Collesano, visita ufficiale di Sports Zagato per i sessant’anni della Lancia Fulvia Sports

0
8

Collesano, centro madonita rinomato per alcune eccellenti produzioni ma anche per ospitare il Museo dedicato alla storia della Targa Florio si prepara a vivere una giornata significativa per il motorismo storico internazionale,

Il prossimo 15 ottobre alle ore 12, in occasione della Targa Florio Classica 2025 in programma dal 15 al 19 ottobre, giungerà, in visita ufficiale, la prestigiosa Scuderia Sports Zagato. Un evento a corredo delle celebrazioni per il 60° anniversario della Lancia Fulvia Sport Zagato, icona nata nel 1965 e protagonista di memorabili imprese agonistiche.

L’Ingegnere Andrea Zagato, amministratore delegato di Zagato ed erede della storica dinastia di design automobilistico, accompagnato dalla moglie Marella Rivolta di Iso, anch’essa rappresentante di una nobile tradizione motoristica e da una delegazione di trenta persone del team Zagato, arriveranno a Collesano a bordo di una Lancia Fulvia Sport 1600 Zagato del 1971 alla testa di una selezione di modelli storici Zagato ma anche di altri marchi, tra cui delle Porsche.

Un raduno promosso dalla Scuderia Sports Zagato sotto la guida del suo presidente Mark Gessler, che nasce dal desiderio di incrementare sempre più la cultura del patrimonio automobilistico italiano, in un contesto che custodisce una memoria straordinaria.

Il Museo della Targa Florio, testimone della corsa automobilistica più antica al mondo, conferma ancora una volta la sua vocazione di  punto di riferimento per generazioni di cultori dell’automobilismo storico.

“Per noi – ci dice Michele Gargano, conservatore e direttore del Museo della Targa Florio di Collesano – accogliere Andrea Zagato e la Scuderia Sports significa ben più che l’occasione di illustrare e divulgare il patrimonio della nostra collezione: la visita dell’ ingegnere e del suo team è piuttosto il ritorno a casa di una storia che ci appartiene. La Targa Florio scorre nelle vene di questa terra, e ogni volta che un’auto storica risale le nostre strade, è come se il passato tornasse per parlarci di noi e della nostra identità. È un’emozione grandissima, che coinvolge tutta la comunità, un orgoglio che va oltre i motori”.

Barbara De Gaetani

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here