Visualizza articoli per tag: cappelle
SiciliAntica organizza la visita guidata delle Cappelle della città bassa
In vendita 30 aree destinate alla realizzazione di cappelle gentilizie al cimitero
Il Comune di Cefalù mette in vendita il diritto di superficie di 30 aree, ricadenti all’interno del cimitero comunale, nelle quali sarà possibile edificare 19 cappelle funerarie con capacità di 10 loculi ciascuna e 11 cappelle che potranno ospitare 5 loculi ciascuna.
Lo svolgimento della gara è stato fissato per il 28 aprile prossimo.
Il Comitato di quartiere Madonna delle Grazie fa rivivere l’antica tradizione delle “Cappelle”
In occasione delle tradizionale festa di Maria SS.ma Assunta, quest’anno, il Comitato di quartiere “Madonna delle Grazie” ripercorre la quindicina dell'Assunta in vari luoghi cari della città, riprendendo l'antica tradizione delle cappelle nei diversi rioni di quartieri sia noti che sconosciuti. Lo scopo principale di questa iniziativa e far rivivere in queste sere l’antica devozione al culto della Vergine.
Visita guidata alle Cappelle della città alta
Nonostante la tradizione continui a confonderle e qualificarle con le stesse denominazioni, cappidduzzi, edicole, altarini, le edicole votive e le cappelle sono totalmente differenti come provenienza, come storia, come funzione: a protezione della casa e della famiglia la prima, spazio e luogo virtuale al servizio della comunità la seconda. Non a caso a Termini Imerese si contano ben 132 edicole votive sparse per la città e solamente 17 cappelle.