Home Blog Page 81

Termini Imerese, Giunta Comunale  chiede al Consiglio di revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini. Apprezzamento dell’ANPI

0

La Giunta Comunale di Termini Imerese, ha  rivolto al Consiglio Comunale cittadino la proposta  di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini conferitagli con delibera del 20 Maggio 1924.

La Sezione ANPI di Termini Imerese che aveva proposto la cancellazione ha in una nota espresso apprezzamento  e stima per l’iniziativa

“Desideriamo esprimere – scrive l’ANPI –  il nostro  più sincero apprezzamento in merito  alla che  la Giunta Comunale  Questa scelta rappresenta un importante atto di riconoscimento storico e di rispetto per i valori democratici e antifascisti su cui si fonda la nostra Repubblica. La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini non è solo un gesto simbolico, ma un segnale forte e chiaro di condanna verso un regime che ha causato immense sofferenze e violazioni dei diritti umani.

È un passo significativo verso la costruzione di una memoria collettiva che rifiuta ogni forma di autoritarismo e discriminazione.  Rappresenta un monito contro il fascismo in tutte le forme in cui  esso può manifestarsi. Costituisce  un atto di  democrazia propulsiva nei confronti del Consiglio Comunale  e di tutte le forza della democrazia cittadina cui si chiede di riconoscere il valore al fine di sostenere la determinazione della revoca definitiva da parte Consiglio Comunale. Apprezziamo profondamente il coraggio e la determinazione dimostrati dall’Amministrazione Comunale nel  prendere questa decisione. Essa costituisce un esempio di come le Istituzioni Locali possano contribuire attivamente alla promozione dei valori di libertà, uguaglianza e giustizia. In essa può essere individuato  uno  esemplare sforzo di  stigmatizzazione  delle azioni di violenza e dei  rigurgiti  di intolleranza fascista che, in vario modo, si presentano  ancora oggi nel nostro paese  e che è necessario combattere con  il coinvolgimento unitario di tutte le forze democratiche”.

Adesso la parola passa al Consiglio Comunale per la decisione sulla revoca della cittadinanza onoraria.

A Caccamo, Via Termitana e parte del Corso Umberto tutti i fine settimana diventano isola pedonale fino al 26 agosto

0
A Caccamo, Via Termitana e parte del Corso Umberto tutti i fine settimana diventano isola pedonale fino al 26 agosto.
«Siamo orgogliosi e lieti di contribuire in modo significativo all’istituzione dell’isola pedonale sulla via Termitana e su parte del Corso Umberto I. Si tratta di un provvedimento pensato in primis per le famiglie le quali potranno godersi le passeggiate ai piedi del nostro castello in assoluta sicurezza, in particolare chi ha bambini piccoli non dovrà preoccuparsi dei pericoli derivanti dal transito dei mezzi motorizzati; dunque un beneficio in termini di relax, socialità e sicurezza per tutta la comunità. Certamente siamo lieti che gli esercizi commerciali che insistono sull’area ne trarranno un notevole beneficio economico.»
Lo ha detto il sindaco di Caccamo Franco Fiore, durante il terzo fine settimana dell’istituzione dell’isola pedonale sulla via Termitana e sul Corso Umberto I, iniziativa che è stata possibile attivare con la devoluzione integrale delle indennità dell’intera Giunta Municipale.
Tutti i fine settimana, a partire dal 6 luglio fino a lunedì 26 agosto, giorno della conclusione dei festeggiamenti in onore di San Nicasio Martire. Il transito ai mezzi sarà interdetto, dalle 20 all’una di notte.
«Un ringraziamento va anche all’Associazione Nazionale dei Carabinieri, sezione di Caccamo, con la quale abbiamo stipulato una nuova convenzione che ci consentirà di gestire queste esigenze in maniera gratuita; ringrazio anche la disponibilità del Comando di Polizia municipale unitamente agli Ausiliari del Traffico e non per ultimo il Dirigente del primo settore dottore Somma per avere diligentemente coordinato tutti gli adempimenti.» – ha sottolineato il primo cittadino.
Come previsto dalle norme vigenti in materia di sicurezza ed antiterrorismo, le isole pedonali devono essere protette da barriere; Caccamo da anni adopera blocchi cementizi denominati New Jersey. Immediatamente dopo l’insediamento, l’amministrazione Fiore, aveva provveduto ad acquistare queste barriere, abbattendo il costo del noleggio e permettendo al Comune di usufruire liberamente di tali dispositivi limitandosi a sostenere soltanto le spese per lo spostamento, da corrispondere ad una impresa privata dotata di idoneo mezzo.
Quest’anno le spese per lo spostamento dei New Jersey ammontano ad euro 2.307 e l’incarico ad effettuare lo spostamento ogni fine settimana è stato affidato all’impresa locale Chiricó.
A causa delle disastrose condizioni finanziarie in cui versa, il Comune non può destinare fondi per la gestione dell’isola pedonale in quanto non rientrano tra le spese obbligatorie. Da qui la scelta del sindaco e degli assessori di rinunciare alla propria indennità per finanziare l’importante iniziativa sociale.

Omicidio Sebastiano Rosella Musico, encomi per quattro Carabinieri del comando compagnia di Termini Imerese

0

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Generale di Brigata Luciano Magrini, ha consegnato 16 ricompense a militari che si sono particolarmente distinti in attività di servizio.

12 Militari del Nucleo Investigativo di Palermo hanno ricevuto l’ “Encomio Semplice” tributato dal Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Divisione Giuseppe Spina.

Le ricompense attengono alle indagini svolte nell’ambito dell’operazione denominata convenzionalmente “Persefone”. Il 13 settembre 2021, con l’emissione di 8 misure cautelari, fu assestato un duro colpo alla criminalità organizzata, l’attività investigativa ha consentito di delineare il nuovo organigramma della famiglia mafiosa di Bagheria, acclarare il diretto e crescente interesse mafioso nei traffici di stupefacenti e accertare la disponibilità di armi in capo alla famiglia.

A Termini Imerese, sono stati 4 i militari a ricevere analoga ricompensa. In questo caso gli encomi riguardano le indagini relative all’omicidio di Sebastiano Rosella Musico. Il decesso dell’uomo, avvenuto a gennaio del 2019, fu inizialmente archiviato come un caso di morte naturale. Le successive indagini dei Carabinieri, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno portato ad una sentenza di condanna a trent’anni, emessa dalla Corte d’Assise d’Appello, nei confronti della moglie del defunto.

Premio “Paolo Prestigiacomo” a San Mauro Castelverde tutto pronto per la IV edizione

0

San Mauro Castelverde si prepara al Festival di poesia Paolo Prestigiacomo che si terrà dal 26 al 28 luglio prossimo. L’appuntamento, giunto alla IV edizione, sarà una occasione per raccontare il piccolo centro delle Madonie, nell’entroterra siciliano. Come spiega il direttore artistico della manifestazione Fabrizio Ferreri, quest’anno sarà “un festival all’insegna della contaminazione. Tra poesia, musica, cinema e teatro. Tra tradizione e cultura contemporanea. Tra cultura e natura. Tra comunità e artisti e poeti dalle varie provenienze; e sarà tutto gratis, non perché gli eventi non abbiano valore ma perché crediamo che arte e cultura debbano essere il più possibile inclusive”.

All’interno del festival si tiene l’XI edizione del premio di poesia “Paolo Prestigiacomo” assegnato a Stefano Dal Bianco con “Paradiso” (Garzanti), menzioni Florinda Fusco con “Materia Osservabile” (La Vita Felice) e Vanni Santoni con “Altre Stanze” (Le Lettere), Premio “Opera Prima” Eleonora Conti con “Umanità gallina” (RP Libri) e Premio “Selezione speciale della giuria” a Maria Grazia Insinga con “A sciame” (Arcipelago Itaca).

L’individuazione dei premiati è stata ad opera della giuria composta da Gabriella Sica (presidente) Andrea Inglese, Antonio Lanza, Federico Italiano e degli studenti dell’Istituto “G. Salerno” di Gangi diretto da Ignazio Sauro nelle cui classi sono stati letti i 10 libri finalisti.

Il concorso è indetto annualmente dal Comune di San Mauro Castelverde (PA) e dall’Associazione Palestra Per la Mente per promuovere e riportare all’attenzione l’opera dello scrittore maurino Paolo Prestigiacomo nato a San Mauro Castelverde nel 1947 e scomparso a Roma nel 1992.

