presidente del centro commerciale Naturale Alberto Virga e il presidente di Slowfood Madonie Giuseppe Giaimo(nella foto assieme ai produttori locali).

Alla manifestazione ha preso parte anche il presidente della commissione regionale antimafia Antonello Cracolici.

Comune di Gangi coordinatore dei 58 comuni siciliani all’incontro “Turismo delle Radici” a Roma

0

Si è svolto, venerdì scorso, alla Farnesina a Roma, alla presenza del vice presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, un incontro propedeutico del progetto internazionale il “Turismo delle Radici” per l’avvio delle attività previste nel 2024. All’incontro sono stati invitati i comuni italiani al di sotto dei 6 mila abitanti delle Regioni: Calabria, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Veneto. Vi ha partecipato, anche, il direttore generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie Luigi Maria Vignali. Il Comune di Gangi, individuato come Ente coordinatore dei 58 Comuni siciliani, è stato rappresentato dall’assessore Stefano Sauro.

E’ stato l’ultimo incontro per tracciare le linee guide e approfondire tutti assieme le iniziative da intraprendere per il prossimo anno – hanno detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore Stefano Sauro – il progetto del Turismo delle Radici, che a breve vedrà la pubblicazione dei primi bandi, è un’opportunità per valorizzare e promuovere le eccellenze delle realtà locali che consentirà agli italo-discendenti e oriundi italiani di scoprire i piccoli borghi e quelle aree all’origine del fenomeno migratorio italiano”.

Sempre nell’ambito del turismo delle Radici, la settimana scorsa, il Comune di Palermo ha organizzato con IoCOMPROSiciliano “La Notte delle Radici”. Un evento collaterale che si è svolto al Teatro Massimo, e che prevede l’istituzione di un registro dedicato ai siciliani di successo nel mondo. Un volume realizzato da un artista siciliano. Un registro simbolico che aprirà il 2024 anno delle radici per l’Italia. Presenti e invitato all’evento il comune di Gangi, rappresentato dall’assessore Stefano Sauro e il presidente dell’Unione Madonie e sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa.