La pioggia crea problemi alla viabilità. Una macchina finisce dentro un tombino aperto. Il pericolo adesso segnalato… da una pubblicità di gelati
Una pioggia battente ha creato qualche problema alla viabilità cittadina a causa del sollevamento di diversi chiusini delle fognature in varie strade principali. Per questo motivo una Fiat Marea è finita con la ruota destra in un tombino nella rotonda di piazza Alcide De Gaspari nella parte alta della città.
L’Assessore alla Sanità Lucia Borsellino visita l’ospedale Madonna dell’Alto e annuncia alcuni potenziamenti del presidio per rispondere all’emergenza viabilità
L’Assessore alla Sanità Lucia Borsellino visita l’ospedale Madonna dell’Alto e incontra i sindaci delle Madonie. L’incontro ha anche affrontato la problematica viabilità che non può essere staccata dalla sanità. Ed è per questo che l’Assessore si è impegnata a far rientrare alcuni interventi di potenziamento dell’Ospedale di Petralia Sottana nello stato di emergenza che la giunta di governo regionale chiederà allo Stato centrale.
Frana A 19. Per il ripristino della viabilità occorreranno circa 30 milioni di euro e dei mesi per l’individuazione di un percorso alternativo più efficace
Nell’incontro che si è svolto a Roma, presso la sede Anas di via Monzambano, tra il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta si è analizzata la grave situazione che si è venuta a creare per effetto della frana nella zona di Scillato che ha danneggiato alcune pile del Viadotto Himera e ha costretto l’Anas alla chiusura di un tratto dell’autostrada A19 Palermo-Catania.
I sindaci del comprensorio chiedono a gran voce una soluzione alla tragica situazione del sistema stradale delle Madonie
Continua incessante la pioggia che questo inverno è caduta copiosa su tutto il territorio comprensoriale causando enormi disagi a tutta l'area soprattutto per quanto riguarda la situazione gravissima del sistema viario interno. Ad ogni pioggia una nuova frana ha colpito il territorio ferendolo gravemente.
“Qui crolla tutto”, incontro organizzato dal movimento cittadino “X Polizzi è Ora” sulla gravissima situazione della viabilità sulle Madonie
Domenica 15 marzo alle 18.30, a Polizzi Generosa, si terrà l’incontro “Qui crolla tutto”, organizzato dal movimento cittadino “X Polizzi è Ora”. L’iniziativa, che si svolgerà presso i locali del movimento di Piazza Trinità 10, ha lo scopo di portare alla ribalta dell’opinione pubblica la gravissima situazione della viabilità delle Madonie, pesantemente colpite da numerose frane che hanno determinato la chiusura di diverse strade di collegamento di vitale importanza per i comuni interessati.
Campofelice di Roccella. Specchio rotto, rischio incidenti
Nuova ordinanza generale sulla viabilità firmata dal sindaco
Il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, ha firmato una nuova ordinanza generale sulla viabilità che sostituisce tutte le precedenti disposizioni in materia.
Per il Sindaco, si tratta di un provvedimento che punta ad ottenere una disciplina organica che garantisce i diritti dei residenti senza penalizzare le categorie produttive.
Tra le novità più importanti l'istituzione di tre differenti aree a traffico limitato ZTL due per tutto l'anno e una comprendente il lungomare a partire dal 1 aprile al 30 ottobre.
Frana Polizzi. Presidio in attesa di risposte su ripristino viabilità
Un presidio si è riunito in queste ore davanti al Comune di Polizzi Generosa in attesa di conoscere l'esito della nuova perizia da parte della Protezione civile regionale e capire quali i tempi di ritorno alla normalità dopo che il 6 gennaio scorso una frana ha bloccato la strada statale 643 al km 4 provocando enormi disagi per tutta la cittadinanza e le attività commerciali.
Viabilita: conclusi i lavori sulla strada comunale di contrada Mandralisca
Un’importante arteria di collegamento, una strada di penetrazione agricola, è stata ripristinata e asfaltata. Terminati, nei giorni scorsi, i lavori lungo la strada comunale che dalla SP 14 conduce al crocevia sopra il borgo rurale di contrada Mandralisca. E’ stato posto l’asfalto ed eliminato le enormi buche.
Stati generali del Pist Madonie-Termini: progetti per 45 milioni di euro, viabilità, centrale unica di committenza
L’aula consiliare di Palazzo Bongiorno a Gangi ha ospitato gli stati generali del Pist città a rete Madonie Termini, a fare gli onori di casa il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello. Alla seduta plenaria erano presenti sindaci e assessori dei ventotto comuni aderenti: Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese e Valledolmo ma anche il presidente di Sosvima Alessandro Ficile, di Imera Sviluppo Angelo Cascino, il presidente del Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto. “E’ stata un’occasione per fare un bilancio sullo stato di avanzamento dell’accordo di programma delle opere inserite nel Pist – ha detto il sindaco di Gangi e coordinatore del Pist città a rete Madonie Termini - 40 progetti, per una spesa finanziata e decretata di circa 45 milioni di euro che avranno una ricaduta occupazionale in tutto il territorio del comprensorio Madonie-Valle del Torto”.