“Il Festival di poesia Paolo Prestigiacomo, con il premio annesso – afferma il sindaco Giuseppe Minutilla – è un appuntamento importante per il nostro paese sul quale punta l’amministrazione comunale. Crediamo nel valore rigenerativo della cultura che può essere volano di sviluppo di un territorio come il nostro che ha enormi potenzialità da sfruttare, abbinando la cultura ai prodotti, alla storia e al buon vivere nei piccoli centri”

IL PROGRAMMA

Il programma è fitto di appuntamenti e prenderà il via venerdì mattina 26 luglio con la Mostra “Luoghi e paesaggi di San Mauro” di Giacomo Di Marco ed esposizione di artigianato locale presso il Salone Badia che sarà aperta per tutto il periodo dell’evento. Nel pomeriggio sarà la Piazzetta Badia ad ospitare “Euterpe in viaggio: dall’Argentina a San Mauro” con le musiche di Marco Agozzino al Sax e Mario Romeo alla Fisarmonica che suoneranno Piazzolla, Galliano, Hermosa, Bartok, Girotto, Iturralde. A seguire ci sarà, l’appuntamento “caccia all’autore” con Maria Grazia Insinga con il suo “A sciame” (Arcipelago Itaca) “Selezione Speciale della giuria” XI ed. Premio Prestigiacomo. La serata si chiuderà con Cinema a sorpresa a cura di Ignazio Sauro e la musica di Luca Scimeca di Radio One.

Sabato 27 luglio sarà Equitrekking ad aprire la giornata, mentre, nel pomeriggio si potranno ascoltare racconti e canti della tradizione popolare a cura dell’Ass. Culturale e Musicale L’Eremo.
In serata, nella piazzetta Badia “caccia all’autore” con Eleonora Conti con “Umiltà Gallina”, (RP Libri) “Opera Prima” XI ed. Premio Prestigiacomo. In serata Balli del folclore siciliano a cura dell’Ass. Culturale e Musicale L’Eremo.

Domenica 28 luglio si inizierà con l’escursione a Colle Calandra a cura di Madonie Outdoor e nel pomeriggio al Salone Badia “Aprire la memoria” in ricordo di Antonietta Castelli con Domenico Cannizzaro. A seguire “Radici e vento: San Mauro in Argentina” con La Escuela italiana de San Mauro in Quilmes con Mario Truscello e Maria Concetta Cassata. La serata si concluderà con degustazione e Dj Claudia Giannettino e Vocalist Chiara Figus

LA STORIA DEL PREMIO

La storia del Premio inizia nel 1993, per sei edizioni. Ripreso nel 2019 da Fabrizio Ferreri con il sostegno dell’amministrazione comunale e in collaborazione con Gabriella Sica e Nunzio Prestigiacomo, annovera tra i vincitori figure fondamentali della scena poetica italiana contemporanea: Patrizia Cavalli (1993), Franco Loi (1994), Franco Marcoaldi (1995), Valerio Magrelli (1996), Iolanda Insana (1997), Maurizio Cucchi (2007), Tiziano Broggiato (2019), Milo De Angelis e Umberto Piersanti (2021), Francesco Targhetta (2022).

Dalla Sagra della Spiga alla Notte Bianca, Gangi tutto pronto per l’estate

0

Come ogni anno, tornano gli eventi dell’attesissima estate gangitana. A partire da domani, sabato 20 luglio e fino a sabato 31 agosto, nell’affascinante location del centro storico di Gangi, tra atmosfere familiari e scenari montani, torna un’estate piena di eventi. Quaranta giorni per ammirare ed apprezzare le tantissime esibizioni artistiche.

Un programma ricchissimo che celebra cultura e arte e accontenta tutti i gusti e tutte le età. La kermesse si aprirà domani con le Avisiadi, si proseguirà, domenica 28 luglio, con il II° raduno Vespa club Gangi.

