Visualizza articoli per tag: riqualificazione
A che punto è il progetto Blutec di riqualificazione dell'ex stabilimento Fiat? Il 4 ottobre nuova riunione a Roma
Blutec ha riaperto i cancelli dell'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese a maggio scorso, con l’obiettivo di avviare la produzione di due modelli di auto.
Pioggia di milioni per la riqualificazione del centro storico e del campo sportivo
Al Comune di Gangi pioggia di milioni per la riqualificazione di alcune importanti chiese, campo sportivo, una via storica e un istituto scolastico grazie ai fondi comunali e a quelli messi a disposizione dal governo Renzi con il Patto per il sud.
Sono costati mezzo milione di euro i lavori di ristrutturazione e riqualificazione del reparto di “medicina interna” dell’Ospedale “Cimino”
Riqualificazione degli ambienti, diversa distribuzione degli spazi, nuovi arredi e nuove attrezzature. Cambia volto il reparto di Medicina Interna dell’Ospedale “Cimino” di Termini Imerese, struttura dotata di 20 posti letto, oltre a 2 di Day-Hospital.
Avviati a conclusione i lavori di riqualificazione della Serpentina
Avviati a conclusione i lavori di riqualificazione della Serpentina Paolo Balsamo. Gli interventi durati per circa un anno rientrano nel PO FESR 2007-2013 e fanno parte del progetto che prevede il rafforzamento della competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi delle filiere turistiche.
Collesano. Riqualificazione del centro storico: continua la “querelle” tra il sindaco e lo storico dell’arte
Finanziato per circa 1 milione di euro il progetto di riqualificazione, manutenzione e illuminazione di c.da cuba
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha firmato il decreto di approvazione della graduatoria della seconda tranche del Programma “6000 Campanili”. In questa seconda fase sono stati finanziati in tutta Italia 59 progetti (vedi allegato A), presentati dai Comuni, per un finanziamento totale di 50 milioni di Euro, che vanno ad aggiungersi ai 115 già approvati con la prima fase del Programma.
Approvato il progetto dei lavori degli archi di via Stesicoro e delle vie adiacenti
L'amministrazione ha approvato definitivamente il progetto di recupero del quartiere Santa Lucia, in particolare lo stralcio che riguarda gli archi di via Stesicoro e delle corsie laterali.
L’importo previsto per la realizzazione dei lavori è pari a 560.000,00 euro. Tale copertura finanziaria è stata assicurata ricorrendo ad un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.
“Il progetto esecutivo dei lavori è stato approvato - ha precisato l'Assessore Michelangelo Lo Presti - dopo un lungo e complesso iter procedurale ed è corredato del parere favorevole della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo”.