L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza del Mare - U.O. II, in collaborazione con SiciliAntica, Associazione Guide Turistiche, A.T.C. l’Associazione che viaggia, Amici della Soprintendenza del Mare, Guide Turistiche Associate Palermo, è coordinata da Sebastiano Tusa, Alessandra De Caro e Alfonso Lo Cascio. Domenica 19 Febbraio è prevista, a cura di SiciliAntica, la visita guidata al Lago Arancio a Sambuca di Sicilia. Il ricco calendario predisposto dalla Soprintendenza vuole raccontare uomini e storie legate al Mediterraneo, nella consapevolezza che le vicende della Sicilia non possono prescindere dalla conoscenza e dal rapporto con l’ambiente marino. Dai viaggi dell’uomo della Preistoria alle grandi battaglie, dalle difese costiere dell’isola tra Medioevo e Età moderna agli ex voto, che hanno caratterizzato l’esistenza di tanti uomini, dalla storia della subacquea alla produzione del cantiere navale di Palermo, l’universo legato al mare resta qualcosa di unico e irrepetibile. L’ingresso a tutti gli eventi è libero. Ai partecipanti agli incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel. 335.7957310.
Nella foto: Lagune costiere nella Sicilia Sud Orientale.
Nell’ambito della Mostra Mirabilia Maris: si parla di Microdiversità e ambiente nei laghi e nelle lagune di Sicilia
Martedì, 14 Febbraio 2017 16:08 Scritto da Redazione Pubblicato in Area metropolitanaNell’ambito degli eventi organizzati all’interno della Mostra “Mirabilia Maris” si terrà, mercoledì 15 Febbraio 2017 alle ore 16,00, presso Palazzetto Mirto in Via Lungarini, 9 a Palermo, la conferenza di Franco Andaloro, Dirigente di ricerca ISPRA, sul tema “Microdiversità e ambiente nei laghi e nelle lagune di Sicilia”.
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.