Il primo agosto “A tutta Banda” concerto bandistico a cura della Junior Band dell’associazione “Santa Cecilia. Il Forum Giovani, il 3 agosto, propone”Forum summer fest 2024” tutto in una notte per il divertimento dei più giovani. Del ricchissimo carnet di eventi spazio anche all’inclusione sociale con la quarta edizione “Estate per tutti”(2 agosto) promosso da “Dimensione Uomo”. Dal 2 al 5 agosto spazio a musicisti e artisti locali con il concerto dei Barracuda(2 agosto), della Cicciuzzi Band(4 agosto) e Marnostrum Ensemble (5 agosto) prevista la presentazione dell’inno ufficiale della Città di Gangi “Agnuni Binidittu” e sempre il 5 agosto l’evento “Sei parte di Noi” dedicato a chi ha preso casa a 1 euro a Gangi. Dal 4 al 11 agosto invece si svolgerà la Sagra della Spiga giunta alla sua LIX edizione (con programma a parte).

Lunedì 12 agosto “Ritratto di Signora con note musicali tra le vie del Borgo e al via anche la terza edizione di Engioy’s Jazz con il concerto di Anna Castiglia e poi Malarazza 100% Terrone(13 agosto), Roberto Cacciapaglia, con il suo omaggio a Franco Battiato(14 agosto), Alessio Bondì e Fabio Rizzo (16 agosto). Per Ferragosto spazio alle risate con il cabaret di Stefano Piazza. Sarà tutta da vivere con tanta energia e divertimento per la Notte Bianca prevista il 17 agosto.

Il 20 agosto “IX Camminata ai piedi del Borgo” passeggiata no stop lungo il centro storico, a seguire il concerto di Pino e Tiziano Tiranno e Tancredi Spitale. Per i più piccini prevista la “Carovana dei bambini” in programma il 4, 12 e 13 agosto. Per gli amanti della commedia sono 2 gli spettacoli in calendario il 19 luglio e il 21 agosto. Il 18 agosto ancora risate con il cabaret di Chris Clun e Simone Riccobono. Dal 22 al 25 agosto al via il primo Cover Fest con l’esibizione delle cover dei: Pooh, U2, Venditti, Negramaro, Zucchero, Rino Gaetano, Renato Zero ed Eros Ramazzotti. Previsti anche saggi di danza e teatrali ma anche la presentazione di libri e l’apertura di varie mostre di pittura e fotografiche. Sii chiude il 3 settembre per la festa dedicata a San Leonardo con lo spettacolo di sand art Stefania Bruno.

Sono numerose le occasioni per vivere la comunità – dicono il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore allo sport e spettacolo Stefano Sauro le proposte sono tante e diversificate per incontrare il gusto di più persone. Ringraziamo chi ha collaborato e contribuito nella redazione e programmazione degli eventi, un ringraziamento a Regione Sicilia, Città Metropolitana, Proloco, Enel Green Power e alle varie associazioni e privati che ci hanno supportato“.

L’estate cefaludese entra nel vivo, da Arisa ai Nomadi ecco gli eventi in programma

0

Il mese di agosto accende l’estate di Cefalù con un ricchissimo programma di eventi gratuiti che spaziano dal teatro alla musica, all’interno di eleganti location in cui vivere il soggiorno nella città normanna.

Ci sono le gag del comico Sasà Salvaggio, che allieterà il pubblico sul lungomare il 4 agosto e numerosi concerti di alcuni dei nomi più noti del panorama italiano: Arisa, I Nomadi e il maestro Nicola Piovani. La prima si esibirà il 5 agosto, I Nomadi il 19 agosto sempre sul lungomare e Nicola Piovani, il 25, al Castello Bordonaro.

Ma non finisce qui, perché gli ospiti di Cefalù estate coloreranno quasi tutte le sere d’agosto. Ci saranno il cabaret di Marco Manera e il teatro di Salvo Piparo, La Festa del mare e l’immancabile Ferragosto.

E poi spazio alle tradizioni, con la ‘Ntinna a mari, in cui le famiglie di pescatori si sfidano in una spettacolare gara al molo vecchio il 6 agosto, giorno del Santissimo Salvatore.

