Lunga maratona di personaggi del cinema e dello spettacolo hanno animato la settima edizione del Gattopardo Cinefestival Ciminna – Premio Gattopardo 2025, patrocinata dall’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Vito Filippo Barone, dal Vice Sindaco Francesca Leone e dall’Assessore alla cultura Michele Avvinti, in collaborazione con BCsicilia e il Centro Studi La Donnafugata del Gattopardo.
Il programma della manifestazione prevedeva una settimana intensa con vari artisti di fama nazionale e internazionale. Il tutto non poteva non iniziare con l’inaugurazione del restauro della Tribuna Maggiore, splendida composizione realizzata nel 1622 dai fratelli Li Volsi, Scipione, Francesco e Paolo da Tusa, nella Chiesa Madre Santa Maria Maddalena. La chiesa che venne utilizzata da Luchino Visconti per realizzare il film “Il Gattopardo”. Diversi artisti hanno calcato in questi giorni quello che fu il set de “Il Gattopardo”, iniziando dagli attori Antonio Catania e Domenico Centamore, proseguendo con Sebastiano Somma, che si è esibito nel Chiostro della Biblioteca Comunale “F. Brancato” in un monologo tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi Lampedusa. Durante la manifestazione è stato premiato Antonino Sarullo, il Sindaco che diede, nel 1962, l’autorizzazione alla Titanus per effettuare le riprese a Ciminna.
Prevista nella settimana del Cinefestival, la proiezione del film “Il Depistaggio”, realizzato dal regista Aurelio Grimaldi, con alcune riprese effettuate a Ciminna.
Venerdì si è svolto il confronto tra il “Gattopardo” di Luchino Visconti e il nuovo “Gattopardo” di Tom Shankland, con la partecipazione dell’attrice Ida Galli che, nelle vesti di Carolina, fece parte del capolavoro di Visconti, assieme a Daniela Garbuglia, figlia di Mario (scenografo del film che realizzò la facciata di palazzo Salina a Ciminna) e Giulia Luca.
Sabato giornata conclusiva con la partecipazione dell’attore di fama internazionale Giancarlo Giannini insignito del premio Gattopardo Città di Ciminna 2025, e il gran ballo del Gattopardo con ballerini in costume d’epoca della Scuola Nazionale di danza storica, accompagnati dalle musiche del Bellini Ensemble del Teatro Massimo di Catania.
Durante lo svolgimento delle manifestazioni la proiezione con Video Mapping del Palazzo di Donnafugata, il Municipio e la Casa di Angelica il tutto sotto la direzione artistica di Sergio D’Arrigo della Società Storica Catanese.
Tutti gli attori protagonisti della settimana dedicata al Cinefestival, sono stati guidati, durante il loro soggiorno a Ciminna, alla visita della più grande mostra fotografica dedicata al film “Il Gattopardo”, che racconta i ciak, i personaggi e i fuori scena di uno dei più grandi capolavori prodotto dalla storica “Titanus”, realizzata interamente da BCsicilia e dal Centro Studi La Donnafugata del Gattopardo e ospitata negli ampi locali messi a disposizione dal Comune di Ciminna.
A guidare gli attori, Antonio Catania, Domenico Centamore, Sebastiano Somma, Ida Galli, Daniela Garbuglia, Giulia Luca, Giancarlo Giannini è stato il Presidente della sede locale di BCsicilia Giuseppe Cusmano, oltre a spiegare e descrivere le varie riprese effettuate a Ciminna, ha presentato l’eccezionale galleria di immagini realizzati durante la lavorazione, le “scene” tagliate, la partecipazione “corale” dei cittadini di Ciminna alla sua realizzazione, e i cimeli provenienti dal film.
La visita ha suscitato grande interesse e curiosità con generali apprezzamenti e i complimenti di tutti gli attori per la straordinaria mostra. L’attrice Ida Galli, che dopo sessantatré anni ha rivissuto quei momenti, ha provato una grande emozione nel rivedersi la giovane ragazza, nelle foto esposte all’interno della mostra, così come all’interno della chiesa Madre, risedendosi nello stesso coro ligneo, dove entrò con i protagonisti del grande film per ascoltare il canto del Te Deum.
Anche Daniela Garbuglia, figlia dello scenografo Mario, con grande stupore e meraviglia ha visto i luoghi dove il padre fece erigere la facciata del palazzo Salina, il Municipio e la casa Sedara. Gli stessi luoghi poi rivisti nella mostra fotografica con le immagini della costruzione del set in piazza Matrice.
La visita ha permesso agli attori di scoprire il celebre film tratto dall’immortale romanzo di Tomasi di Lampedusa, trasformandosi in tantissime domande e interrogativi a cui il Presidente Giuseppe Cusmano ha fornito adeguate ed esaurienti risposte.
Di seguito alcuni momenti della visita degli attori alla mostra del Gattopardo.
Il pubblico durante la premiazione.
L’attore Giancarlo Giannini nella Chiesa Madre.
Ida Galli e Daniela Garbuglia nella Chiesa Madre con il Presidente di BCsicilia di Ciminna Cusmano.
L’attore Sebastiano Somma in visita alla mostra sul Gattopardo con il Presidente di BCsicilia di Ciminna Cusmano.
L’attore Domenico Centamore con la moglie in visita alla mostra sul Gattopardo con il Presidente di BCsicilia di Ciminna Cusmano.
L’attore Antonio Catania in visita alla mostra sul Gattopardo con il Presidente di BCsicilia di Ciminna Cusmano.