A Sciara per rubare nei campi. Condannati in tre
Coppia di Sciara compie oggi 70 anni di matrimonio
Si sono sposati l’11 gennaio del 1947 e oggi festeggiano i 70 anni di matrimonio.
Fa una falsa dichiarazione per non pagare l'avvocato. Una donna di Sciara condannata
Blocca a Sciara l'auto di due compaesani, minacciandoli di morte e colpendone uno al volto. Condanna per un uomo di Cerda
Stalking. Condanna per un uomo a Sciara
Sindaco di Sciara assolto perchè il fatto non sussiste
Il Giudice per l'udienza preliminare di Termini Imerese, Michele Guarnotta ha assolto, perchè il fatto non sussiste, il sindaco di Sciara Salvatore Rini.
Uomo fermato con 200 grammi di hashish nascosti in auto. Arrestato
I Carabinieri di Termini Imerese e di Montemaggiore Belsito hanno arrestato una persona per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
I militari impegnati in un servizio di controllo del territorio stavano effettuando un posto di blocco lungo la SS113 all’altezza del bivio di Sciara, quando hanno fermato una Fiat Multipla.
Visita guidata al Dolmen e al muro megalitico di Mura Pregne
Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà Giovedì 4 settembre 2014 a Sciara la visita guidata al Dolmen e al muro megalitico di Mura Pregne. L’appuntamento è a Piazza Castelreale alle ore 22. All’interno del cosiddetto “quadrilatero” sarà letto il famoso “Discorso sulla pace” che Ermocrate tenne nel 424 a.C. al Congresso di Gela, riportato da Tucidide nella sua opera “La Guerra del Peloponneso”.
Agricoltori “a secco” protestano. Il 3 luglio trattori in piazza
Circa ottomila ettari di terreno agricolo in provincia sono a secco. Niente acqua. Giovedì mattina, 3 luglio, scatterà la protesta in piazza a Sciara davanti al municipio.
ESPERO IN EDICOLA. Sette attentati in sei mesi. Cosa sta succedendo nel nostro territorio?
Incendi contro attività artigianali, industriali e agricole sui quali indagano i carabinieri di Termini e la polizia del commissariato di Cefalù. Nel primo caso il fuoco divampa in un capannone di un’azienda a Geraci Siculo il 3 ottobre dell’anno scorso, mentre l’ultimo episodio ha colpito il deposito di carburanti di Salvatore Vassallo a Sciara il 9 aprile. Un unico disegno mafioso o una recrudescenza del fenomeno estorsivo?