Infine non mancano gli spettacoli che allietano la frazione che si affaccia sul mare di Sant’Ambrogio.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

Programma AGOSTO

 

1- Spettacolo musicale “Guarda che Luna” di Carlo Rinaldo con Arturo Pappalardo e Ester Katia Stimolo

(piazza Sant’Ambrogio, ore 21:30)

2 – Corteo con carretti siciliani – a cura dell’Associazione “Cavalieri della Valdemone – Pollina” con la partecipazione del gruppo folk “U Rafu” Terra del sale di Raffo – Petralia Soprana e gruppo folk Stendardieri Sopranesi di Petralia Soprana (Centro storico, partenza piazza Diaz ore 18:30)

2 – Davide Tusa in “100% Mago PLIP SHOW – Cabaret&Magia”, con la partecipazione del sax Vincenzo Gervasi (Lungomare Giardina, ore 22:00)

3 – PREMIO MARIA ELISA DI FATTA – XIV EDIZIONE a cura dell’Ass. Cult. Mus. “Santa Cecilia” e dell’Ass. Siciliana “Musica per l’Uomo” (Castello Bordonaro, ore 21:30)

4 – Spettacolo di teatro comico con SASÀ SALVAGGIO SHOW (Lungomare Giardina, ore 22:00)

4 – Dj Set con Roby D’Antoni “I mitici anni ’90” (Lungomare Giardina, ore 23:30

5 – Concerto Live ARISA in “Baciami stupido Tour 2024” (Lungomare Giardina, ore 22:00)

6 – Tradizionale ‘NTINNA A MARI, a cura dell’Associazione ‘Ntinna a Mari (Molo-Piazza Marina, ore 16:00)

7 – Concerto “100 Lire sul vinile” con i Gate4, sponsorizzato da WI-FI NET (Lungomare Giardina, ore 22:00)

8 – Sant’Ambrogio Fashion Show 7.0

(piazza Sant’Ambrogio, ore 21:30)

9 – Concerto “Official Tour Sikula Faber Band” special guest Luca Cionco (Castello Bordonaro, ore 21:30)

10 – Spettacolo con UCCIO DE SANTIS (Lungomare Giardina, ore 22:00)

11 – Concerto “Musica sotto le Stelle” con la Giovane Orchestra Sicula, a cura della Cooperativa Le Baccanti (Castello Bordonaro, ore 21:30)

12 – Trio “Free Pop” in concerto (piazza Sant’Ambrogio, ore 21:30)

13 – Spettacolo di Magia&Illusionismo “Magic John Show, a cura del prestigiatore John Librizzi

(Piazza Sant’Ambrogio, ore 21:30)

14 – Cefalù Ferragosto Exes (Lungomare Giardina, ore 22:00)

16 – Musical “Carosello Napoletano” con Anita Venturi e Mimmo Ghegghi, regia Franco Zappala’, a cura  (Castello Bordonaro, ore 21:30)

17 – “Gli Antichi Mestieri” di e con Salvo Piparo e con Michele Piccione (Castello Bordonaro, ore 21:30)

18 – Spettacolo cabaret con “I 4 GUSTI” (Castello Bordonaro, ore 21:30)

19 – Concerto Live I NOMADI (Lungomare Giardina, ore 22:00)

20 – “Gala’ dell’Opera”, con Rosario Valenziano, Maria Pia Nobile e il Maestro Vincenzo Curreri (Teatro comunale Cicero, ore 21:30)

21 – Michele Piccione in “Sound(E)scapes” (piazza Sant’Ambrogio, ore 21:30)

22 – Concerto “Urso e Bonafede feat Rosa Bonanno”, a cura della Cooperativa LeBaccanti (Castello Bordonaro, ore 21:30)

23 – Spettacolo cabaret “O belva ciao” con MARCO MANERA (Castello Bordonaro, ore 21:30)

23/25 – XI Simposio d’Arte, a cura dell’Associazione Cefalù Città degli Artisti (Centro storico)

24/25 – FESTA DEL MARE, a cura dell’Associazione Santa Cecilia di Cefalù (piazza Colombo)

25 – Concerto “Note a margine” con il Maestro NICOLA PIOVANI (Castello Bordonaro, ore 21:30)

27 – Commedia “T’aspettu in Paradisu”, a cura dell’Allegra Compagnia di Cefalù (Teatro Cicero, ore 21:30)

28 – Concerto “Voci e Note” del trio “One Solution” (piazza Sant’Ambrogio, ore 21:30)

30 – Concerto “Omaggio al Cinema” con Francesco Nicolosi, a cura dell’Associazione culturale Memus (Lungomare Giardina, ore 22:00).

