Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie

Termini Imerese: i De Michele, da mastri a baroni di S. Giuseppe-Villaurea

Questa nostra ricerca costituisce un tassello di uno studio più ampio incentrato sul patriziato urbano della cittadina demaniale di Termini Imerese fra Cinquecento ed...

Polizzi Generosa, il “Fiume Secco” tra idrologia, etimologia, storia e prospettive di musealizzazione

Il Rio Secco è un corso d’acqua a carattere torrentizio, affluente in destra idrografica dell’Imera settentrionale o Fiume Grande, nel gruppo montuoso delle Madonie....

Dalla “Superba alla “Splendidissima”: nuovi documenti sui liguri La Barbera a Termini Imerese nel Cinquecento

E’ ormai acclarato che Vincenzo La Barbera, architetto civico, ingegnere militare, pittore e scenografo,  nacque a Termini Imerese nel 1577 circa, secondo di sei...

Termini Imerese, “L’Immacolata Concezione” del Museo civico: una inedita opera di Giuseppe Spatafora II junior

Abbiamo già tratteggiato in precedenza la figura del pittore manierista termitano Giuseppe Spatafora II junior (n. 26 Aprile 1603), ultimo rampollo noto di una...

Termini Imerese, la Chiesa di S. Caterina d’Alessandria tra agiografia, storia, arte e geoarcheologia

La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria Egiziaca di Termini Imerese, ad aula rettangolare, è ubicata nella parte alta della cittadina, a breve distanza da...