L’8 e il 9 novembre 2025, il paese di Montemaggiore Belsito si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto per accogliere la 4a Edizione della Sagra dell’Olio Extravergine e della Mandorla, un evento che promette di unire il sapore delle radici con la visione del futuro. Due giorni dedicati alla terra, al lavoro e alla creatività siciliana, in cui i protagonisti assoluti saranno due prodotti simbolo di qualità e identità: l’olio extravergine d’oliva e la mandorla pizzuta, quest’ultima ormai considerata un vero e proprio superfood mediterraneo per le sue straordinarie proprietà nutrizionali.
In un’epoca in cui si parla sempre più di filiere corte, economia circolare e turismo sostenibile, la sagra si propone come un’esperienza autentica e partecipata. Le strade di piazza Roma si animeranno con stand di degustazione, street food e laboratori del gusto, ma anche con percorsi culturali e mostre artigianali che racconteranno l’anima produttiva e creativa di Montemaggiore.
Non mancheranno, inoltre, spazi dedicati ai giovani imprenditori locali, che con entusiasmo presenteranno idee innovative legate alla terra, tra tecniche di coltivazione sostenibile, valorizzazione dei sottoprodotti agricoli e nuove frontiere dell’agroalimentare. Un modo per mostrare che la tradizione non è un freno, ma un trampolino verso il futuro.
La fertilità del territorio e un microclima unico continuano a fare di Montemaggiore Belsito un piccolo scrigno di eccellenze: l’olio extravergine, spesso definito “oro verde”, diventa ambasciatore di benessere e identità siciliana, mentre la mandorla pizzuta – con la sua forma elegante e il gusto intenso – si fa protagonista di dolci, liquori e specialità tipiche rivisitate in chiave gourmet.
Ma la Sagra dell’Olio e della Mandorla non è solo un evento gastronomico: è un laboratorio di comunità e di futuro. Un luogo dove tradizione agricola e innovazione agroalimentare si incontrano, dando vita a nuove opportunità di crescita economica, turistica e culturale.
L’organizzazione, curata con attenzione dall’Associazione Attività Produttive in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il supporto delle forze dell’ordine, garantirà un’accoglienza sicura e calorosa per i visitatori, che arriveranno da ogni parte della Sicilia e oltre.
Due giorni, dunque, per assaporare, scoprire e vivere Montemaggiore Belsito, un borgo che continua a guardare lontano partendo dai suoi tesori più autentici: la terra, le mani che la lavorano e la capacità tutta siciliana di trasformare la semplicità in eccellenza.
Santi Licata





