Home Blog Page 1848

Incontri d’Autunno: mercoledì reading di poesia con autori madoniti

0

Dopo il primo appuntamento dell’11 settembre sul golpe cileno del ’73, continuano gli “Incontri d’Autunno”, la rassegna ideata e organizzata da Giovanni Cristina presso lo storico cinema cefaludese “Di Francesca”, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Fuoriorario” e con il contributo dell’hotel Costaverde, dell’hotel Club Cefalù e del Bar Duomo.

Mercoledì, alle ore 18 (ingresso libero), sarà la volta della “Festa della Poesia”, reading di poeti cefaludesi… e non solo. Leggeranno i propri componimenti, infatti, anche autori di Castelbuono, Collesano, Lascari e Termini Imerese.

ESPERO IN EDICOLA. Associazioni: un contributo non si nega a nessuno

1

Gruppi, club e onlus che dovrebbero vivere solo di volontariato, dell’opera costante, silenziosa e gratuita degli associati, sono lì a domandare e ricevere contributi
comunali per la loro attività. E magari dopo avere intascato i soldi, i loro rappresentanti non si dispiacciono di criticare l’operato dell’Amministrazione, “sputando” nel piatto dove hanno appena mangiato

Foro Boario restituito agli allevatori Madoniti

0

Nei mesi scorsi, per il suo utilizzo, è stato stipulato il contratto di comodato d’uso gratuito tra la Provincia Regionale di Palermo e il Comune di Gangi. Ora il Foro Boario, una importantissima struttura che rischiava di diventare una delle tante cattedrali nel deserto, è stata ufficialmente consegnata alla collettività e principalmente agli allevatori gangitani e madoniti. Una piattaforma logistica nel cuore della Sicilia di riferimento regionale ma anche centro per l’assistenza tecnica sanitaria e compravendita di bestiame che presto potrebbe diventare il principale polo di riferimento regionale per mostre mercato agro zootecniche. La struttura, mai utilizzata, è una delle più grandi della Sicilia con i suoi 140 posti di sosta per il bestiame, dotata di banco per la vendita all’asta, uffici e una vasta area a verde.

5×1000 destinato alle famiglie bisognose

0

Il Comune di Gangi ha deciso che le somme derivante dal cinque per mille delle imposte Irpef saranno spese a sostegno di attività sociali in particolare per quelle famiglie bisognose residenti nel Comune. “Conformemente alle linee organizzative per lo sviluppo del progetto 5 per mille del gettito Irpef relativo all’anno finanziario 2011 – ha dichairato il sindaco Giuseppe Ferrarello – la somma assegnata pari ad €.3.276,33 sarà impiegata a sostegno del reddito di alcune famiglie che a seguito della crisi economica non sono più in grado di soddisfare i bisogni primari quali pagamento affitto casa, vitto, educazione di figli, utenze e cure mediche, sarà cura del servizio sociale individuare gli interventi a favore delle famiglie in carico ai servizi sociali e in base ai bisogni espressi”.

Madre e figlio in “vacanza” senza pagare il conto. Il secondo episodio in poco tempo

0

Dopo il caso della giornalista palermitana e del suo compagno all’Hotel Riva del Sole un’altra donna si gode il vitto e l’alloggio presso un albergo cefaludese senza saldare il conto al momento di lasciare la cittadina.
 
Ad essere stato truffato questa volta è stato l’Hotel Tourist, altro noto albergo situato a due passi dalla spiaggia della cittadina normanna, presso il quale la signora, in compagnia del figlio, ha pensato bene di pernottare tra fine agosto e inizio settembre consumando tutto quello che c’era da consumare tra birre, coca cola e succhi di frutta.

Stop amianto. Convenzione con un a ditta privata

0

Smaltire l’amianto diventa più semplice. Il Comune di Gangi ha individuato, tramite un bando pubblico, la ditta da indicare ai cittadini per la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di eternit. Ad aggiudicarsi il servizio è stata la Gestam srl di Via della Scuola – Area industriale ex Pirelli di Villafranca Tirrena(Me). Il servizio di bonifica e smaltimento delle lastre in cemento amianto per un peso massimo di 700 kg, con una superficie massima di 50 mq e posizionate ad un altezza massima da terra di 4 metri costerà ai cittadini 2 euro al chilogrammo.

ESPERO IN EDICOLA. 16 Comuni rischiano di scomparire

0

Se l’idea dovesse realizzarsi, oltre il 50 per cento dei Comuni del nostro territorio cesserebbero del tutto di esistere come realtà amministrativa autonoma. Si tratterebbe di Alimena, Bompietro, Blufi, Caltavuturo, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, San Mauro Castelverde e Valledolmo, tutte comunità con meno di 5mila abitanti, che verrebbero assorbiti in altrettanti enti locali maggiori. Una storia pluricentenaria cancellata per esigenze di bilancio

ESPERO IN EDICOLA. La grande illusione del progetto “Si può fare”

0

Uno spettro si aggira in questi mesi per la città. E’ il progetto “Si può fare”. Elaborato da un ingegnere, ha trovato l’immediata adesione di diversi cittadini che hanno dato vita al movimento che si definisce goliardicamente Popolo d’ Himera. L’idea è quella, in estrema sintesi, di una riconversione turistica dell’agglomerato industriale utilizzando i 200 milioni di euro messi a disposizione dall’accordo di programma firmato fra il Ministero dello Sviluppo Economico
e la Regione Siciliana per la reindustrializzazione dell’area. Un’idea semplice, per alcuni versi banale, che non può non suscitare immediata adesione.

Evaso dai domiciliari arrestato dai Carabinieri

0

Controlli dei Carabinieri del comando provinciale di Palermo nel corso del weekend. Arrestato un pregiudicato per aver violato la misura restrittiva degli arresti domiciliari.
Venerdì notte a Castelbuono i carabinieri della Compagnia di Cefalù hanno tratto in arresto Carmelo Giordano, 37enne operaio pregiudicato di Petralia Sottana e residente a Castelbuono. L’uomo si trovava agli arresti domiciliari per altri reati.

Iniziate le riprese di “A testa alta”, il film-documentario del regista Castiglione sulle lotte contadine e l’occupazione delle terre in Sicilia

0

Sono iniziate dal paese madonita le riprese del video documentario “A testa alta” del giovane regista palermitano Alberto Castiglione. Saranno raccontati i principali fatti degli anni che vanno dal ‘46 al ‘49, dalla strage di Portella delle Ginestre alle delittuose scomparse dei sindacalisti Placido Rizzotto ed Epifanio Li Puma. Per rappresentare la storia di quest’ultimo il regista ha scelto la borgata di Raffo, dove Li Puma ha vissuto, ed il centro storico di Petralia Soprana. Negli scalini della piazza duomo, sulla quale si affaccia la splendida chiesa Madre di costruzione tardo medievale, è stata registrata l’intervista di Carmelo, figlio di Epifanio Li Puma. Nei vicoli e tra le case di Raffo saranno invece girate varie scene che ricostruiscono la vita del sindacalista madonita.