 

INGRESSO LIBERO

Sciara: auto in fiamme sulla SP21, illesi conducente e passeggeri

0

Una Fiat Panda proveniente dalla vicina Termini Imerese, è andata in fiamme sulla SP21 direzione Sciara tra il km 12 e 13.

Da quanto si apprende, l’auto avrebbe avuto un guasto elettrico che ha innescato una scintilla provocandone così l’incendio. Conducente e passeggeri sono subito usciti dal veicolo riuscendo così a mettersi in salvo senza alcuna conseguenza per la loro salute.

Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale di Sciara coadiuvata dal vicesindaco e subito dopo i Vigili del Fuoco del locale distaccamento di Termini Imerese.

Tribunale di Termini Imerese: divieto di avvicinamento di genitori islamici alla figlia vittima di violenze

I Carabinieri della Compagnia di Lercara Friddi hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa con contestuale applicazione del cosiddetto braccialetto elettronico, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese, nei confronti di due coniugi di origine nordafricana per il reato di maltrattamenti in famiglia commesso ai danni della figlia.

Il provvedimento è scaturito a seguito delle indagini dei militari, sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, che hanno permesso di delineare le violenze sia fisiche che psicologiche subite dalla ragazza nel corso degli anni.

Le condotte vessatorie denunciate dalla giovane derivavano dal rifiuto della stessa di seguire i dettami della religione islamica, in particolare di interrompere gli studi, motivo per cui lo scorso giugno si era allontanata volontariamente dalla propria abitazione.

Il giorno in cui la ragazza avrebbe dovuto sostenere gli esami di maturità, I Carabinieri venivano a conoscenza della grave situazione grazie alla segnalazione dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore da questa frequentato, dove i genitori della stessa si erano presentati con il verosimile intento di impedirle di sostenere le prove d’esame.

Appreso ciò, le donne e gli uomini dell’Arma hanno attivato la procedura prevista dal cosiddetto “Codice Rosso” informando subito l’Autorità Giudiziaria che assumeva la direzione delle indagini indispensabili a ricostruire e documentare quanto denunciato dalla giovane, emettendo un provvedimento cautelare a tutela della studentessa.

A Sciara torna lo “Street Food Fest”, l’evento più atteso dell’anno

0

Ritorna a Sciara lo “Street Food Fest”. Dopo gli anni segnati dalla pandemia, dal 20 al 21 luglio 2024 il paese della Valle del Torto vuole tornare a fare festa promuovendo le eccellenze del territorio. Il programma prevede due giorni ricchi di eventi unici, con l’orchestra itinerante di percussioni “Sambazita” della Scuola Popolare di Samba, DJ set e, domenica 21 luglio, lo spettacolo sorprendente di Lello Analfino con il nuovo progetto dei Tinturia Orkestar, organizzato da Comune di Sciara e “Associazione Giovanile Sciarese”.

«Siamo entusiasti – afferma il presidente dell’Associazione Giovanile Sciarese, Salvatore Rocchetta – di annunciare la quarta edizione dello “Sciara Street Food Fest”, un evento dedicato alle eccellenze gastronomiche siciliane. Questo festival rappresenta un’occasione imperdibile per assaporare piatti che incontrano tradizione e innovazione da condividere in compagnia e in un’atmosfera di pura convivialità. Un sentito ringraziamento – conclude – va ai volontari, agli sponsor e al Comune di Sciara per il loro prezioso contributo nell’organizzazione di questa iniziativa. Invitiamo tutti ad unirsi a noi per vivere un’esperienza culinaria e sociale straordinaria Si mangerà, si ballerà, si canterà e si salterà: nessuno resterà fermo, sarà una festa strabiliante».

La ripartenza dei piccoli centri inizia proprio dall’entusiasmo dei giovani che hanno scelto di rimanere nel proprio paese e farlo vivere sperimentando nuove forme di intrattenimento, promuovendo ciò che il territorio può offrire. «Abbiamo – dichiara l’assessore Serraino – accolto e appoggiato con immensa gioia il ritorno di questo appuntamento. Non vediamo l’ora di accogliere le persone che verranno a conoscere il nostro paese che tanto ha da offrire».