Turismo: tre giorni di incontri sui nuovi orizzonti del viaggio

0
40

Workshop per riflettere sulla idea di turismo oggi. Come si è trasformato il modo in cui ci muoviamo e scopriamo il mondo, e come si può rendere sostenibile il sistema che ruota attorno al mondo dei viaggi?

Verte principalmente su questi due interrogativi il programma di incontri del weekend nell’ambito dell’evento in programma dal 26 al 28 settembre al San Paolo Palace di Palermo, dal titolo “Turismo e trasformazione sostenibile”. Un tema indicato direttamente dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per l’occasione integrato con lo slogan “Dalla Sicilia verso la civiltà del viaggio”.

L’obiettivo principale dell’iniziativa, che si inserisce nel calendario della giornata mondiale del turismo 2025 è, infatti, contribuire, qui come ovunque nel mondo, al dibattito internazionale sul turismo come motore di cambiamento culturale nei vari aspetti economico, ambientale e sociale.

Si guarda, quindi, a una concezione più profonda del viaggio, non più semplice spostamento e occasione di evasione, ma principalmente esperienza culturale e civile, che come tale deve essere fondata sul rispetto dei territori, sull’incontro con le popolazioni residenti e la reciproca conoscenza e comprensione.

Il turismo non può più essere un fenomeno superficiale di consumo ma un atto consapevole. Di pari passo si abbandona l’idea del turista come consumatore passivo per abbracciare quella del viaggiatore come cittadino globale, capace di leggere il mondo. Da cuore del Mediterraneo qual è, la Sicilia si propone come laboratorio ideale per riflettere su questi importanti obiettivi.

Con la sua ricchezza paesaggistica, culturale e umana, l’isola non è solo destinazione ma anche punto di partenza per una nuova dimensione del turismo, più etica e sostenibile.

Una valida occasione per confrontarsi su problematiche piuttosto urgenti come quella riguardante l’overtourism. Altri temi al centro del dibattito sono la valorizzazione delle comunità locali e delle loro identità culturali, e il proposito di favorire l’inclusività e accessibilità, affinché ogni persona possa viaggiare e così sentirsi parte del mondo. Centrale sarà come già accennato la Sostenibilità ambientale, con la discussione sulle strategie da adottare per ridurre efficacemente l’impatto del turismo sulle risorse, e gli sprechi.

Non mancherà infine il tema dell’Educazione al viaggio consapevole, che dovrà condurre turisti e operatori a scelte più etiche.

In un mondo attraversato da crisi climatiche, sociali e geopolitiche, il turismo può e deve diventare uno strumento di pace fra i popoli, promuovere buone pratiche, facendo riscoprire il valore umano del viaggio, inteso come scambio e incontro. Per questo motivo, chi parteciperà all’evento potrà sottoscrivere il Manifesto della Civiltà del Viaggio con cui singoli viaggiatori, enti, scuole, operatori e istituzioni si impegnano a praticare e promuovere un turismo che sia parte attiva  delle politiche di trasformazione in senso etico, per un mondo in cui anche la bellezza sia strumento di giustizia.

Il programma prevede un ricco calendario di tavole rotonde e dibattiti con operatori del settore pubblico e privato, buyer internazionali, docenti universitari, ma anche influencer e opinion leader.

È inoltre prevista la presentazione in anteprima nazionale della piattaforma ETIC – Eco Turismo in Comune.

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito per tutti. Il workshop con i buyer, anch’esso gratuito, è riservato agli operatori turistici professionali, previo pre-accredito. Sul sito dedicato è possibile inviare le richieste di appuntamento con i buyer internazionali presenti.

Per tutte le info consultare il sito dedicato di Travel Expo. www.travelexpo.it alla voce giornata mondiale del turismo, evento Sicilia.

Barbara De Gaetani

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here