Allarme cinghiali, a Cefalù i cittadini si mobilitano: e per quelli del monte San Calogero chi ci pensa?
Martedì, 07 Luglio 2020 16:06 Scritto da Giovanni Azzara Pubblicato in ComprensorioGiovanni Azzara
2 commenti
-
Link al commento
Mercoledì, 08 Luglio 2020 15:24 inviato da FRANCESCO FICARDO
Premessa : commento redatto con finalità fra il serio ed il faceto, con finalità equamente distribuite fra l'umorismo e la soluzione del problema.
Dissento categoricamente dalla proposta di "provvedere ad un censimento degli animali" perché trattasi di una proposta che come unico effetto, quello di menare il can per l'aia. E poi, si vuole forse istituire l'ufficio censimento nei boschi infestati ed ivi distribuire i modelli per il censimento, da compilare in stampatello con penna nera, e restituire all'apposito ufficio "all'uopo costituito"??? E' chiaro, tutto da espletare a cura dei suidi, previo apposito corso di alfabetizzazione.
In Italia siamo capaci di creare burocrazia anche nel tentativo di risolvere il problema dei cinghiali, ma cosa aspettiamo che si ripetano gli eventi luttuosi che si sono verificati in passato ???
Ma non è un dato già acquisito l'abnorme proliferazione dei suidi ?
Ed allora, non chiamiamolo più bracconaggio, ma legittima difesa, arginamento del problema.
Smettiamola di menare il can per l'aia.
Si dia pure il permesso di "imbracciare l'artiglieria" . -
Link al commento
Martedì, 07 Luglio 2020 21:45 inviato da vincenzo
salve, voglio sottolineare che quello che i cinghiali riescono a fare e a distruggere è in pensabile io parlo per esperienza personale è segnalo che nella mia campagna a Sciara in contrada giardinaccio già da quattro anni non posso fare alcun tipo di coltivazione perchè loro...i cinghiali mi distruggono tutto chi non è vicino al fuoco giustamente non si brucia e non ci crede non mi voglio più dilungare ancora, ma aggiungo che e pericoloso pure andare nella mia campagna e bisogna stare sempre molto attenti e guardarsi davanti e di dietro per la paura che ti possono comparire da un momento all'altro bisogna che le autorità si interessano un po e prendano la cosa sul serio ma come dicevo sopra chi non è vicino al fuoco non si brucia.
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.