Il Comune ha aderito al ricorso al TAR Lazio contro L’I.M.U per aree agricole
La Giunta Municipale di Cefalù ha deliberato di proporre ricorso al TAR Lazio avverso i Comunicati della Finanza Locale del 1.4.2015 e del 15.4.2015 e dell’elenco Istat, facendo rilevare anche l’illegittimità costituzionale del D.L. 4/2015, convertito in legge 34/2015, nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero per le Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, il Ministero dell’Interno, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto Nazionale Di Statistica (ISTAT).
Il teatrino dell'Imu sui terreni agricoli dei comuni montani: come evitare lo “scippo” governativo
L’ Italia non è in salute, ormai lo sanno pure le pietre: ingabbiato tra Fiscal Compact e Patto di Stabilità e sempre all’affannata ricerca di risorse economiche da reperire, tagli da effettuare, assillato da una burocrazia asfissiante e in fase di congiuntura economica negativa, il nostro paese non fa altro che puntare su un’imposizione fiscale giunta a livelli ormai intollerabili.
Mini IMU. I sindaci di Gangi e Petralia Soprana: "Nei nostri comuni la mini imu non si paga"
I sindaci di Gangi e Petralia Soprana annunciano ai propri cittadini che nei due comuni madoniti la Mini Imu non si paga. I primi cittadini hanno voluto chiarire le motivazioni per cui gli utenti non sono chiamati a pagare la tassa perchè entrambi i comuni non hanno aumentato le aliquote base.
Tar boccia ricorso su Imu presentato albergatori
Batosta per gli albergatori di Cefalù. Il Tar della Sicilia ha respinto la loro richiesta di sospendere il pagamento dell'Imu secondo le aliquote decise dal consiglio comunale. A nulla sono valse le proteste degli albergatori che prima hanno deciso una serrata, poi hanno annunciato il licenziamento di 70 dipendenti.